Vai al contenuto
Ophelia blog

Ophelia blog

  • Chi è Ophelia
  • Gli episodi della prima serie
  • RECENSIONI A “IL BUIO DELL’ALBA di Stefania Romito (edito da Libro/Mania DeAgostini Newton Compton)
    • L’ELEGANTE “REALISMO CONTEMPORANEO” DI STEFANIA ROMITO – RECENSIONE DELLO SCRITTORE CORRADO S. MAGRO A “IL BUIO DELL’ALBA” (LibroMania DeAgostini Netwon Compton)
  • Dove acquistare Ophelia
  • STEFANIA ROMITO
    • APPROFONDIMENTI LETTERARI E ARTICOLI
      • GRANDE IMPEGNO DELL’AMBASCIATA D’ITALIA A TIRANA E DEL COLLEGIO DOCENTI PER VEICOLARE LA LINGUA E LA CULTURA ITALIANA IN ALBANIA
      • Il Gattopardo innamorato di Riccardo Tanturri – Un’opera tra storia finzione e antichi ideali
      • Il “rivelante” Viaggio elettorale di Francesco De Sanctis
      • COSA SI NASCONDE DENTRO L’ANIMA DI UNO SCRITTORE?
      • “L’ILLUMINANTE ARMONIA DEL SILENZIO MONTALIANO”
      • OLTRE LA TEOLOGIA NEL SILENZIO RIVELANTE – Io sono Pietro di Pierfranco Bruni
      • L’OMBRA DI PLATONE DI PIERFRANCO BRUNI – QUASIMODIANE MEMORIE NEL CLASSICHEGGIANTE MARE DELLE SOLITUDINI
      • Pierfranco Bruni con “IL SORTILEGIO DELLA SPERANZA” nella pazienza dello scrivere
      • Un incontro culturale nel segno della sinergia linguistica tra gli studenti della scuola superiore Th. Germenji di Korça e il poeta e scrittore Arjan Kallço
      • L’ELOGIO ALL’AMORE DI ANGELO GACCIONE  IN UN CORTO FIRMATO STEFANIA ROMITO
      • GLI “INETTI” DI SVEVO – MALATI DI SOGNI
      • GRANDE SUCCESSO DELL’INIZIATIVA LUDICO-DIDATTICA PRESSO LA SCUOLA NOVENALE DI MALIQ IN ALBANIA – INIZIATIVA PROMOSSA DAI PROFESSORI PAOLO MAGGIOLI E ARJAN KALLÇO IN ADESIONE AL PRINCIPIO ILLUMINISTA DELL’ISTRUIRE DILETTANDO
      • L’OVIDIO DI PIERFRANCO BRUNI CONQUISTA SULMONA NELL’AFFASCINANTE MISTERO DELLE NOTTI DI OVIDIO
      • SALVATORE QUASIMODO ACCUSATO DI “SCIPPO LETTERARIO” – UN AUTENTICO SOPRUSO
      • TRIPUDIO DI GIOCHI AMOROSI TRA I CONTURBANTI COLORI DELLA POESIA NEL NUOVO CAPOLAVORO POETICO DI PIERFRANCO BRUNI
      • UN NATALE ALL’INSEGNA DELL’INTEGRAZIONE CULTURALE
      • DOMENICA PROSSIMA A “OPHELIA’S FRIENDS ON AIR” SI VIAGGIA IN ALBANIA SULLE ALI DELLA CULTURA INSIEME AD UN OSPITE D’ECCEZIONE: ARTHUR SULA
      • LA “SPACCANAPOLI” DI DOMENICO REA
      • IL 19 NOVEMBRE A MILANO LA POESIA VOLA NELLA MERAVIGLIA CON LE LIRICHE DI LORENZA FRANCO
      • L’ANTROPOLOGIA PRE LOGICA DI LUCIEN LÉVY-BRUHL
      • LE CONTAMINAZIONI ANTROPOLOGICHE DELLA CONCATTEDRALE DI TARANTO
      • GIO PONTI UNISCE MILANO E TARANTO NEI CIELI DEI MARI INFINITI
      • TARANTO CON GIO PONTI DIVENTA INTERNAZIONALE – SI FARÀ UN CONVEGNO MONDIALE A MILANO
      • IL VOLO DI DANTE E BEATRICE
      • PIERFRANCO BRUNI IN UN VIDEO DEDICATO A BIANCA GARUFI – LA LEUCÒ DI LETOJANNI
      • GRANDE E AFFASCINANTE SERATA A TARANTO PARCO ARCHEOLOGICO COLLEPASSO TRA LINGUAGGI E GRECITÁ NEL SEGNO DEL MIBAC
      • PIERFRANCO BRUNI RACCONTA CRISTINA CAMPO IN UN VIDEO CHE COGLIE LA METAFISICA DELL’ANIMA
      • AL PARCO ARCHEOLOGICO DI COLLEPASSO A TARANTO VA IN SCENA LA GRECITÀ
      • FRAMMENTI DI CIELO E ARTE POETICA AL CONVENTO DI SAN DOMENICO – LA SABAP SEDE DI TARANTO IN PRIMA LINEA PER LA CULTURA
      • AL CHIOSTRO DI SAN DOMENICO A TARANTO PER CONTINUARE A VIVERE LA MAGIA DELLA CULTURA
      • DALLE GUGLIE DEL DUOMO DI MILANO ALLA NECROPOLI DI TARANTO
      • GRANDE SUCCESSO PER I LIBRI DI PIERFRANCO BRUNI SUL “CASO MORO” A SARACENA IN CALABRIA
      • PIERFRANCO BRUNI ENTUSIASMA IL PUBBLICO DEL PARCO LETTERARIO “PIRANDELLO” NELLA GIORNATA MONDIALE DELLA GRECITÁ
      • PASSIONE ED EROS NEL GIOCO DELLA SENSUALITA’ NEL NUOVO VIDEO POETICO DI PIERFRANCO BRUNI
      • LA POESIA RITORNA AL JAMAICA BAR CON PIERFRANCO BRUNI E ALESSANDRO QUASIMODO
      • NUOVO RINASCIMENTO – CASA NATALE SALVATORE QUASIMODO – UNA IMPORTANTE SINERGIA CULTURALE TRA NORD E SUD ALL’INSEGNA DELLA MAGIA DELLA POESIA
      • TOMASI DI LAMPEDUSA E PIRANDELLO DOMANI 22 GIUGNO A PALERMO CON UNA LECTIO DI PIERFRANCO NELLA ELEGANTE VILLA MALFITANO
      • UN IMPORTANTE EVENTO A MILANO PER OMAGGIARE SALVATORE QUASIMODO A 50 ANNI DALLA MORTE
      • QUANDO IL VENTO DELLA CULTURA SOFFIA DAL SUD! PREMIO TROCCOLI MAGNA GRAECIA –  UNA STRAORDINARIA REALTÀ CULTURALE
      • PIERFRANCO BRUNI CON DUELLANTE IRONIA SFIDA I POETI E GLI SCRITTORI “ACCADEMICI” IN UNA SFERZANTE CARTELLA IN VERSI NEL GIOCO DEL FARSESCO
      • L’INQUISIZIONE E IL CINEMA
      • IN USCITA IL NUOVO CAPOLAVORO LETTERARIO DI PIERFRANCO BRUNI “NELLE NOTTI DI OVIDIO” (Lupi Editore)
      • Una Cartella studio per ricordare Giorgio Castriota Scanderbeg a 550 anni dalla sua morte
      • VI SPIEGO PERCHÉ LA POESIA DI PIERFRANCO BRUNI È SEMPRE UN VIAGGIO SENSORIALE NEL PARADISO DELLE EMOZIONI
      • UN VIDEO E UNA CARTELLA STUDIO PER RICORDARE CESARE PAVESE A 110 ANNI DALLA NASCITA NEL VISSUTO LETTERARIO DI PIERFRANCO BRUNI
      • JACOPO BONFADIO – Un poeta “scomodo”
      • “CHE IL DIO DEL SOLE SIA CON TE” DI PIERFRANCO BRUNI ILLUMINA MILANO
      • UN INCONTRO CULTURALE DI GRANDE SUCCESSO QUELLO CHE SI È TENUTO AL LICEO MOSCATI DI GROTTAGLIE SU D’ANNUNZIO IN OCCASIONE DELLA GIORNATA MONDIALE DELLA POESIA
      • LA MAGIA DEL “FESTIVAL DEL NUOVO RINASCIMENTO” INCANTA TRENTO
      • DUE PUNTI DI VISTA SULLA PROMOZIONE AUTORI
      • “COME UN VOLO D’AQUILA” DI PIERFRANCO BRUNI TRADOTTO IN ALBANESE
      • L’AQUILA SCIAMANICA DI PIERFRANCO BRUNI VOLA IN ALBANIA
      • MORTE E RINASCITA NEL “CRISTO” DI LEVI
      • UNA INTERESSANTE CARTELLA STUDIO DI PIERFRANCO BRUNI E ANNARITA MIGLIETTA DEDICATA AL “NOTTURNO” DI GABRIELE D’ANNUNZIO
      • LA POETESSA ISABELLA MORRA RACCONTATA DA PIERFRANCO BRUNI A COSENZA
      • Personaggi caricaturizzati e mitizzati del “Cristo si è fermato ad Eboli” di Carlo Levi
      • A Cosenza Pierfranco Bruni con una Lectio Magistralis su Isabella Morra, uccisa dai fratelli, e riscoperta 90 anni fa da Benedetto Croce – Lunedì 26 febbraio – Biblioteca Nazionale – Mibact
      • Una Lingua per tutti nella Giornata Internazionale del 21 Febbraio a San Marzano di San Giuseppe – I linguaggi del raccontare al centro dell’attenzione tra beni culturali e scuola
      • Un video che cattura l’immanente presenza dell’assenza – dal libro in versi di Pierfranco Bruni “Alle soglie della profezia”
      • Lo scontro dialettico tra normalità e anormalità nei romanzi di Moravia
      • SAN MARZANO – TA – 21 Febbraio – Lingua, Beni culturali e Scuola a San Marzano di San Giuseppe per la Giornata Internazionale della Lingua con una relazione di Pierfranco Bruni sulla Lingua italiana e i linguaggi
      • Lo scrittore Pierfranco Bruni a Cosenza Giovedì 8 Febbraio prossimo per una lezione sul valore della scrittura e sulla diversità dei linguaggi
      • La “normalità” nei romanzi moraviani
      • “Alle soglie della profezia” di Pierfranco Bruni – Un libro che scava i sentieri dell’anima
      • PIERFRANCO BRUNI PRESENTA A MILANO “IL CANTO DI NESSUNO”
      • LA “TRILOGIA ORANTE” DI PIERFRANCO BRUNI
      • PIERFRANCO BRUNI IN TEATRO A SALERNO CON “LE NOTTI DI OVIDIO”
      • FESTIVAL NAZIONALE “DANTE SENZA FRONTIERE”, UN LODEVOLE TRIBUTO DANTESCO
      • PIERFRANCO BRUNI RACCONTA FRANCESCO DE SANTICS A MANDURIA
      • Intervista allo scrittore Pierfranco Bruni in attesa della sua interpretazione di Pirandello al Teatro Comunale di Cefalù
      • MAGIA, ALCHIMIA, SCIAMANESIMO NE “LA GIARA” DI PIRANDELLO
      • L’errante Ulisse di Pierfranco Bruni trova a Salerno la sua Itaca
      • Giovanni Magistrelli appassiona Matera con “I VOLTI DELL’APOCALISSE”
      • In anteprima nazionale alla Valle dei Templi – Agrigento – il nuovo studio di Pierfranco Bruni su Pirandello e il Novecento letterario 9 Novembre 2017
      • Riconosciuto a livello internazionale e istituzionale il Pirandello di Pierfranco Bruni
      • L’ULISSE DI PIERFRANCO BRUNI APPRODA A FIRENZE IN ANTEPRIMA NAZIONALE
      • OMAGGIO A OVIDIO TRA I MITI E L’ESILIO ATTRAVERSANDO PAVESE E TOTO’ AL PREMIO SCANNO con Pierfranco Bruni, Giulio Rolando e Marilena Cavallo
      • TOTO’, PAVESE E OVIDIO ALLA 44ESIMA EDIZIONE DEL PREMIO SCANNO SABATO 16 SETTEMBRE con Pierfranco Bruni, Giulio Rolando e Marilena Cavallo
      • “Il Gattopardo”, “I Promessi Sposi”, la “Divina Commedia”- Togliatti le avrebbe rese opere nazionali
      • Intervista a Pierfranco Bruni sul libro “Il Canto di Nessuno”
      • IL CANTO DI NESSUNO di Pierfranco Bruni – Un navigare nel “nostos” della propria anima
      • L’Ovidio di Pierfranco Bruni tra la disubbidienza e l’esilio dell’intellettuale
      • Pierfranco Bruni incarna un appassionante Ovidio in un ritratto di grande fascino e originalità
      • Pierfranco Bruni dialoga a Potenza sul Mediterraneo di Pirandello e il viaggio di Corrado Alvaro
      • Un affascinante excursus nell’antropologia dell’esistenza tra teatro, cinema e letteratura
      • La Napoli di Anna Maria Ortese
      • “Casa sul mare” di Montale: anatomia di un’emozione che s’infinita
      • Un Convegno per celebrare Totò e Pirandello nella Napoli di Scarfoglio
      • Un video che unisce i bambini nella musica e nel sogno per un futuro migliore
      • Il mondo delle Malebolge (prima parte)
      • Gabriele Montera seduce il pubblico del Trottoir con le magiche suggestioni di “Remedia”
      • L’illuminazione della casualità in Montale
      • Il razionalismo etico di Antonio Banfi
      • Trasformazione del linguaggio nei testi della canzone italiana (ultima parte)
      • Stefania Romito presenta gli scrittori “Ophelia’s friends” al FESTIVAL DEL NUOVO RINASCIMENTO a Lucca
      • Pierfranco Bruni naviga nel sogno e nella favola di Alvaro insieme agli studenti di San Marzano
      • Trasformazione del linguaggio nei testi della canzone italiana (seconda parte)
      • Trasformazione del linguaggio nei testi della canzone italiana (prima parte)
      • CINQUE FRATELLI di Pierfranco Bruni – Quando la memoria si fa storia
      • L’inferno virgiliano (terza parte)
      • Il linguaggio di Carlo Levi nel “Cristo si è fermato ad Eboli”
      • Pierfranco Bruni porta Pirandello, De Filippo,Totò e Troisi all’Unione dei Ciechi di Milano
      • Carlo Levi: “Cristo si è fermato ad Eboli” – Analisi di un’esperienza vissuta
      • Leopardi, il sublimatore dell’amore
      • L’inferno virgiliano (seconda parte)
      • Un Convegno per non dimenticare
      • L’uomo e la maschera in Pirandello, Eduardo, Totò e Troisi
      • Magie sciamaniche nel “silenzio contemplante” di Pierfranco Bruni
      • PIERFRANCO BRUNI CONTINUA AD INCANTARE CON IL SUO PIRANDELLO
      • La presenza di Dante in Pavese
      • L’inferno virgiliano (prima parte)
      • Pierfranco Bruni racconta Alvaro in un viaggio nella favola e il sogno tra i sapori d’Oriente
      • L’essenza poetica del Modernismo
      • L’esilio: tema portante della Commedia dantesca
      • “The Waste Land” di Eliot e i “tagli” di Pound
      • Il valore della tradizione in Eliot
      • Eliot e la riscoperta della poesia metafisica
      • Lectio Magistralis di Pierfranco Bruni sull’evoluzione della lingua nella canzone (studio e video di Stefania Romito)
      • SANREMO: Evoluzione della canzone (prima parte)
      • Le stagioni della “Waste Land” di Eliot
      • Perle di letteratura nella poetica di Pierfranco Bruni
      • Italia e Albania si incontrano nel nome di Pierfranco Bruni
    • IMPROVVISAZIONI POETICHE E RACCONTI
      • NAVIGANTI DI SOGNI
      • TU MIA SOLENNITÀ
      • PETALI DI SOGNO
      • SPECCHI RIFLESSI 
      • FESSURE DI VENTO
      • MAI SAREMO RICORDI 
      • NON CHIEDERMI PERCHÉ TI AMO
      • Angelo
      • Sarò la tua Calipso
      • Pensiero del mio infinito
      • Assenza di te
      • Magico incanto
      • Mi guardi sorrido
      • Io tu lui
      • Tu sei l’Amore
      • Tu sublimatore di estasi
      • Sei la mia razionale follia
      • Il vecchio filosofo e il giovane poeta
      • Sei la morte e la vita
      • Ti abiterò
      • Vola farfalla
      • Tu sei il mio unico porto
      • Tu oasi irraggiungibile
      • Sono rimasta sola
      • Respiro i tuoi silenzi
      • Nell’alba della notte
      • Onde di malinconie
      • Tu aquila dei cieli
      • Tu dispensatore di sogni
      • Amami come io ti amo
      • Noi eterni amanti
      • Danzerò il tempo
      • Tracce di noi
      • Sei il mio eterno
      • Ritrovami amore
  • OPHELIA’S FRIENDS LOVE WRITERS
    • Recensione di Tiziana Viganò
  • Vetrina autori Ophelia’s friends
  • Trasmissione televisiva “4 CHIACCHIERE”
    • Straordinaria serata a 4 CHIACCHIERE su Lombardia TV
    • Magiche emozioni a 4 CHIACCHIERE
    • Giovanni Magistrelli ospite di “4 CHIACCHIERE”
  • LA POETICA DI PIERFRANCO BRUNI
    • ARTICOLI
      • Con Andrea Camilleri il televisivo non si fa letteratura
      • È SCOMPARSO ANDREA CAMILLERI – UNO SCRITTORE DA RILEGGERE SENZA PARAOCCHI MA NON ERA UN MAESTRO
      • DAL “GATTOPARDO” DI TOMASI DI LAMPEDUSA AL “GATTOPARDO INNAMORATO” DI RICCARDO TANTURRI – UNO SGUARDO NELLA BELLEZZA OLTRE LA STORIA
      • Cacciari e Vecchioni i maestri del pensiero progressista – È alle comiche la cultura di sinistra
      • CARDARELLI – Il poeta di un Novecento delle nostalgie
      • Pierfranco BRUNI e il Salvatore Quasimodo raccontato ne “L’ombra di Platone”
      • LEONARDO DA VINCI – I 500 anni di un profeta delle arti e delle scienze
      • Un novecento letterario riletto da Pierfranco Bruni al teatro MONTICELLO di Grottaglie
      • EVENTO NAZIONALE PER OMAGGIARE SALVATORE QUASIMODO AL MArTA DI TARANTO
      • IL TEMPO DELLA BEFANA NON FINISCE
      • Nel 2019 il centenario della nascita di Primo Levi – Un non scrittore ma un testimone che scrive
      • Piero Chiara – Un grande scrittore nel vero Novecento letterario
      • La scomparsa di Amos Oz – Uno scrittore di un solo libro
      • La mostra sul colonnello poeta Agostino Gaudinieri alla Biblioteca Nazionale di Cosenza verrà inaugurata dal prefetto Paola Galeone
      • COSIMO OCCHIBIANCO – ANTROPOLOGO E LINGUISTA ALLA DE MARTINO
      • GESU’ DA CHI FU CONDANNATO E POSTO IN CROCE? RISPONDA LA TEOLOGIA SE HA IL CORAGGIO
      • IL CONCETTO DI RAZZA SPECIFICA GLI STUDI ANTROPOLOGICI – Giustiniano Nicolucci aveva definito la sua etnologia
      • LE RADICI LINGUISTICHE E POETICHE DI ANGELO GACCIONE CON LA SUA “MATER”
      • Qualificata serata a San Marzano sul testo di Marisa Margherita e Giuseppe Gallo con le conclusioni dell’esperto Pierfranco Bruni della Sabap-Le
      • “UNA DONNA CHIAMATA MARIA” LA NUOVA CARTELLA IN VERSI DI PIERFRANCO BRUNI CON PROGETTO GRAFICO DI STEFANIA ROMITO
      • L’antropologia nelle scuole di Taranto
      • LA POESIA DIALETTALE DI AGOSTINO GAUDINIERI IN MOSTRA ALLA BIBLIOTECA NAZIONALE DI COSENZA
      • La scomparsa di Giuseppe Sermonti –  Non amò l’evoluzionismo e visse nella alchimia della favola
      • Manzoni un cortigiano da compromesso storico tra illuminismo e cattolicesimo – La letteratura verrà salvata dalla metafisica
      • SI CELEBRA ERNESTO DE MARTINO A 110 ANNI DALLA NASCITA – SABAP-LE E LICEO MOSCATI DI GROTTAGLIE
      • MIBAC – SABAP BRINDISI LECCE E TARANTO E LICEO MOSCATI DI GROTTAGLIE CON VIDEO INIZIALE – UNA ANTROPOLOGIA DELLA CONOSCENZA
      • Premio alla carriera a PIERFRANCO BRUNI ad Ankara per il suo impegno istituzionale
      • LA CALABRIA È SEMPRE PIÙ SOLITUDINE – MIO PADRE È UN’ASSENZA LUNGA E MIA MADRE CANTA TRA LA “SIERRA MISTERIOSA” NELLA CALABRIA DEI MIEI SILENZI
      • HO TOCCATO IL DOLORE PER NON MORIRE DI SOLITUDINE – BIANCA E CESARE – LA LETTERATURA DEL TRAGICO
      • Il fascino mai perduto – La favola bella del mio Natale in Calabria
      • La mia Albania ha lo sguardo profondo delle donne adriatiche
      • La metafisica dell’anima per la poesia “ereticamente” cristiana di Pierfranco Bruni
      • Nel Mare di Ovidio rinvenuta la nave di Ulisse? Archeologia e Letteratura – un destino
      • Quando Pavese scrisse a Italo Calvino “Vergogna” fu un urlo contro la leggerezza della letteratura
      • Nella morte di Bernardo Bertolucci: La solitudine è una condanna o una conquista?
      • Ci manca il coraggio della rivolta in questo tempo terribile
      • QUANDO SALVATORE QUASIMODO VISITÒ GROTTAGLIE
      • Vi parlo dell’antropologia di Propp
      • A 550 ANNI DALLA NASCITA DI NICOLÒ MACHIAVELLI SI RILEGGE IL PRINCIPE IN UN PRESTIGIOSO STUDIO CURATO DA MICOL BRUNI
      • Bronislaw Malinowski e i popoli primitivi nell’antropologia delle conchiglie tra bracciali e collane
      • L’UOMO MODERNO È LA CONTRADDIZIONE DEL CONTEMPORANEO – DA MIRCEA ELIADE A ERNESTO DE MARTINO
      • Maria Zambrano – Una strada maestra tra l’esilio e il porto
      • Innamorato di Antonia Pozzi nel cerchio dell’impossibile della morte a 80 anni dalla scomparsa
      • Leonardo Sciascia – L’avventura di un profeta che venne emarginato per paura di verità
      • DI D’ANNUNZIO SI VIVE
      • Pasolini? Oltre le poesie a Casarsa l’intellettuale – Se ne parlerà a Roma il 25 Ottobre prossimo
      • A Grottaglie si parlerà dell’uomo magico con il Sud dell’anima di Ernesto De Martino a 110 anni dalla nascita
      • STRAORDINARIO SUCCESSO PER PIERFRANCO BRUNI ALL’UNIVERSITÀ DI TIRANA NEL CELEBRARE D’ANNUNZIO E PAVESE DURANTE LA SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO
      • GIO PONTI L’ideatore di una arte innovativa con la Concattedrale di Taranto che ha come sponsor gratuito la catena Alitalia
      • Con Vincenzo Cardarelli la poesia è bellezza – Un classico del Novecento – Verso le celebrazioni dei Sessant’anni dalla morte
      • È morto Charles Aznavour, il poeta chansonnier degli amori resi sempre possibili
      • LA MAGNA GRECIA NELLA GRECITÁ – QUASIMODO AL DI LÀ DEL BENE E DEL MALE
      • Arrigo Boito a cento anni dalla morte – Uno scrittore che ha rivoluzionato gli scapigliati
      • Tra aristocrazia e nobiltà la famiglia dei Bruni Gaudinieri ha fatto la storia nella cultura del Regno di Napoli
      • Il mio canto per Salvatore Quasimodo
      • LA DISSOLVENZA NELLA POESIA DI SALVATORE QUASIMODO
      • GUIDO CERONETTI il filosofo del pellegrinaggio dell’infinito non c’è più – Il mio amico segreto nella riservatezza delle parole
      • Quando Grazia Deledda scriveva per il Fascismo
      • TARANTO AL CENTRO DELLA CULTURA CON LA SABAP – LE
      • L’ISOLA DEGLI SCRITTORI GLI SCRITTORI E L’ISOLA
      • Se nel mio giardino ci sono Carrube e Feijoa è un giardino contaminato?
      • “BRANCALEONE – LA GRECITÀ IN CESARE PAVESE SULLE SPONDE DELLA CALABRIA” CON PIERFRANCO BRUNI VENERDI 31 AGOSTO BRANCALEONE CALABRO R.C
      • Il 27 agosto di 68 anni fa Pavese veniva trovato morto in un albergo di Torino con accanto “Dialoghi con Leucò”
      • LA LETTERATURA COME MODELLO ANTROPOLOGICO: GRAZIA DELEDDA
      • GLI IDI DI AGOSTO di Pierfranco Bruni
      • LA SCOMPARSA DI CESARE DE MICHELIS – UN AMICO CRITICO TRA GOLDONI E GIUSEPPE BERTO
      • NEL GIORNO DEL VOLO SU VIENNA – AL VITTORIALE DEGLI ITALIANI A RECITARE LA VITA TRA LA VITA CHE È PIACERE E INNOCENZA
      • Quando una Soprintendenza fa cultura si vede e si sente La Sabap – le diretta da Maria Piccarreta
      • DA TUNISI PIERFRANCO BRUNI (MIBAC) LANCIA LA PROPOSTA “ADOTTIAMO UNO SCRITTORE”
      • OMAGGIO A ERMANNO OLMI IN AFRICA PER VALORIZZARE LA CULTURA ITALIANA
      • ADOTTIAMO UNO SCRITTORE O UN POETA
      • Perché la famiglia dei Bruni Gaudinieri ha fatto la storia nella cultura del Regno di Napoli – Lo spiega Giuseppe Acocella della Università degli Studi di Napoli
      • GIORNATA MONDIALE DELLA GRECITÀ
      • OLTRE IL SINDACATO LIBERO SCRITTORI ITALIANI PALERMO ROMA COSENZA MILANO NAPOLI TARANTO – RINASCE LA LIBERTÀ DELLA CULTURA
      • MANILA – LA CULTURA ITALIANA NELLE FILIPPINE
      • PIERFRANCO BRUNI RACCONTA PAVESE E PIRANDELLO TRA SICILIANITÀ E GRECITÀ IN UN IMPORTANTE EVENTO NEL CUORE DELLA SICILIA
      • PIERFRANCO BRUNI TORNA AL CAOS CON “PIRANDELLO E PAVESE” – PRIMA GIORNATA MONDIALE DELLA GRECITÀ E NUOVI MEMBRI AL COMITATO D’ONORE DEL PARCO LETTERARIO “LUIGI PIRANDELLO”
      • GRANDE CULTURA PER LA SABAP-LE A TARANTO NEL CHIOSTRO DI SAN DOMENICO NELLE INFUOCATE MATTINATE DI LUGLIO
      • TARANTO TRA ARCHEOLOGIA E MUSICA AL CHIOSTRO DI SAN DOMENICO DELLA SABAP-LE
      • LA SACRA SINDONE È IL TELO DI MARIA MADDALENA CHE HA AVVOLTO IL CORPO DI CRISTO – UNA LETTURA ANTROPOLOGICA CON PRESENZA DI MACCHIE GIÀ ESISTENTI
      • Rilanciare il ruolo delle Biblioteche è educare alla lettura delle conoscenze – La biblioteca come futuro per eventi
      • Il mito Il sacrificio – A cento anni dalla nascita di Bianca Garufi – La studiosa di psicoanalisi e il vero amore di Cesare Pavese
      • A BAGHERIA – PALERMO  LO SCRITTORE PIERFRANCO BRUNI RACCONTA D’ANNUNZIO
      • CHIEDIMI COSA È LA BELLEZZA – TI RISPONDERÒ SENZA PERDERE L’ATTIMO IN QUESTO SRADICATO TEMPO
      • Il canto popolare di Salò in una antropologia dei linguaggi
      • LEONIDA DI TARANTO IN SALVATORE QUASIMODO
      • L’ANTROPOLOGIA NON È IDEOLOGIA MA CONOSCENZA DAI CANTI DEL BRIGANTAGGIO AI CANTI DI SALÒ
      • GRANDE SUCCESSO DI PUBBLICO PER LA LECTIO DI PIERFRANCO BRUNI A PALERMO SU TOMASI DI LAMPEDUSA E PIRANDELLO
      • Nulla ti turbi, nulla ti spaventi – Tutto passa – SANTA TERESA D’AVILA
      • Ragionando di solitudine e morendo di vita esercitandosi ad essere estranei di se stessi
      • GIORNATA DELLA MUSICA AL MUSEO DI TARANTO
      • Il vivere antropologico è una filosofia dei saperi nel tempo della memoria
      • Si chiudono le celebrazioni del centenario della Grande Guerra ricordando l’eroe Ettore Manes morto sul Piave il 20 giugno del 1918 con la presenza di Pierfranco Bruni
      • SIAMO ITALIANI! NON SERVI SCIOCCHI DEI FRANCO TEDESCHI O DELLA CHIESA GLI ITALIANI VERI STANNO CON SALVINI
      • LEZIONE DI UN VIVERE ANTROPOLOGICO Il sistema immateriale dei beni culturali nelle identità e nelle contaminazioni dei popoli
      • MARTA di PIRANDELLO e ANGELICA del “GATTOPARDO” per PALERMO CAPITALE della CULTURA CON LA LECTIO DI PIERFRANCO BRUNI IL PROSSIMO 22 GIUGNO a VILLA MALFITANO
      • In una importante iniziativa Pierfranco Bruni sfida i poeti e gli scrittori “accademici” in una sferzante Cartella in versi nel gioco del farsesco
      • SAN MARZANO TARANTO – LA CULTURA POPOLARE SI FA RAPPRESENTAZIONE – LUIGI PIRANDELLO CON “LA GIARA” DOPO UNA LEZIONE DI PIERFRANCO BRUNI SU PIRANDELLO E LA LINGUA
      • L’ANTROPOLOGIA DI UNA SANTA. SANTA TERESA DI LISIEUX È UN INSEGNAMENTO DI MISTERO NEI GIORNI CHE VIVIAMO
      • Il fuoco e l’antropologia di San Lorenzo Martire a 1760 dalla morte. Una antropologia della fede
      • “LA GIARA” DI PIRANDELLO A SAN MARZANO DOPO UNA LEZIONE DI PIERFRANCO BRUNI
      • Il nuovo ministro dei Beni Culturali Alberto Bonisoli sa che la cultura è economia e il bene della economia produce nuova cultura
      • “COME UN VOLO D’AQUILA” DI PIERFRANCO BRUNI CON TRADUZIONE IN LINGUA ALBANESE DI ARJAN KALLÇO
      • LA POESIA DI AGOSTINO GAUDINIERI NELLO STUDIO DI MICOL E PIERFRANCO BRUNI CON PROGETTO GRAFICO DI ANNA MONTELLA
      • AGOSTINO GAUDINIERI IL COLONNELLO POETA E IL DIALETTO
      • Lunedì 4 Giugno 2018 Grande evento a San Marzano di San Giuseppe di San Marzano per Giorgio Castriota Scanderbeg a 550 anni dalla morte con un libro – cartella e un Video
      • Ne vogliamo discutere?
      • OMAGGIO A LUIGI PELLEGRINI ALLA 32° EDIZIONE DEL PREMIO TROCCOLI MAGNA GRECIA CON LA TESTIMONIANZA DI PIERFRANCO BRUNI E ANTONIETTA COZZA DOMANI 26 MAGGIO
      • Luigi Pellegrini Ricordandolo – Premio Troccoli Magna Grecia – L’uomo l’editore lo scrittore il poeta Il nostro compagno di strada
      • Importante riconoscimento alla Soprintendenza ai beni culturali di Brindisi, Lecce e Taranto Premio Magna Grecia a Maria Piccarreta – Soprintendente Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Brindisi, Lecce e Taranto
      • La scomparsa di Leone Piccioni: ha ristabilito la grandezza di Giuseppe Ungaretti. Una condivisione letteraria nel nome della poesia
      • IL TAUMATURGO FRANCESCO DI PAOLA SFIDA LA SANTA INQUISIZIONE E NON VIENE ACCUSATO. PERCHÉ?
      • LO SCIAMANO METROPOLITANO DI PIERFRANCO BRUNI AL SALONE DEL LIBRO DI TORINO – UN D’ANNUNZIO MAGICO
      • Al Convegno sulla Inquisizione a Roma mentre Pierfranco Bruni chiede più valori cristiani i cattolici e gli ebrei atei chiedono la sua epurazione. Incredibile ma vero nella chiesa di Bergoglio
      • CHIESA CATTOLICA E INQUISIZIONE Leggendo i documenti certi la storia sulla Inquisizione va riscritta: lo ha dichiarato Pierfranco Bruni in occasione del CONVEGNO INTERNAZIONALE su INQUISIZIONE ROMANA – MEMORIA FIDEI IV
      • PIERFRANCO BRUNI SULLA INQUISIZIONE AL SENATO DELLA REPUBBLICA PER IL VATICANO IL 17 MAGGIO CON MONSIGNOR CIFRES
      • Il cinema di Ermanno Olmi come antropologia dell’anima della cultura popolar – religiosa e contadina
      • La consolazione del vero si consuma nel reale immaginario della storia di Zenone inquisito e nell’inquisitore che muore. Avventure di ordinarie finzioni nella verità
      • Noi, le ragazze del Convento dei Cappuccini. Il libro-documento di Anna Montella a Taranto l’11 maggio per Raccontare il Territorio Raccontandosi, negli ambiti de Il maggio dei Libri 2018
      • Dio c’è sempre. I popoli non possono vivere senza Dio!
      • Evento nazionale su Ovidio al Liceo De Sanctis di Manduria (Ta) con Pierfranco Bruni per celebrare il Bimilennario della morte
      • CONVEGNO INTERNAZIONALE su INQUISIZIONE ROMANA – MEMORIA FIDEI IV PIERFRANCO BRUNI RELAZIONERÀ su CINEMA E INQUISIZIONE
      • La mistica milanese Maria Gaetana Agnesi a trecento anni dalla nascita – La prima docente donna di matematica
      • Maria di Gesù di Ágreda la mistica che convertì i Pellerossa
      • Alla 32 edizione del Premio Troccoli – Magna Grecia riconoscimento a Maria Piccarreta – Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Brindisi, Lecce e Taranto
      • A 520 anni dal rogo di Girolamo Savonarola. Il predicatore di Dio e della penitenza contro i Borgia per una Chiesa della Tradizione
      • Giovanna d’Arco la fede dell’eresia e in Giordano Bruno il dubbio della metafisica
      • INQUISIZIONE! IL CINEMA RACCONTA LA VERITÀ O FA SOLTANTO SPETTACOLO?
      • MA CHE DICE MATTARELLA? CI VORREBBE UNA LEZIONE DI STORIA SUL RISORGIMENTO
      • La santità e l’Inquisizione, ovvero l’eresia del Santo. Un attuale dibattito non solo teologico ma anche politico e filosofico
      • NON TEMERE TU SEI UN UOMO…
      • Grande successo di pubblico per le celebrazioni dei 110 anni dalla nascita di Cesare Pavese organizzate dal Convegno Maria Cristina di Savoia svoltosi presso la Biblioteca Nazionale a Cosenza
      • È SCOMPARSO LO STORICO EDITORE LUIGI PELLEGRINI
      • La scuola italiana sul filo del ciarlare platonico e del Dante teologo è scollegata dalla dialettica seria
      • Celebrazioni nazionali dei 110 anni della nascita di Cesare Pavese a Cosenza per la “Maria Cristina di Savoia” con la presenza di Pierfranco Bruni del Mibact – Venerdì 20 aprile – Biblioteca Nazionale
      • UNA DELLE DINASTIE PIÙ IMPORTANTI DEL REGNO DI NAPOLI: BRUNI GAUDINIERI IN UNA STORIA ROMANZO
      • SCIVOLIAMO TRA CRISTO E IL DIAVOLO NELLE TERRE DELLA NOSTRA ANIMA
      • NEI “CINQUE FRATELLI” DI MICOL E PIERFRANCO BRUNI LA STORIA DI UNA NOBILTÀ DI FAMIGLIE
      • SAN FRANCESCO DI PAOLA – MINIMO DEI MINIMI SERVI DI GESÙ
      • GIUSEPPE BATTISTA – UN BAROCCO APERTO ALLE INNOVAZIONI
      • Gioacchino da Fiore e Dante Alighieri i profeti nelle Profezie
      • GIORDANO BRUNO NELL’ANIMA DEL CRISTO ERETICO
      • L’ERESIA DI TOMMASO CAMPANELLA NELLA COMPLICITÀ DELL’UTOPIA
      • SCOMPARE LUIGI DE FILIPPO NELLA NAPOLI DEL TEATRO
      • Vivere l’ordinario mai il superfluo in nome della fede
      • La morte di Arrigo Petacco. Uno storico coraggioso e anticonformista
      • Il mio D’Annunzio che cantò Taranto con il ponte che si serra
      • Le dimissioni di Monsignor Viganò: è un capro espiatorio. Il fallimento è il papato di Bergoglio. Si dimetta!
      • Celebrati con successo gli 80 anni della morte di Gabriele D’Annunzio nella Giornata Mondiale della Poesia al Liceo di Grottaglie
      • D’ANNUNZIO PER LA GIORNATA MONDIALE DELLA POESIA A GROTTAGLIE IL 21 MARZO IN UNA CORNICE TRA BENI CULTURALI E SCUOLA
      • Franz Von Lobistein racconta la nobiltà del Casato Gaudinieri con “Cinque fratelli” di Micol e Pierfranco Bruni in una nuova ed elegante edizione
      • È triste dover raccontare la letteratura quando il poeta è uno stregone
      • Nella piazza di Arlecchino trionfano i mediocri intellettuali
      • Occorre essere pazienti per non morire di oblio nel tempo della mediocrità
      • Pierluigi Pirandello, ultimo nipote di Luigi e figlio di Fausto, è scomparso all’età di 89 anni. Una eredità che traccia linguaggi e parole
      • Sono passati 40 anni e Moro è ancora prigioniero di misteri
      • SI CELEBRA GABRIELE D’ANNUNZIO Il D’ANNUNZIO DEL “NOTTURNO” A 80 ANNI DALLA MORTE A LECCE IN UNO STUDIO ESTETICO E LINGUISTICO DI PIERFRANCO BRUNI (Mibact) e ANNARITA MIGLIETTA (Unisalento)
      • La principessa Alessandra Schoenburg Tanturri, cuore del Premio Scanno, resta nel mio ricordo come esempio di bellezza della cultura – Scomparsa a 68 anni
      • La donna con gli orecchini a cerchio era una curandera
      • Il racconto dei Cappuccini, a cura di Anna Montella, alla Settimana della Cultura del Liceo di Grottaglie, presentato da Marilena Cavallo
      • Al Liceo Berto di Vibo Valentia – Il Novecento letterario si racconta in PERSONAGGIO SI NASCE di Pierfranco tra Pirandello e l’influenza di Nietzsche
      • Isabella Morra uccisa dai fratelli per essere stata l’amante di Diego Sandoval? Si parlerà a Cosenza – Biblioteca Nazionale
      • Sul Convegno della Magna Grecia. Smettiamo di essere considerati vittime e scippati. Ragioniamo con un pensiero progettuale
      • Giuseppe Galasso, scomparso recentemente – Uno storico che pose la questione del Mediterraneo come centralità europea – Un amico di antica data
      • L’eresia o l’isola
      • La scomparsa di Folco Quilici. Un amico che ha raccontato le culture del mare con l’archeo – antropologia delle civiltà
      • Giordano Bruno bruciato da una Chiesa eretica che non smette di essere tale
      • Grottaglie: l’ex-convento dei Cappuccini in un libro con foto e documenti inediti – Un pezzo di storia che viene restituito alla Città e alle nuove generazioni
      • Nel canto triste di un figlio poeta Pierfranco Bruni magistralmente racconta un amore
      • TEUTA La regina “pirata” del mondo Illirico con Cartella e schede di Anna Montella
      • Il grande messaggio di Benedetto XVI. Sono io a pregare per voi. Un grande Papa contro il relativismo dell’attualismo
      • Un racconto per non dimenticare – 10 Febbraio – La giornata delle Foibe
      • La Candelora. La notte in cui gli apprendisti stregoni vengono iniziati alla stregoneria. Un battesimo di luce per il mondo pagano
      • A Ottant’anni dalla morte di Gabriele D’Annunzio nel Commentario delle tenebre l’immaginario della madre crea la visione del personaggio infinito
      • È morto Roberto Caprara. Uno dei maggiori studiosi tra la cultura del Medioevo della Sardegna e il Rupestre pugliese
      • A Grottaglie la follia a teatro con un gruppo di “pacci” che racconta verità…
      • Con PERSONAGGIO SI NASCE Pierfranco Bruni offre una narrazione affascinante: da Pirandello a Dante, dalla filosofia di Nietzsche alla poetica di Pavese
      • Con Pierfranco Bruni a Cosenza per parlare di Oriente e Sciamanesimo alla Libreria Mondadori Giovedì 25 Gennaio
      • Alvarez de Castillo raccontò la verità del dubbio senza parole. Chi era Alvarez de Castillo?
      • Nella Giornata del Dialetto alcuni inediti dialettali del colonnello Agostino Gaudinieri
      • 17 Gennaio 2018 Ginosa Giornata del Dialetto e delle Lingue locali. Un bene culturale immateriale per un territorio di modelli etno-antrolopoligici
      • Nella Calabria di San Lorenzo del Vallo un intreccio tra Adriatico e Mediterraneo
      • La vita senza favola non mi appartiene
      • Epifania o Befana. La ritualità tra il sacro e il profano della donazione
      • 17 Gennaio 2018 La Giornata del Dialetto e delle Lingue locali. Un bene culturale immateriale per un territorio di modelli etno-antrolopoligici
      • Eleonora Duse a 160 anni dalla nascita e D’Annunzio a 80 dalla morte. Un viaggio nella letteratura
      • Archeologia e antropologia in una filosofia del bene culturale come conoscenza e consapevolezza identitaria
      • NELLA NOTTE DEL CATTOLICESIMO L’ERESIA DI CRISTO
      • EVELYN ZAPPIMBULSO RACCONTA IL PIERFRANCO BRUNI DI LA DONNA DI MAGDALA
      • A vent’anni dall’apertura dell’ACDF (Archivio storico della Congregazione per la Dottrina della Fede) La storia della Inquisizione nella filmografia è spettacolarizzazione più che critica storica
      • Non dimentichiamo le civiltà. Una eredità che tocca il cielo e sa di terra. L’antropologia dell’anima sciamana del popolo Maya
      • 17 Gennaio 2018 – La Giornata del Dialetto e delle Lingue locali
      • Grazia Deledda con “Cenere” racconta l’amore tra Scarfoglio e la cantante Bessard?
      • COSENZA – Ricordando Francesco De Sanctis nel Bicentenario della nascita con le conclusioni di Pierfranco Bruni
      • L’ITALIA E L’ALBANIA SI INCONTRANO NEL NOME DI PIRANDELLO grazie al Consolato Generale con ospite Pierfranco Bruni
      • GRANDE SUCCESSO A VALONA PER LA RAPPRESENTAZIONE DE “LA GIARA” IN LINGUA ALBANESE
      • “LA GIARA” DI PIRANDELLO IN LINGUA ALBANESE IN ANTEPRIMA NAZIONALE
      • Mata Hari in uno studio di Pierfranco Bruni con Mostra e Video
      • PIERFRANCO BRUNI OSPITE SPECIALE A VALONA PER PIRANDELLO
      • La donna di Magdala nel canto di Pierfranco Bruni
      • Il fascino e la sensualità Lou Andreas – Salomè
      • Serata – Evento sulle Etnie storiche a San Marzano di San Giuseppe (Taranto) Lunedì 27 Novembre ore 18.30
      • COSENZA CELEBRA LUIGI PIRANDELLO CON PIERFRANCO BRUNI
      • La storia storta della donna di Magdala
      • Leonida di Taranto, il poeta magno greco che rivive in Salvatore Quasimodo
      • Di chi siamo eredi? Dell’immortalità di Calipso o della Croce di Cristo?
      • Cefalù  Palermo – Pierfranco Bruni a Teatro nel suo Novecento letterario con Pirandello –  Mercoledì 15 novembre
      • Sotto il grigio diluvio ritornare alla nobiltà, alla eleganza e alla aristocrazia per non smarrirsi. La mia famiglia: una civiltà
      • Nasce PAROLE PENSANTI, una nuova collana di letteratura filosofica diretta dallo scrittore intellettuale Pierfranco Bruni per la Ferrari Editore
      • Salvatore Quasimodo a 50 anni dalla morte tra la grecità di Leonida di Taranto e il Cristo di La Pira
      • Pirandello visse da massone. Il massone Pirandello tra il cerchio e la triangolarità dei personaggi
      • In anteprima nazionale alla Valle dei Templi – Agrigento – il nuovo studio di Pierfranco Bruni su Pirandello e il Novecento letterario 9 Novembre 2017
      • Eugenio Montale nel Novecento delle poetiche filosofiche è una linea che non supera Pirandello e D’Annunzio
      • La filosofia omerica di Pierfranco Bruni nel Canto di Ulisse
      • Reportage lungo il percorso dei Santi di Calabria. Una antropologia della fede amata da San Giovanni Paolo II
      • L’Occidente sradicato dal sacro è una Terra desolata. La filosofia è dubbio Divino
      • Se dovessi scegliere tra Bernanos e la Monaca di Monza non avrei dubbi. Fuggirei con la monaca.
      • Naufraghi per un’isola perduta nel tempo delle teologie relativiste
      • LA PRESENZA DI MONS. DARIO EDOARDO VIGANÒ A GROTTAGLIE PER DISCUTERE SUL RUOLO DELLA COMUNICAZIONE SECONDO LA SANTA SEDE
      • La lingua bene culturale immateriale: portatrice di tradizione e educazione nella civiltà di un popolo
      • Gli Italo Albanesi tra popolo e civiltà in un viaggio nella Magna Grecia delle etnie sommerse
      • DOVE vanno le MADRI dei POETI quando non ci sono più?
      • Sacralità e Mito: la religiosità nella poesia di Salvatore Quasimodo
      • Salvatore Quasimodo tra la grecità di Leonida e di D’Annunzio
      • “La giara” di Luigi Pirandello è l’immaginario e la verità della magia e dei segni alchemici. Un’opera autentica e innovativa mai capita dalla critica dove gli Orienti si intrecciano
      • L’Oriente di Pierfranco Bruni alla Biblioteca Nazionale di Cosenza per raccontare il destino di un viaggio Venerdì 13 ottobre
      • Un originale Pirandello in Cartella con Pierfranco Bruni e Annarita Miglietta
      • Importante incontro a Tirana nel nome di una profonda spiritualità
      • IGNAZIO SILONE A 40 ANNI DALLA MORTE PER NON DIMENTICARE LE MEMORIE E UNA TERRA
      • PIERFRANCO BRUNI PORTA IL SUO ULISSE A SALERNO CON “IL CANTO DI NESSUNO”
      • PIERFRANCO BRUNI RACCONTA ULISSE
      • IN ALBANIA CON IL PIRANDELLO DI PIERFRANCO BRUNI
      • Studio realizzato da Pierfranco Bruni e Annarita Miglietta sul linguaggio di Pirandello in un dialogo tra lingua e antropologie
      • PIERFRANCO BRUNI PORTA LUIGI PIRANDELLO IN ALBANIA PER LA SETTIMANA DELLA LINGUA NEL MONDO
      • Quando D’Annunzio ha incontrato la cultura albanese a 80 anni dalla morte
      • CELEBRAZIONI OVIDIANE LE METAMORFOSI DI OVIDIO IN UN VIDEO PER UN PROGETTO COORDINATO DA PIERFRANCO BRUNI NELLA RELAZIONE DI PIERFRANCO BRUNI CURATO DA STEFANIA ROMITO
      • Pierfranco Bruni : “Cinque Fratelli” Pellegrini editore Di Micol e Pierfranco Bruni
      • Robert Brasillach, originale scrittore del Novecento forte e cristiano, fucilato a 36 anni per la sua troppa coerenza
      • Nuovi studi confermano la nobiltà del casato calabrese dei Gaudinieri Bruni tra il Gattopardo di Tomasi di Lampedusa e i Buddenbook di Mann
      • Ovidio accanto a Corinna di Pierfranco Bruni
      • Il 44° Premio Scanno vedrà come tematiche culturali Pavese, Totò e Ovidio Sabato 16 Settembre Scanno
      • Salvatore Quasimodo a Cinquant’anni dalla morte il 2018 tra Pirandello e La Pira. Anticipazione di un anniversario tra letteratura e metafora
      • Premio Scanno all’insegna di Ovidio, Pavese e Totò – Grande attesa per il 16 Settembre
      • 60 anni fa moriva Giuseppe Tomasi di Lampedusa in un Convegno in Sicilia verrà ricordato lo scrittore che seppe dialogare con la luna
      • Nella  Nobiltà e città infeudate Franz Von Lobstein la famiglia Gaudinieri Bruni. Una storia nel Regno di Napoli
      • Sabato 2 Settembre alla Rassegna di Letteratura Nazionale Camigliatello Silano Incontro con Pierfranco Bruni
      • PRIMA TAPPA DELLA CAROVANA DELLE LINGUE MINORITARIE IN ITALIA – SAN MARZANO DI SAN GIUSEPPE
      • Il tempo distruttivo è nel cammino della modernità post teologica e pre filosofica
      • Borghesi si diventa nobili si nasce come i Gattopardo di Sicilia e i Bruni – Gaudinieri di Calabria nella storia del Regno di Napoli
      • Presentazione 26 agosto “Un popolo e una Civiltà tra lingua e tradizione” a cura di Pierfranco Bruni
      • SI PARLERA’ DI SAN GIUSEPPE MOSCATI A NAPOLI AD OTTOBRE
      • San Marzano di San Giuseppe in Uno studio – Cartella Etno – antropologica sugli Italo – Albanesi in Puglia
      • Le eredità antiestetiche di Catullo e la vigilanza elegante di Ovidio oltre Virgilio che si rifà a Nicandro
      • E’ morta Antonietta Cimmino Signorelli: non una docente, ma una maestra nella devozione dell’incontro tra matematica, fede e vita
      • Grande serata dedicata al bimillenario di Ovidio svoltasi al Museo Archeologico Nazionale di Taranto (MARTA)
      • Ovidio, esiliato per il suo ritorno alla grecità
      • MArTA by Night
      • Appello a Franceschini di Pierfranco Bruni: La Biblioteca Civica di Cosenza passi alle dipendenze del Mibact
      • Gli Italo Albanesi furono un Popolo o una Civiltà? Una eredità Adriatica o Mediterranea? Una storia che si racconta
      • Pierfranco Bruni realizza dei Docu Video su Ernest Hemingway con un originalissimo “Improvvisando sul mio Ernest”
      • Pierfranco Bruni ospite illustre alla rassegna “Nostos
      • Il Museo Nazionale archeologico di Taranto ha celebrato con grande professionalità e successo i 150 anni della nascita di Luigi Pirandello
      • Quando Montale sparlava di Pirandello senza comprenderlo
      • Un evento internazionale tra Occidente ed Oriente
      • ISTITUTO CASALINI- SAN MARZANO- UNA SCUOLA CHE SA INVENTARE ORIGINALI MODELLI CULTURALI
      • Dall’Albania a San Marzano con Alvaro accanto
      • Nella “Nobiltà e città calabresi infeudate” i Gaudinieri – Bruni con gli studi di Franz Von Lobistein
      • Le “pirandelline” alla Mondadori di Grottaglie insieme a Marilena Cavallo e a Pierfranco Bruni
      • In frammenti leggo Pirandello per abitarlo nello specchio e tra le maschere
      • Pierfranco Bruni parlerà de “I Cinque Fratelli” nella storia del Regno di Napoli
      • L’amore tra Pirandello e Marta Abba raccontato alla Libreria Mondadori di Grottaglie
      • Luigi Pirandello e il suo amore per l’attrice Marta Abba
      • “LA GRANDE GUERRA – FEDE E VALORE” – Lectio magistralis di Pierfranco Bruni
      • Pierfranco Bruni mette in scena a teatro un Alvaro inedito
      • IL 3 MAGGIO TARANTO CELEBRA LUIGI PIRANDELLO A 150 ANNI DALLA NASCITA
      • 6 MAGGIO EVENTO NAZIONALE IN TEATRO CON PIERFRANCO BRUNI RACCONTANDO ALVARO
      • GRANDE EVENTO NAZIONALE IN TEATRO CON PIERFRANCO BRUNI RACCONTANDO DI ALVARO
      • Le antiche famiglie del Regno di Napoli nel romanzo sui Bruni – Gaudinieri di Pierfranco e Micol Bruni
      • TARANTO CELEBRA IL 3 MAGGIO LUIGI PIRANDELLO A 150 ANNI DALLA NASCITA
      • L’infanzia in Alvaro nel mito dei ritorni e la favola mito con il mio viaggio accanto
      • Pierfranco Bruni racconta Alvaro in un viaggio nella favola e il sogno tra i sapori d’Oriente
      • L’uomo dei nostri passi dimentica di aver dimenticato
      • Lou Andreas – Salomè: Tra eros, grazia e ricerca di Dio
      • La lingua italiana nel linguaggio musicale della canzone. Nella Giornata Internazionale della Lingua Madre
      • Pirandello e la cristocentricità con la metafisica di Maria Zambrano
      • Pirandello e i figli. La biografia come inquietante morire
      • Vivi nelle Foibe: Venne la primavera e poi l’estate del 1947
      • Il bimillenario di Ovidio letto nelle celebrazioni Pirandelliane: che pazzia può sconvolgere la mente?
      • Pirandello nel Kaos e il suo essere sciamano
      • Tra le stelle danzanti di Saffo il canto di Pirandello
      • Dalla poesia araba ai processi etno – linguistici della canzone d’autore: Una questione antropologica
      • Cosa è la Bellezza? Plutarco e Leopardi dialogano sulla necessità della bellezza ed altri personaggi si intromettono…
      • A cento anni dalla fucilazione di Mata Hari. Perché si volle la morte della danzatrice considerata una spia?
      • La danza sciamanica del Pirandello della Giara è un passo stregato
      • Senza scampo la letteratura è seria e contraddittoria
      • Il mio Apollinaire
      • La poesia dialettale di Agostino Gaudinieri
      • Le devozione popolare diventa con Bartolo Longo antropologia religiosa della misericordia (di Pierfranco Bruni)
      • Cesare Pavese – La parola, la poesia tra metafisica e antropologia in un Video di Pierfranco Bruni e Stefania Romito
      • Presentato con successo a Spezzano Albanese (Cs) i “CINQUE FRATELLI. I Bruni Gaudinieri nel vissuto di una nobiltà”
      • Sei mesi fa ci lasciava Franco Fusca. Non smetto di scrivere su di lui… (di Pierfranco Bruni)
      • Essere devoti è essere coraggiosi nella fedeltà della propria anima (di Pierfranco Bruni)
      • TERAMO. CONVEGNO. Mibact ed ETNIE. Scuola e cultura secondo Pierfranco Bruni devono sempre più collaborare
      • Valeria Fedeli Ministro senza laurea alla Pubblica istruzione. BRUNI: “L’Italia pirandelliana e gattopardiana trionfa. Si dimetta “.
      • Salva la cultura con la riconferma di Franceschini a Ministro
      • Dichiarazione di Pierfranco Bruni in merito alla riconferma di Franceschini
      • Il fuoco da Pavese a Pirandello. Dalla paglia al fatuo, dalla passione al fuoco bianco (di Pierfranco Bruni)
      • Le marionette tra Scarpetta e Pirandello in una recita ad impatto
      • Passeggiando con il cappello in testa ho capito che la morte giunge sempre un istante prima …
      • La scomparsa di Pasquale Squitieri. Un regista: da Sartana al Prefetto di ferro, da Carmine Crocco a Corleone, da Claretta a Seneca
      • Luigi Tenco da un giorno dopo l’altro a verrà la morte e avrà i tuoi occhi in Cesare Pavese
      • La scuola e Luigi Pirandello in una lettura comparata
      • Il patriarca del silenzio e la guerriera nei giorni del loro compleanno
      • Italia e Albania nel nome della cultura
      • ITALIA E ALBANIA NEL SEGNO DELLE CONTAMINAZIONI
      • Dante oltre gli schemi scolastici. Nella critica della Magna Grecia il Dante nel viaggio poundiano. Il mio Dante
      • Pierfranco Bruni propone una lettura del Sud fuori dagli schemi letterari delle valigie di cartone
      • Una antropologia dei Mediterranei nel legame tra beni culturali e scuola nel tempo degli sradicamenti. Il mio viaggio in Albania
      • Il racconto tra Luigi Pirandello e Marta Abba ricostruito in versi da Pierfranco Bruni in una mostra online
      • La scuola e Pirandello. Un rapporto che deve essere riletto oltre i testi.
      • La letteratura è in pericolo nelle scuole
      • Stranieri e assurdi oltre il bosco con Pirandello, Alvaro, Camus e Zambrano. L’inquietante ricerca della pietà
      • Chi ha navigato le pagine viaggiando il proprio labirinto ha vissuto. Da Alvaro a Pavese attraversando Pirandello
      • La Medea tradizionale è l’Esclusa di Pirandello? La morte riconcilia il tragico alla solitudine dell’estraneo
      • L’importanza di avere un nome e di non smentirsi. Il Pirandello del Mattia Pascal è il Pirandello della Pasqua di Resurrezione
      • PIERFRANCO BRUNI A COSENZA HA DATO LEZIONE SU PIRANDELLO FUORI DAL CONSUETO SCOLASTICO CON ALVARO E NIETZSCHE
      • Pirandello tra Ciunna e Moscarda per essere personaggio e per diventare maschera
      • La Casa Pirandello di Roma il 30 marzo prossimo ospita la presentazione del libro di Pierfranco Bruni dedicato al tragico e alla follia a 150 anni dalla sua nascita
      • VI Centenario della morte di San Francesco di Paola
      • LIOLA’ DI LUIGI PIRANDELLO AL TEATRO DI CAROSINO (TA)
      • 21 MARZO GIORNATA MONDIALE DELLA POESIA
      • SCUOLA E BENI CULTURALI NEL NOME DI LUIGI PIRANDELLO AL LICEO DI GROTTAGLIE (TA) IL PIRANDELLIANO VIAGGIO NELLA MAGNA GRECIA 29 MARZO 2017
      • Ovidio. Un Bimillenario nella classicità dei linguaggi
      • Al Liceo De Sanctis – Galilei di Manduria Lezioni di Pierfranco Bruni su Luigi Pirandello, martedì 28 marzo, con Seminario finale di formazione per i docenti
      • Pierfranco Bruni incontra i giovani del Liceo di Vibo Valentia per raccontare la favola della vita di Corrado Alvaro raccontandosi
    • POESIE
      • Nell’ultima notte di dicembre (di Pierfranco Bruni)
      • “Omaggio a Leonard Cohen” di Pierfranco Bruni e Stefania Romito
      • Testo inedito di Nazhim Kalim Dakota Abshu
        • COSENZA 30 NOVEMBRE – IL MEDITERRANEO
      • Poesie (illustrate)
      • Pierfranco Bruni
    • “Viandante” di Pierfranco Bruni (letta da Stefania Romito)
    • INTERVISTE ED EVENTI
      • APERTURA DI PIERFRANCO BRUNI ALLE CELEBRAZIONI LEONARDESCHE DI VALONA
      • A GROTTAGLIE (TA) “UNA DONNA CHIAMATA MARIA” – IL LINGUAGGIO E LA PITTURA NELL’ANNO LEONARDIANO
      • PIERFRANCO BRUNI A PERUGIA PER UNA LECTIO MAGISTRALIS SULLA LETTERATURA DEL NOVECENTO
      • IL MIBAC CON LA BIBLIOTECA NAZIONALE DI COSENZA ORGANIZZA UNA MOSTRA NAZIONALE DEL COLONNELLO POETA AGOSTINO GAUDINIERI DAL 21 GENNAIO
        • Cosenza. Lunedì 21 gennaio 2019 Inaugurazione della mostra sulla poesia dialettale di Agostino Gaudinieri alla Biblioteca Nazionale di Cosenza – Mibac con il taglio del nastro del Prefetto Paola Galeone
          • LA POESIA DIALETTALE DI AGOSTINO GAUDINIERI IN MOSTRA ALLA BIBLIOTECA NAZIONALE DI COSENZA DAL 21 GENNAIO – OSPITE D’ECCEZIONE IL PREFETTO PAOLA GALEONE
          • IMPORTANTE MANIFESTAZIONE DEDICATA AD AGOSTINO GAUDINERI – POETA DI UN VOCABOLARIO NELLA LINGUA DIALETTALE CALABRESE
      • Un evento unicum sul Novecento letterario al teatro MONTICELLO di Grottaglie con le scuole e le istituzioni per ascoltare Pierfranco Bruni il 17 gennaio
      • INAUGURAZIONE MOSTRA SULLA POESIA DIALETTALE DI AGOSTINO GAUDINIERI – BIBLIOTECA NAZIONALE DI COSENZA
      • A GALATONE UN PREMIO INTERNAZIONALE CON UN’ANTEPRIMA SU “AMARE PAVESE” DI PIERFRANCO BRUNI
        • PIERFRANCO BRUNI PREMIATO A GALATONE CON IL PREMIO ALLA CARRIERA
      • Salvatore Quasimodo in Calabria al Liceo Galilei di Paola con il Mibac Biblioteca Nazionale di Cosenza il 29 novembre
      • IL 28 NOVEMBRE A COSENZA IMPORTANTE EVENTO DEDICATO AL NOVECENTO LETTERARIO DELLE CONTRADDIZIONI – DA UNGARETTI A PAVESE
      • A GROTTAGLIE LIBRERIA MONDADORI LEZIONE DI LETTERATURA CON PIERFRANCO BRUNI IN UN CONFRONTO CON MARILENA CAVALLO MARTEDÌ 30 OTTOBRE ORE 19.00
        • AMANDO PAVESE CON “AMARE PAVESE” A GROTTAGLIE
        • ORGANIZZATA CON INTELLIGENZA DIDATTICA LA SERATA PAVESIANA ALLA MONDADORI DI GROTTAGLIE PER DISCUTERE SU “AMARE PAVESE” DI PIERFRANCO BRUNI
        • AMANDO PAVESE A GROTTAGLIE
      • LA XVIII SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO DAL 15 AL 21 OTTOBRE 2018 – CON IL PATROCINIO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – VALORIZZARE LA LINGUA E LA CULTURA ITALIANA CON I CLASSICI DEL NOVECENTO RACCONTATI DA PIERFRANCO BRUNI
      • PIERFRANCO BRUNI PORTA D’ANNUNZIO E PAVESE IN ALBANIA NELLA SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO
      • Settimana della Lingua Italiana nel Mondo con Pierfranco Bruni in Albania per valorizzare la lingua e la letteratura del Novecento da D’Annunzio a Pavese – dal 15 al 18 Ottobre
      • Pierfranco Bruni del Mibac discute sulle culture etniche al Festival di Naxos con grande successo- Una antropologia rivoluzionaria
      • Minoranze etniche come patrimonio antropologico nel confronto tra i diversi Orienti e Occidenti
      • Gli alunni del “Casalini” di San Marzano in viaggio con Enea tra Mito e Storia
      • ORIGINALE SERATA PROPRIAMENTE PIRANDELLIANA A 150 DALLA NASCITA E CON IL LIBRO DI PIERFRANCO BRUNI
      • Pierfranco Bruni racconta il suo Alvaro agli studenti di Vibo Valentia
      • La lingua, la musica la poesia, da Dante ad oggi con Branduardi e oltre
      • PIERFRANCO BRUNI racconta LUIGI PIRANDELLO
      • La Calabria al Liceo “Giuseppe Berto” di Vibo rende omaggio a Luigi Pirandello con Pierfranco Bruni
        • Pierfranco Bruni : Straordinario successo al Berto di Vibo Valentia per la Lectio magistralis di Pierfranco Bruni
      • Pierfranco Bruni al Centro Leonardo da Vinci di Milano
      • PIERFRANCO BRUNI OSPITE A RADIO PUNTO “OPHELIA’S FRIENDS ON AIR”
      • Evento nazionale sull’etno – antropologia a San Marzano (Ta) tra scuola e beni culturali – Mercoledì 21 Dicembre – La cultura in primo piano –
      • GIOVEDI’ 29 DICEMBRE SAN LORENZO DEL VALLO (CS) INAUGURAZIONE “MANIERO CREATIVO”
      • Pierfranco Bruni a Castrovillari “Il perduto equilibrio. Nei giorni tristi di Aldo Moro”, 20 dicembre Galleria D’Arte Il Coscile
      • La nobiltà Arbereshe e l’aristocrazia militare tra i Bruni – Gaudinieri a Spezzano Albanese il 29 dicembre
      • Convegno internazionale Decime Giornate dei Diritti Linguistici – Teramo
      • Pierfranco Bruni lancia proposta: 10 dicembre come giornata nazionale dedicata alla Letteratura
      • Intervista a Pierfranco Bruni sul libro “Luigi Pirandello. Il tragico e la follia”
      • Il viaggio sciamanico nell’alchimia della parola di Pierfranco Bruni
        • “Che il dio del Sole sia con te” un viaggio sciamanico nell’alchimia della parola
        • Pierfranco Bruni in “Che il dio del Sole sia con te” ci dice: “Ascoltati e ti salverai”. Un romanzo tra le foreste delle metafore
      • Mata Hari. Un mito. Una donna. Una danza infinita Nel centenario della fucilazione
      • Una donna per l’Otto Marzo: Mata Hari nella sua danza sino alla fucilazione
      • EMOZIONI INTENSE CON PIERFRANCO BRUNI RICORDANDO FRANCO CALIFANO
      • A VIBO VALENTIA LUNEDI’ 10 APRILE IL VIAGGIO ACCANTO DI PIERFRANCO BRUNI
    • A BAGHERIA – PALERMO LO SCRITTORE PIERFRANCO BRUNI RACCONTA D’ANNUNZIO
    • SAGGI POETICI E LETTERARI
      • SONO STATO SEMPRE LIBERO
      • Una sera a Durazzo (forse raccontando il mistero di Prevert)
      • Corrado Alvaro frammentandolo nel mosaico del suo raccontare con il viaggio accanto
      • Un aperitivo con Corrado Alvaro restando con il destino del viaggio accanto
      • L’ ‘Epifania e la grotta in Nazhim Kalim Dakota Abshu di Pierfranco Bruni
      • Anime inquiete nel tragico tra vita e letteratura: Puskin, Pirandello, Dostoevskij, D’Annunzio, Kierkegaard
      • L’ Etno – antropologia nei beni culturali. Il nuovo libro di Pierfranco Bruni: “Antropologie e metafisica delle culture”
      • Santa Teresa di Lisieux è un insegnamento di mistero nei giorni che viviamo (di Pierfranco Bruni)
      • IL CASTELLO DI VILLAPIANA OVVERO LA FANTASIA CHE SI CERCA NEL SOGNO di Pierfranco Bruni
      • Gli occhi raccontavano una magia e le sue labbra sapevano d’Oriente (di Pierfranco Bruni)
      • “Gli erranti sanno di avere un porto” di Pierfranco Bruni
      • Nazhim Kalim Dakota Abshu
      • La mia Turchia da Istanbul alla Cappadocia
      • CHE IL DIO DEL SOLE SIA CON TE
      • CINQUE FRATELLI. I Bruni Gaudinieri nel vissuto di una nobiltà
        • Il rapporto tra “memoria e storia”
          • La intensa vita di fede cristiana di Pierfranco Bruni nei “Cinque fratelli” (di Giuseppe Acocella)
      • Corrado Alvaro. Celebrazioni per i suoi 60 anni della morte
      • Mia madre, mio padre. Epifania
        • “Quando mio padre leggeva Carolina Invernizio” di Pierfranco Bruni
        • Caro papà, con te è andato via tutto un mondo, quel mondo che aveva come sguardo attento la pazienza
      • Pirandello la maschera e Totò
      • Ovidio. Un Bimillenario nella classicità dei linguaggi
      • Le donne del Mediterraneo e dei Balcani
      • Il colore azzurro di un velo ha gli occhi della Poesia
  • CARLO ZANNETTI
    • Sinead, occhi di cerbiatto, O’Connor
    • Tracy Chapman, la ragazza dal sorriso triste
    • Jimi Hendrix, l’uomo timido che baciava il cielo
    • Kate Bush, voce di fata
    • Janis Joplin, la piccola dolce ragazza blu
    • Jim Morrison: l’artista sciamano che non morirà mai
    • George Harrison, quel taciturno ragazzino con la chitarra
    • David Bowie, il Duca Bianco: la fragilità tra gli incubi ed i suoi delfini
    • Annie Lennox, la divina del pop
    • Prince, il piccolo grande principe
    • Freddie Mercury, un altro Re che amava gli animali
    • Paul McCartney, un genio “normale” con la passione per gli animali
    • George Michael, la voce stupenda che sussurrava parole tristi
    • John Lennon, l’uomo buono che si vestiva da cattivo
    • Peter Gabriel, il genio che riuscì ad abbracciare il mondo intero
    • Bob Marley, l’uomo nudo sotto la luna
  • Recensioni & Interviste
    • Recensione di Fiorella Paris ad “Ambiguità occulte”
  • Interviste Ophelia’s friends
    • INTERVISTA ALLO SCRITTORE FILOSOFO RAIMONDO GALANTE
    • STEFANIA ROMITO INTERVISTA PIERFRANCO BRUNI SUL SUO CAPOLAVORO LETTERARIO “NELLE NOTTI DI OVIDIO”
    • Intervista a Pierfranco Bruni
    • INTERVISTA ALLO SCRITTORE DRAMMATURGO ANGELO GACCIONE
    • Intervista a Roberto Guerra
    • INTERVISTA ALLA POETESSA MARIA MARCHESE
    • INTERVISTA ALLO SCRITTORE VINCENZO SAPONARO
    • INTERVISTA ALLA SCRITTRICE LOREDANA BERARDI
    • INTERVISTA ALLA SCRITTRICE ALEX ASTRID
    • INTERVISTA ALLO SCRITTORE ANDREAS HENNEN
    • INTERVISTA ALLO SCRITTORE TOMMASO BUCCIARELLI
    • INTERVISTA ALLO SCRITTORE GIANNI PETOLLA
    • INTERVISTA ALLO SCRITTORE EMMANUELE VERCILLO
    • INTERVISTA ALLA SCRITTRICE DELIA DELIU
    • INTERVISTA ALLO SCRITTORE ANTONIO CIAPPINA
    • INTERVISTA ALLA SCRITTRICE GIULIA CALFAPIETRO
    • INTERVISTA AL MUSICISTA SCRITTORE ANTONIO FRASCERRA
    • Intervista a Sandro Battisti
    • INTERVISTA ALLO SCRITTORE MICHELE OLIVOTTO
    • INTERVISTA ALLO SCRITTORE ANTONIO MARCELLO IN ARTE ANTHONY CRISTEL
    • INTERVISTA ALLO SCRITTORE CARLO AMEDEO COLETTA
    • INTERVISTA ALLO SCRITTORE MASSIMO RONCO
    • INTERVISTA ALLO SCRITTORE LIDO GEDDA
    • INTERVISTA ALLO SCRITTORE STEFANO WELISH
    • INTERVISTA ALLA POETESSA LOREDANA BORGNA
    • INTERVISTA ALL’ARTISTA SCRITTORE ARTURO MOLINARI
    • INTERVISTA ALLO SCRITTORE ROBERTO CASTIGLIONE
    • INTERVISTA ALLO SCRITTORE RAFFAELE FORMISANO
    • INTERVISTA ALLO SCRITTORE LUCA NAZZARRI
    • INTERVISTA ALLA SCRITTRICE BARBARA DE FILIPPIS – PAULINA B. LAWRENCE
    • INTERVISTA ALLO SCRITTORE MARCO DE CANDIA
    • INTERVISTA AL POETA SCRITTORE GIUSEPPE FERRANTI
    • INTERVISTA ALLO SCRITTORE REGISTA LEANDRO LUCCHETTI
    • INTERVISTA ALLA POETESSA ANGELA PATRONO
    • INTERVISTA ALLO SCRITTORE GINO BENVENUTI
    • INTERVISTA ALLA POETESSA ARIANNA CITRON
    • INTERVISTA ALLA POETESSA SCRITTRICE SLAVKA NANOVA
    • INTERVISTA ALLA SCRITTRICE LINDA LERCARI
    • INTERVISTA ALLO SCRITTORE SALVATORE GAGLIARDE
    • INTERVISTA AL MUSICISTA SCRITTORE FULVIO DE SANTICS
    • INTERVISTA ALLA SCRITTRICE POETESSA CARLA MENON
    • INTERVISTA ALLO SCRITTORE VITTORIO PICCIRILLO
    • INTERVISTA ALLA SCRITTRICE MIRIAM MACCHIONI
    • INTERVISTA ALLA SCRITTRICE PATRIZIA PESCE
    • INTERVISTA ALLA SCRITTRICE MARTINA CASTELLARIN
    • INTERVISTA ALLA SCRITTRICE ANNAPAOLA PRESTIA
    • INTERVISTA ALLO SCRITTORE FABIANO PINI
    • INTERVISTA ALLA SCRITTRICE FEDERICA INTRONA
    • INTERVISTA ALLA SCRITTRICE SARAH GALEAZZI
    • INTERVISTA ALLA SCRITTRICE NINA MISELLI
    • INTERVISTA ALLO SCRITTORE FILIPPO SEMPLICI
    • INTERVISTA ALLA SCRITTRICE MARIA ANTONIETTA BAFILE
    • INTERVISTA ALLA POETESSA ANTONELLA MASSA
    • Intervista a Maria Teresa Tedde
    • Intervista ad Antonella Monaco
    • Intervista a Maurizio Ganzaroli
    • Intervista a Tiziana Fasoli
    • Intervista a Giulia Mancini
    • Intervista ad Antonio D’Anna
    • Intervista ad Annalena Cimino
    • Intervista a Giovanni Vanacore
    • Intervista a Massimo Pistoja
    • Intervista a Rita Rapuano
    • Intervista a Federica Santoro
    • Intervista a Claudio Spinosa
    • Intervista a Stefania Meneghella
    • Intervista a Zoltan Istvan
    • Intervista a Elena Nugnes
    • Intervista a Luca Siniscalco
    • Intervista a Mario Guadalupi
    • Intervista a Daniela Lojarro
    • Intervista a Lucrezia Daveri
    • Intervista a Stefania Chiappalupi
    • Intervista a Carlo Zannetti
      • Presentazione del libro di Carlo Zannetti “La giravolta di Loris”
    • Intervista a Gabriele Poli
    • Intervista ad Alberto Sacchetti
    • Intervista a Fausta Genziana Le Piane
    • Intervista a Linda Stella Coltro
    • Intervista a Simone Pinna
    • Intervista a Stefania Calvellini
    • Intervista a Diego Collaveri
    • Intervista a Luciana Benotto
    • Intervista a Fiorella Paris
    • Intervista ad Alessandro Bastasi
    • Intervista a Giovanni Magistrelli
    • Intervista a Olimpia Piccolo
    • Intervista a Paola Mattioli
    • Intervista a Claudio Bossi
    • Intervista a Davide Foschi
    • Intervista ad Alberto Fumagalli
    • Intervista a Santina Gullotto
    • Intervista ad Alessandro Barocchi
    • Intervista ad Adriana Assini
    • Intervista a Lorena Corvin
    • Intervista a Gian Albino Testa “l’Omino delle fiabe”
    • Intervista a Vittoria Guglielmi
    • Intervista a Paola Iotti
    • Intervista ad Antonino di Trapani
    • Intervista a Giulia Mancini
    • Intervista a Stefano Bolotta
    • Intervista a Cristina Vitagliano
    • Intervista a Salvatore Monaco
    • Intervista a Ilenia Di Carlo
    • Intervista a Cesarina Ferruzzi
    • Intervista a Francesca Orelli
    • Intervista a Otello Marcacci
    • Intervista ad Agnese Monaco
    • Intervista a Isabella Ferrante
    • Intervista a Barbara Nalin
    • Intervista ad Alessandro Monticelli
    • Intervista a Giuliana Guzzon
    • Intervista a Chiara Pelossi
    • Intervista a Giuseppe Calzi
    • Intervista a Eva Dal Rey
    • Intervista a Manuela Chiarottino
    • Intervista a Katy Policante
    • Intervista a Tiziana Viganò
    • Intervista ad Alex Vankenbach
    • Intervista a Sergio Boaretto
    • Intervista a Tina Ferraiuolo e Cristiana Ordioni
    • Intervista a Lucia Potacqui
    • Intervista a Sabina Melantha
    • Intervista a Caterina Targa
  • Contatti
  • Il gruppo Ophelia’s friends
  • Estratti episodi “Ophelia”
  • Partner gemellati
  • LA TIGRE DI CARTA (rivista)
    • Numero di Ottobre 2016
  • DAILY GREEN quotidiano di green economy
    • Intervista all’artista Davide Foschi
  • LIBURNI E ARTE (rivista)
    • LIBURNI E ARTE N. 59
    • LIBURNI E ARTE N. 58
    • LIBURNI N. 57
    • L’OVIDIO DI BRUNI NELL’ESILIO DELLA SOLITUDINE di Stefania Romito sul Numero 56 di LIBURNI E ARTE
    • STEFANIA ROMITO SUL N. 55 DI LIBURNI E ARTE
    • STEFANIA ROMITO SUL N. 54 DELLA RIVISTA LIBURNI E ARTE
    • STEFANIA ROMITO SUL NUMERO 53 DI LIBURNI E ARTE
    • LA POESIA DI PIERFRANCO BRUNI SUL N. 52 DI LIBURNI E ARTE a cura di Stefania Romito
    • STEFANIA ROMITO SUL NUMERO 51 DI LIBURNI E ARTE
    • Pierfranco Bruni e Stefania Romito sul numero 48 di LIBURNI E ARTE
    • NUMERO 50 LIBURNI E ARTE
    • INTERVISTA AD ARTURO MOLINARI A CURA DI STEFANIA ROMITO SU LIBURNI E ARTE N. 49
    • Pierfranco Bruni e Stefania Romito su LIBURNI E ARTE N. 47
    • N. 46 LIBURNI E ARTE
    • Numero di Giugno 2017
    • Numero di Marzo 2017
    • Numero di Gennaio 2017
    • Numero di novembre-dicembre 2016
    • Numero di ottobre 2016
    • Numero di Settembre 2016
    • Numero di Giugno-Luglio 2016
    • Numero di Aprile 2016
  • CENTRO LEONARDO DA VINCI
    • Eventi CLDA
      • GALA’ DEL FESTIVAL DEL NUOVO RINASCIMENTO – L’EREDITA’ DI LEONARDO DA VINCI DAL 18 AL 20 OTTOBRE 2019 ALL’ECO MUSEO MUMI EX FORNACE PALINSESTO UFFICIALE DI MILANO LEONARDO 500
      • ANTONIO CIAPPINA APPASSIONA MENDICINO CON IL SUO ROMANZO D’AMORE PRESENTATO DA STEFANIA ROMITO
      • STEFANIA ROMITO PORTA IL NUOVO RINASCIMENTO A MAIORI CON GLI SCRITTORI GABRIELE MONTERA E TOMMASO BUCCIARELLI
      • NEL CUORE DELLA SPLENDIDA COSTIERA AMALFITANA INTERESSANTE EVENTO LETTERARIO FRUTTO DEL GEMELLAGGIO TRA IL NUOVO RINASCIMENTO E INCOSTIERAAMALFITANA
      • AL BAR JAMAICA PER RICORDARE SALVATORE QUASIMODO
      • UN APPASSIONANTE VIAGGIO NELLA POESIA AL FESTIVAL DEL NUOVO RINASCIMENTO A LUCCA CON STEFANIA ROMITO E LE POETESSE DEL NUOVO RINASCIMENTO – OPHELIA’S FRIENDS
      • VERCILLO E LICOPOLI COLORANO LA LIBRERIA MONDADORI DI COSENZA
      • “FOSCHI – DIALOGO CON LEONARDO DA VINCI” Lugano, Palazzo delle Esposizioni, dal 12 al 15 aprile 2018
      • Stefania Romito presenta Stefania Meneghella e Diego Licopoli nella spirituale cornice dei Sassi di Matera
      • GIULIA MANCINI AFFASCINA IL PUBBLICO DELLA “LIBERPOP” A FIRENZE
      • Stefania Romito presenta Diego Licopoli e Stefania Meneghella nel suggestivo scenario dei Sassi di Matera
      • Stefania Meneghella incanta il pubblico della MONDADORI di Cosenza
      • FESTIVAL DEL NUOVO RINASCIMENTO LUCCA 11-19 MAGGIO 2017
      • Stefania Romito presenta la scrittrice Stefania Meneghella presso la libreria MONDADORI di Cosenza
      • STRAORDINARIO INCONTRO LETTERARIO CON PIERFRANCO BRUNI ALLA MONDADORI DI MILANO
      • Magia ed emozioni con Pierfranco Bruni, Davide Foschi e Luca Ardit
      • PIERFRANCO BRUNI INCONTRO LETTERARIO DEDICATO A LUIGI PIRANDELLO (martedì 7 febbraio 2017)
    • Eventi scrittori Ophelia’s friends
      • INCONTRO LETTERARIO DI GRANDE FASCINO E SUGGESTIONE ALLA MONDADORI DI MILANO CON MIRIAM MACCHIONI E IL SUO APPASSIONANTE LIBRO “UNA SETTIMANA NEL FUTURO”
      • PAOLA MATTIOLI RACCONTA “VIERA” – LA MATER DULCISSIMA NEL TRACCIATO DEL CUORE
      • Stefania Romito presenta gli scrittori “Ophelia’s friends” allo Spazio Eventi Aresline di Milano
      • Presentazione di Paola Mattioli del 20 Ottobre 2016
      • L’UMANITA’ DI CARLO ZANNETTI COMMUOVE AL CIBO’ DI MILANO
      • Presentazione Giovanni Magistrelli
      • SCRITTORI OPHELIA’S FRIENDS ALL’ANTE SALONE DEL MOBILE A MILANO
      • Presentazione Lucrezia Daveri e Linda Stella Coltro a cura di Stefania Romito
  • ITALIANAMENTE (e-magazine)
    • Numero di Febbraio-Maggio 2017
    • Numero Giugno – Luglio 2017
    • Numero di Dicembre 2016 – Gennaio 2017
    • Numero di Novembre 2016
    • Numero di Ottobre 2016
    • Numero di Settembre 2016
    • Numero di Agosto 2016
    • Numero di Giugno 2016
    • Numero di Luglio 2016
    • Numero di Maggio 2016
    • Numero di Aprile 2016
    • Numero di Marzo 2016
    • Numero di Febbraio 2016
    • Numero di Gennaio 2016
  • Ophelia’s friends on air
  • Recensioni autori “Ophelia’s friends”
    • Recensione a “Radici in aria” di Alessandro Monticelli
      • Recensione a “Dove osano le cicogne” di Letizia Draghi
    • Recensione a “Io non amo” di Jacopo Lupi
    • Recensione a “Kaera’hul” di Alex Vankenbach
  • EVENTI DEDICATI A SALVATORE QUASIMODO
    • PIERFRANCO BRUNI CELEBRA IN CALABRIA SALVATORE QUASIMODO CON “L’OMBRA DI PLATONE”
    • ALESSANDRO QUASIMODO CON IL NUOVO RINASCIMENTO INCONTRA I RAGAZZI DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO “CASALINI” E DE AMICIS – ED È SUBITO MAGIA!
    • Taranto per la Giornata Mondiale della Poesia con la Sabap-le e il Liceo Moscati di Grottaglie al Parco archeologico di Collepasso
    • LA MONDADORI DI COSENZA RIVIVE LA MAGIA CON LA POESIA DI QUASIMODO
    • ALLA MONDADORI DI COSENZA SI RICORDA SALVATORE QUASIMODO A CINQUANT’ANNI DALLA MORTE MERCOLEDÌ 3 OTTOBRE 2018
    • ALLO STORICO JAMAICA BAR DI BRERA A MILANO SI RICORDA SALVATORE QUASIMODO A CINQUANT’ANNI DALLA MORTE
    • MEMORABILE SERATA ALL’INSEGNA DELLA POESIA RICORDANDO SALVATORE QUASIMODO A CINQUANT’ANNI DALLA MORTE AL JAMAICA BAR DI MILANO
    • IL VIDEO CHE IMMORTALA LA MAGIA DELLA SERATA DEDICATA A SALVATORE QUASIMODO AL JAMAICA BAR DI MILANO
  • LA MAGIA DI PIERFRANCO BRUNI
    • PIERFRANCO BRUNI ERRANTE DI UN VIAGGIO TRA I CONFINI DELL’ANIMA
    • PIERFRANCO BRUNI A MILANO PER DONARE EMOZIONI CON IL “DAVANZALE SULLE PAROLE” – UN LIBRO CHE PARLA IL LINGUAGGIO DELL’ANIMA
    • PIERFRANCO BRUNI E STEFANIA ROMITO OMAGGIANO LEONARDO SCIASCIA CON UN TOCCANTE VIDEO A 30 ANNI DALLA SCOMPARSA
    • Pavese – Il cristiano senza Dio
    • PIERFRANCO BRUNI INCANTA IL PUBBLICO DEL FESTIVAL DEL NUOVO RINASCIMENTO A MILANO IN UN ENTUSIASMANTE VIAGGIO NELLA MAGIA DELLA FAVOLA E NELL’ALCHIMIA DELLA LETTERATURA
    • PIERFRANCO BRUNI CELEBRA L’AMORE DI PAVESE PER IL CINEMA IN ALBANIA
    • PIERFRANCO BRUNI RACCONTA PAVESE IN ALBANIA
    • PIERFRANCO BRUNI ERRANTE MAGICO DEL SORTILEGIO TRA GLI ECHI LETTERARI DELLO STORICO “JAMAICA BAR” DI MILANO
    • PIERFRANCO BRUNI PRESENTA A MILANO “IL SORTILEGIO DELLA SPERANZA” – Un viaggio mistico che vive il mistero e il sogno nella Bellezza della magia della favola
    • Il cinema ha attraversato i primi e gli ultimi scritti di Cesare Pavese
    • PIERFRANCO BRUNI SCIAMANO DELLA LETTERATURA!
    • “PREMIO SCANNO”- SABATO 14 SETTEMBRE  IN SCENA LA 45ESIMA EDIZIONE
      • DA PIRANDELLO AL GATTOPARDO DI TOMASI DI LAMPEDUSA – TUTTI SI CREDONO IL SALE DEL MONDO
        • Sono stato sono resto un Gattopardo anche tra le Iene e i vari sciacalletti
    • LUINO UN’ISOLA DEL VIVERE CHE RESTA NEL PENSIERO DI PIERO CHIARA
    • La politica e l’estetica- Un linguaggio oltre le ideologie
    • IL VIAGGIO BRUNIANO NELLA QUINTESSENZA DELLA LETTERATURA
    • PIERFRANCO BRUNI A TOKYO PER LA CULTURA ITALIANA
    • “IO SONO PIETRO” IL NUOVO RIVELANTE LIBRO DI PIERFRANCO BRUNI (Passerino Editore)
    • Primo Levi? Cronaca e non letteratura
    • Il canto provenzale è una dichiarazione della magia
    • TRA LETTERATURA E FILOSOFIA IL MIO LUCIANO DE CRESCENZO
    • Il vero senso della magia è la Magia
    • Franco Zeffirelli – Un maestro – Un amico di anni antichi tra letteratura e teatralità
    • IN MEMORIAM DI MICHELANGELO MERISI
    • Con la prima prova di maturità 2019 muta la cultura scolastica in Italia?
    • Il 21 giugno Festa della Musica con un Progetto tra gli Istituti scolastici “Casalini” di San Marzano il “De Amicis” di Grottaglie e il Mibac per valorizzare i linguaggi musicali popolari e d’autore
    • GIORNATE DELL’ARCHEOLOGIA A TARANTO 14 – 16 GIUGNO 2019 – MOSTRA “TESORI CLANDESTINI” AL CHIOSTRO DI SAN DOMENICO
    • ISTITUTO SCOLASTICO CASALINI SAN MARZANO DI SAN GIUSEPPE -TA-
  • EVENTI DEDICATI A CESARE PAVESE
    • Il museo di Taranto al centro dell’anteprima sui 70 anni pavesiani con Pierfranco Bruni
    • A MILANO UN IMPORTANTE EVENTO PER CELEBRARE CESARE PAVESE
      • A “OPHELIA’S FRIENDS ON AIR” SI PARLERÀ DI CESARE PAVESE E DELL’IMPORTANTE EVENTO MILANESE DEL 17 DICEMBRE AL GIAMAICA BAR
    • GRANDE SUCCESSO E PARTECIPAZIONE PER L’AMARE PAVESE DI PIERFRANCO BRUNI A MILANO
  • IN USCITA IL NUOVO THRILLER DI STEFANIA ROMITO “IL BUIO DELL’ALBA” (Libro/Mania De Agostini) – CON PREFAZIONE DI PIERFRANCO BRUNI
  • “IL BUIO DELL’ALBA” – IL NUOVO SORPRENDENTE THRILLER PSICOLOGICO DI STEFANIA ROMITO EDITO DA LIBRO/MANIA (DE AGOSTINI NEWTON COMPTON) – con Prefazione di PIERFRANCO BRUNI

Giorno: 14 novembre 2019

Scritto il novembre 14, 2019

POESIE PIERFRANCO BRUNI

via POESIE PIERFRANCO BRUNI Continua a leggere POESIE PIERFRANCO BRUNI

Menu

  • Chi è Ophelia
  • Gli episodi della prima serie
  • RECENSIONI A “IL BUIO DELL’ALBA di Stefania Romito (edito da Libro/Mania DeAgostini Newton Compton)
    • L’ELEGANTE “REALISMO CONTEMPORANEO” DI STEFANIA ROMITO – RECENSIONE DELLO SCRITTORE CORRADO S. MAGRO A “IL BUIO DELL’ALBA” (LibroMania DeAgostini Netwon Compton)
  • Dove acquistare Ophelia
  • STEFANIA ROMITO
    • APPROFONDIMENTI LETTERARI E ARTICOLI
      • GRANDE IMPEGNO DELL’AMBASCIATA D’ITALIA A TIRANA E DEL COLLEGIO DOCENTI PER VEICOLARE LA LINGUA E LA CULTURA ITALIANA IN ALBANIA
      • Il Gattopardo innamorato di Riccardo Tanturri – Un’opera tra storia finzione e antichi ideali
      • Il “rivelante” Viaggio elettorale di Francesco De Sanctis
      • COSA SI NASCONDE DENTRO L’ANIMA DI UNO SCRITTORE?
      • “L’ILLUMINANTE ARMONIA DEL SILENZIO MONTALIANO”
      • OLTRE LA TEOLOGIA NEL SILENZIO RIVELANTE – Io sono Pietro di Pierfranco Bruni
      • L’OMBRA DI PLATONE DI PIERFRANCO BRUNI – QUASIMODIANE MEMORIE NEL CLASSICHEGGIANTE MARE DELLE SOLITUDINI
      • Pierfranco Bruni con “IL SORTILEGIO DELLA SPERANZA” nella pazienza dello scrivere
      • Un incontro culturale nel segno della sinergia linguistica tra gli studenti della scuola superiore Th. Germenji di Korça e il poeta e scrittore Arjan Kallço
      • L’ELOGIO ALL’AMORE DI ANGELO GACCIONE  IN UN CORTO FIRMATO STEFANIA ROMITO
      • GLI “INETTI” DI SVEVO – MALATI DI SOGNI
      • GRANDE SUCCESSO DELL’INIZIATIVA LUDICO-DIDATTICA PRESSO LA SCUOLA NOVENALE DI MALIQ IN ALBANIA – INIZIATIVA PROMOSSA DAI PROFESSORI PAOLO MAGGIOLI E ARJAN KALLÇO IN ADESIONE AL PRINCIPIO ILLUMINISTA DELL’ISTRUIRE DILETTANDO
      • L’OVIDIO DI PIERFRANCO BRUNI CONQUISTA SULMONA NELL’AFFASCINANTE MISTERO DELLE NOTTI DI OVIDIO
      • SALVATORE QUASIMODO ACCUSATO DI “SCIPPO LETTERARIO” – UN AUTENTICO SOPRUSO
      • TRIPUDIO DI GIOCHI AMOROSI TRA I CONTURBANTI COLORI DELLA POESIA NEL NUOVO CAPOLAVORO POETICO DI PIERFRANCO BRUNI
      • UN NATALE ALL’INSEGNA DELL’INTEGRAZIONE CULTURALE
      • DOMENICA PROSSIMA A “OPHELIA’S FRIENDS ON AIR” SI VIAGGIA IN ALBANIA SULLE ALI DELLA CULTURA INSIEME AD UN OSPITE D’ECCEZIONE: ARTHUR SULA
      • LA “SPACCANAPOLI” DI DOMENICO REA
      • IL 19 NOVEMBRE A MILANO LA POESIA VOLA NELLA MERAVIGLIA CON LE LIRICHE DI LORENZA FRANCO
      • L’ANTROPOLOGIA PRE LOGICA DI LUCIEN LÉVY-BRUHL
      • LE CONTAMINAZIONI ANTROPOLOGICHE DELLA CONCATTEDRALE DI TARANTO
      • GIO PONTI UNISCE MILANO E TARANTO NEI CIELI DEI MARI INFINITI
      • TARANTO CON GIO PONTI DIVENTA INTERNAZIONALE – SI FARÀ UN CONVEGNO MONDIALE A MILANO
      • IL VOLO DI DANTE E BEATRICE
      • PIERFRANCO BRUNI IN UN VIDEO DEDICATO A BIANCA GARUFI – LA LEUCÒ DI LETOJANNI
      • GRANDE E AFFASCINANTE SERATA A TARANTO PARCO ARCHEOLOGICO COLLEPASSO TRA LINGUAGGI E GRECITÁ NEL SEGNO DEL MIBAC
      • PIERFRANCO BRUNI RACCONTA CRISTINA CAMPO IN UN VIDEO CHE COGLIE LA METAFISICA DELL’ANIMA
      • AL PARCO ARCHEOLOGICO DI COLLEPASSO A TARANTO VA IN SCENA LA GRECITÀ
      • FRAMMENTI DI CIELO E ARTE POETICA AL CONVENTO DI SAN DOMENICO – LA SABAP SEDE DI TARANTO IN PRIMA LINEA PER LA CULTURA
      • AL CHIOSTRO DI SAN DOMENICO A TARANTO PER CONTINUARE A VIVERE LA MAGIA DELLA CULTURA
      • DALLE GUGLIE DEL DUOMO DI MILANO ALLA NECROPOLI DI TARANTO
      • GRANDE SUCCESSO PER I LIBRI DI PIERFRANCO BRUNI SUL “CASO MORO” A SARACENA IN CALABRIA
      • PIERFRANCO BRUNI ENTUSIASMA IL PUBBLICO DEL PARCO LETTERARIO “PIRANDELLO” NELLA GIORNATA MONDIALE DELLA GRECITÁ
      • PASSIONE ED EROS NEL GIOCO DELLA SENSUALITA’ NEL NUOVO VIDEO POETICO DI PIERFRANCO BRUNI
      • LA POESIA RITORNA AL JAMAICA BAR CON PIERFRANCO BRUNI E ALESSANDRO QUASIMODO
      • NUOVO RINASCIMENTO – CASA NATALE SALVATORE QUASIMODO – UNA IMPORTANTE SINERGIA CULTURALE TRA NORD E SUD ALL’INSEGNA DELLA MAGIA DELLA POESIA
      • TOMASI DI LAMPEDUSA E PIRANDELLO DOMANI 22 GIUGNO A PALERMO CON UNA LECTIO DI PIERFRANCO NELLA ELEGANTE VILLA MALFITANO
      • UN IMPORTANTE EVENTO A MILANO PER OMAGGIARE SALVATORE QUASIMODO A 50 ANNI DALLA MORTE
      • QUANDO IL VENTO DELLA CULTURA SOFFIA DAL SUD! PREMIO TROCCOLI MAGNA GRAECIA –  UNA STRAORDINARIA REALTÀ CULTURALE
      • PIERFRANCO BRUNI CON DUELLANTE IRONIA SFIDA I POETI E GLI SCRITTORI “ACCADEMICI” IN UNA SFERZANTE CARTELLA IN VERSI NEL GIOCO DEL FARSESCO
      • L’INQUISIZIONE E IL CINEMA
      • IN USCITA IL NUOVO CAPOLAVORO LETTERARIO DI PIERFRANCO BRUNI “NELLE NOTTI DI OVIDIO” (Lupi Editore)
      • Una Cartella studio per ricordare Giorgio Castriota Scanderbeg a 550 anni dalla sua morte
      • VI SPIEGO PERCHÉ LA POESIA DI PIERFRANCO BRUNI È SEMPRE UN VIAGGIO SENSORIALE NEL PARADISO DELLE EMOZIONI
      • UN VIDEO E UNA CARTELLA STUDIO PER RICORDARE CESARE PAVESE A 110 ANNI DALLA NASCITA NEL VISSUTO LETTERARIO DI PIERFRANCO BRUNI
      • JACOPO BONFADIO – Un poeta “scomodo”
      • “CHE IL DIO DEL SOLE SIA CON TE” DI PIERFRANCO BRUNI ILLUMINA MILANO
      • UN INCONTRO CULTURALE DI GRANDE SUCCESSO QUELLO CHE SI È TENUTO AL LICEO MOSCATI DI GROTTAGLIE SU D’ANNUNZIO IN OCCASIONE DELLA GIORNATA MONDIALE DELLA POESIA
      • LA MAGIA DEL “FESTIVAL DEL NUOVO RINASCIMENTO” INCANTA TRENTO
      • DUE PUNTI DI VISTA SULLA PROMOZIONE AUTORI
      • “COME UN VOLO D’AQUILA” DI PIERFRANCO BRUNI TRADOTTO IN ALBANESE
      • L’AQUILA SCIAMANICA DI PIERFRANCO BRUNI VOLA IN ALBANIA
      • MORTE E RINASCITA NEL “CRISTO” DI LEVI
      • UNA INTERESSANTE CARTELLA STUDIO DI PIERFRANCO BRUNI E ANNARITA MIGLIETTA DEDICATA AL “NOTTURNO” DI GABRIELE D’ANNUNZIO
      • LA POETESSA ISABELLA MORRA RACCONTATA DA PIERFRANCO BRUNI A COSENZA
      • Personaggi caricaturizzati e mitizzati del “Cristo si è fermato ad Eboli” di Carlo Levi
      • A Cosenza Pierfranco Bruni con una Lectio Magistralis su Isabella Morra, uccisa dai fratelli, e riscoperta 90 anni fa da Benedetto Croce – Lunedì 26 febbraio – Biblioteca Nazionale – Mibact
      • Una Lingua per tutti nella Giornata Internazionale del 21 Febbraio a San Marzano di San Giuseppe – I linguaggi del raccontare al centro dell’attenzione tra beni culturali e scuola
      • Un video che cattura l’immanente presenza dell’assenza – dal libro in versi di Pierfranco Bruni “Alle soglie della profezia”
      • Lo scontro dialettico tra normalità e anormalità nei romanzi di Moravia
      • SAN MARZANO – TA – 21 Febbraio – Lingua, Beni culturali e Scuola a San Marzano di San Giuseppe per la Giornata Internazionale della Lingua con una relazione di Pierfranco Bruni sulla Lingua italiana e i linguaggi
      • Lo scrittore Pierfranco Bruni a Cosenza Giovedì 8 Febbraio prossimo per una lezione sul valore della scrittura e sulla diversità dei linguaggi
      • La “normalità” nei romanzi moraviani
      • “Alle soglie della profezia” di Pierfranco Bruni – Un libro che scava i sentieri dell’anima
      • PIERFRANCO BRUNI PRESENTA A MILANO “IL CANTO DI NESSUNO”
      • LA “TRILOGIA ORANTE” DI PIERFRANCO BRUNI
      • PIERFRANCO BRUNI IN TEATRO A SALERNO CON “LE NOTTI DI OVIDIO”
      • FESTIVAL NAZIONALE “DANTE SENZA FRONTIERE”, UN LODEVOLE TRIBUTO DANTESCO
      • PIERFRANCO BRUNI RACCONTA FRANCESCO DE SANTICS A MANDURIA
      • Intervista allo scrittore Pierfranco Bruni in attesa della sua interpretazione di Pirandello al Teatro Comunale di Cefalù
      • MAGIA, ALCHIMIA, SCIAMANESIMO NE “LA GIARA” DI PIRANDELLO
      • L’errante Ulisse di Pierfranco Bruni trova a Salerno la sua Itaca
      • Giovanni Magistrelli appassiona Matera con “I VOLTI DELL’APOCALISSE”
      • In anteprima nazionale alla Valle dei Templi – Agrigento – il nuovo studio di Pierfranco Bruni su Pirandello e il Novecento letterario 9 Novembre 2017
      • Riconosciuto a livello internazionale e istituzionale il Pirandello di Pierfranco Bruni
      • L’ULISSE DI PIERFRANCO BRUNI APPRODA A FIRENZE IN ANTEPRIMA NAZIONALE
      • OMAGGIO A OVIDIO TRA I MITI E L’ESILIO ATTRAVERSANDO PAVESE E TOTO’ AL PREMIO SCANNO con Pierfranco Bruni, Giulio Rolando e Marilena Cavallo
      • TOTO’, PAVESE E OVIDIO ALLA 44ESIMA EDIZIONE DEL PREMIO SCANNO SABATO 16 SETTEMBRE con Pierfranco Bruni, Giulio Rolando e Marilena Cavallo
      • “Il Gattopardo”, “I Promessi Sposi”, la “Divina Commedia”- Togliatti le avrebbe rese opere nazionali
      • Intervista a Pierfranco Bruni sul libro “Il Canto di Nessuno”
      • IL CANTO DI NESSUNO di Pierfranco Bruni – Un navigare nel “nostos” della propria anima
      • L’Ovidio di Pierfranco Bruni tra la disubbidienza e l’esilio dell’intellettuale
      • Pierfranco Bruni incarna un appassionante Ovidio in un ritratto di grande fascino e originalità
      • Pierfranco Bruni dialoga a Potenza sul Mediterraneo di Pirandello e il viaggio di Corrado Alvaro
      • Un affascinante excursus nell’antropologia dell’esistenza tra teatro, cinema e letteratura
      • La Napoli di Anna Maria Ortese
      • “Casa sul mare” di Montale: anatomia di un’emozione che s’infinita
      • Un Convegno per celebrare Totò e Pirandello nella Napoli di Scarfoglio
      • Un video che unisce i bambini nella musica e nel sogno per un futuro migliore
      • Il mondo delle Malebolge (prima parte)
      • Gabriele Montera seduce il pubblico del Trottoir con le magiche suggestioni di “Remedia”
      • L’illuminazione della casualità in Montale
      • Il razionalismo etico di Antonio Banfi
      • Trasformazione del linguaggio nei testi della canzone italiana (ultima parte)
      • Stefania Romito presenta gli scrittori “Ophelia’s friends” al FESTIVAL DEL NUOVO RINASCIMENTO a Lucca
      • Pierfranco Bruni naviga nel sogno e nella favola di Alvaro insieme agli studenti di San Marzano
      • Trasformazione del linguaggio nei testi della canzone italiana (seconda parte)
      • Trasformazione del linguaggio nei testi della canzone italiana (prima parte)
      • CINQUE FRATELLI di Pierfranco Bruni – Quando la memoria si fa storia
      • L’inferno virgiliano (terza parte)
      • Il linguaggio di Carlo Levi nel “Cristo si è fermato ad Eboli”
      • Pierfranco Bruni porta Pirandello, De Filippo,Totò e Troisi all’Unione dei Ciechi di Milano
      • Carlo Levi: “Cristo si è fermato ad Eboli” – Analisi di un’esperienza vissuta
      • Leopardi, il sublimatore dell’amore
      • L’inferno virgiliano (seconda parte)
      • Un Convegno per non dimenticare
      • L’uomo e la maschera in Pirandello, Eduardo, Totò e Troisi
      • Magie sciamaniche nel “silenzio contemplante” di Pierfranco Bruni
      • PIERFRANCO BRUNI CONTINUA AD INCANTARE CON IL SUO PIRANDELLO
      • La presenza di Dante in Pavese
      • L’inferno virgiliano (prima parte)
      • Pierfranco Bruni racconta Alvaro in un viaggio nella favola e il sogno tra i sapori d’Oriente
      • L’essenza poetica del Modernismo
      • L’esilio: tema portante della Commedia dantesca
      • “The Waste Land” di Eliot e i “tagli” di Pound
      • Il valore della tradizione in Eliot
      • Eliot e la riscoperta della poesia metafisica
      • Lectio Magistralis di Pierfranco Bruni sull’evoluzione della lingua nella canzone (studio e video di Stefania Romito)
      • SANREMO: Evoluzione della canzone (prima parte)
      • Le stagioni della “Waste Land” di Eliot
      • Perle di letteratura nella poetica di Pierfranco Bruni
      • Italia e Albania si incontrano nel nome di Pierfranco Bruni
    • IMPROVVISAZIONI POETICHE E RACCONTI
      • NAVIGANTI DI SOGNI
      • TU MIA SOLENNITÀ
      • PETALI DI SOGNO
      • SPECCHI RIFLESSI 
      • FESSURE DI VENTO
      • MAI SAREMO RICORDI 
      • NON CHIEDERMI PERCHÉ TI AMO
      • Angelo
      • Sarò la tua Calipso
      • Pensiero del mio infinito
      • Assenza di te
      • Magico incanto
      • Mi guardi sorrido
      • Io tu lui
      • Tu sei l’Amore
      • Tu sublimatore di estasi
      • Sei la mia razionale follia
      • Il vecchio filosofo e il giovane poeta
      • Sei la morte e la vita
      • Ti abiterò
      • Vola farfalla
      • Tu sei il mio unico porto
      • Tu oasi irraggiungibile
      • Sono rimasta sola
      • Respiro i tuoi silenzi
      • Nell’alba della notte
      • Onde di malinconie
      • Tu aquila dei cieli
      • Tu dispensatore di sogni
      • Amami come io ti amo
      • Noi eterni amanti
      • Danzerò il tempo
      • Tracce di noi
      • Sei il mio eterno
      • Ritrovami amore
  • OPHELIA’S FRIENDS LOVE WRITERS
    • Recensione di Tiziana Viganò
  • Vetrina autori Ophelia’s friends
  • Trasmissione televisiva “4 CHIACCHIERE”
    • Straordinaria serata a 4 CHIACCHIERE su Lombardia TV
    • Magiche emozioni a 4 CHIACCHIERE
    • Giovanni Magistrelli ospite di “4 CHIACCHIERE”
  • LA POETICA DI PIERFRANCO BRUNI
    • ARTICOLI
      • Con Andrea Camilleri il televisivo non si fa letteratura
      • È SCOMPARSO ANDREA CAMILLERI – UNO SCRITTORE DA RILEGGERE SENZA PARAOCCHI MA NON ERA UN MAESTRO
      • DAL “GATTOPARDO” DI TOMASI DI LAMPEDUSA AL “GATTOPARDO INNAMORATO” DI RICCARDO TANTURRI – UNO SGUARDO NELLA BELLEZZA OLTRE LA STORIA
      • Cacciari e Vecchioni i maestri del pensiero progressista – È alle comiche la cultura di sinistra
      • CARDARELLI – Il poeta di un Novecento delle nostalgie
      • Pierfranco BRUNI e il Salvatore Quasimodo raccontato ne “L’ombra di Platone”
      • LEONARDO DA VINCI – I 500 anni di un profeta delle arti e delle scienze
      • Un novecento letterario riletto da Pierfranco Bruni al teatro MONTICELLO di Grottaglie
      • EVENTO NAZIONALE PER OMAGGIARE SALVATORE QUASIMODO AL MArTA DI TARANTO
      • IL TEMPO DELLA BEFANA NON FINISCE
      • Nel 2019 il centenario della nascita di Primo Levi – Un non scrittore ma un testimone che scrive
      • Piero Chiara – Un grande scrittore nel vero Novecento letterario
      • La scomparsa di Amos Oz – Uno scrittore di un solo libro
      • La mostra sul colonnello poeta Agostino Gaudinieri alla Biblioteca Nazionale di Cosenza verrà inaugurata dal prefetto Paola Galeone
      • COSIMO OCCHIBIANCO – ANTROPOLOGO E LINGUISTA ALLA DE MARTINO
      • GESU’ DA CHI FU CONDANNATO E POSTO IN CROCE? RISPONDA LA TEOLOGIA SE HA IL CORAGGIO
      • IL CONCETTO DI RAZZA SPECIFICA GLI STUDI ANTROPOLOGICI – Giustiniano Nicolucci aveva definito la sua etnologia
      • LE RADICI LINGUISTICHE E POETICHE DI ANGELO GACCIONE CON LA SUA “MATER”
      • Qualificata serata a San Marzano sul testo di Marisa Margherita e Giuseppe Gallo con le conclusioni dell’esperto Pierfranco Bruni della Sabap-Le
      • “UNA DONNA CHIAMATA MARIA” LA NUOVA CARTELLA IN VERSI DI PIERFRANCO BRUNI CON PROGETTO GRAFICO DI STEFANIA ROMITO
      • L’antropologia nelle scuole di Taranto
      • LA POESIA DIALETTALE DI AGOSTINO GAUDINIERI IN MOSTRA ALLA BIBLIOTECA NAZIONALE DI COSENZA
      • La scomparsa di Giuseppe Sermonti –  Non amò l’evoluzionismo e visse nella alchimia della favola
      • Manzoni un cortigiano da compromesso storico tra illuminismo e cattolicesimo – La letteratura verrà salvata dalla metafisica
      • SI CELEBRA ERNESTO DE MARTINO A 110 ANNI DALLA NASCITA – SABAP-LE E LICEO MOSCATI DI GROTTAGLIE
      • MIBAC – SABAP BRINDISI LECCE E TARANTO E LICEO MOSCATI DI GROTTAGLIE CON VIDEO INIZIALE – UNA ANTROPOLOGIA DELLA CONOSCENZA
      • Premio alla carriera a PIERFRANCO BRUNI ad Ankara per il suo impegno istituzionale
      • LA CALABRIA È SEMPRE PIÙ SOLITUDINE – MIO PADRE È UN’ASSENZA LUNGA E MIA MADRE CANTA TRA LA “SIERRA MISTERIOSA” NELLA CALABRIA DEI MIEI SILENZI
      • HO TOCCATO IL DOLORE PER NON MORIRE DI SOLITUDINE – BIANCA E CESARE – LA LETTERATURA DEL TRAGICO
      • Il fascino mai perduto – La favola bella del mio Natale in Calabria
      • La mia Albania ha lo sguardo profondo delle donne adriatiche
      • La metafisica dell’anima per la poesia “ereticamente” cristiana di Pierfranco Bruni
      • Nel Mare di Ovidio rinvenuta la nave di Ulisse? Archeologia e Letteratura – un destino
      • Quando Pavese scrisse a Italo Calvino “Vergogna” fu un urlo contro la leggerezza della letteratura
      • Nella morte di Bernardo Bertolucci: La solitudine è una condanna o una conquista?
      • Ci manca il coraggio della rivolta in questo tempo terribile
      • QUANDO SALVATORE QUASIMODO VISITÒ GROTTAGLIE
      • Vi parlo dell’antropologia di Propp
      • A 550 ANNI DALLA NASCITA DI NICOLÒ MACHIAVELLI SI RILEGGE IL PRINCIPE IN UN PRESTIGIOSO STUDIO CURATO DA MICOL BRUNI
      • Bronislaw Malinowski e i popoli primitivi nell’antropologia delle conchiglie tra bracciali e collane
      • L’UOMO MODERNO È LA CONTRADDIZIONE DEL CONTEMPORANEO – DA MIRCEA ELIADE A ERNESTO DE MARTINO
      • Maria Zambrano – Una strada maestra tra l’esilio e il porto
      • Innamorato di Antonia Pozzi nel cerchio dell’impossibile della morte a 80 anni dalla scomparsa
      • Leonardo Sciascia – L’avventura di un profeta che venne emarginato per paura di verità
      • DI D’ANNUNZIO SI VIVE
      • Pasolini? Oltre le poesie a Casarsa l’intellettuale – Se ne parlerà a Roma il 25 Ottobre prossimo
      • A Grottaglie si parlerà dell’uomo magico con il Sud dell’anima di Ernesto De Martino a 110 anni dalla nascita
      • STRAORDINARIO SUCCESSO PER PIERFRANCO BRUNI ALL’UNIVERSITÀ DI TIRANA NEL CELEBRARE D’ANNUNZIO E PAVESE DURANTE LA SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO
      • GIO PONTI L’ideatore di una arte innovativa con la Concattedrale di Taranto che ha come sponsor gratuito la catena Alitalia
      • Con Vincenzo Cardarelli la poesia è bellezza – Un classico del Novecento – Verso le celebrazioni dei Sessant’anni dalla morte
      • È morto Charles Aznavour, il poeta chansonnier degli amori resi sempre possibili
      • LA MAGNA GRECIA NELLA GRECITÁ – QUASIMODO AL DI LÀ DEL BENE E DEL MALE
      • Arrigo Boito a cento anni dalla morte – Uno scrittore che ha rivoluzionato gli scapigliati
      • Tra aristocrazia e nobiltà la famiglia dei Bruni Gaudinieri ha fatto la storia nella cultura del Regno di Napoli
      • Il mio canto per Salvatore Quasimodo
      • LA DISSOLVENZA NELLA POESIA DI SALVATORE QUASIMODO
      • GUIDO CERONETTI il filosofo del pellegrinaggio dell’infinito non c’è più – Il mio amico segreto nella riservatezza delle parole
      • Quando Grazia Deledda scriveva per il Fascismo
      • TARANTO AL CENTRO DELLA CULTURA CON LA SABAP – LE
      • L’ISOLA DEGLI SCRITTORI GLI SCRITTORI E L’ISOLA
      • Se nel mio giardino ci sono Carrube e Feijoa è un giardino contaminato?
      • “BRANCALEONE – LA GRECITÀ IN CESARE PAVESE SULLE SPONDE DELLA CALABRIA” CON PIERFRANCO BRUNI VENERDI 31 AGOSTO BRANCALEONE CALABRO R.C
      • Il 27 agosto di 68 anni fa Pavese veniva trovato morto in un albergo di Torino con accanto “Dialoghi con Leucò”
      • LA LETTERATURA COME MODELLO ANTROPOLOGICO: GRAZIA DELEDDA
      • GLI IDI DI AGOSTO di Pierfranco Bruni
      • LA SCOMPARSA DI CESARE DE MICHELIS – UN AMICO CRITICO TRA GOLDONI E GIUSEPPE BERTO
      • NEL GIORNO DEL VOLO SU VIENNA – AL VITTORIALE DEGLI ITALIANI A RECITARE LA VITA TRA LA VITA CHE È PIACERE E INNOCENZA
      • Quando una Soprintendenza fa cultura si vede e si sente La Sabap – le diretta da Maria Piccarreta
      • DA TUNISI PIERFRANCO BRUNI (MIBAC) LANCIA LA PROPOSTA “ADOTTIAMO UNO SCRITTORE”
      • OMAGGIO A ERMANNO OLMI IN AFRICA PER VALORIZZARE LA CULTURA ITALIANA
      • ADOTTIAMO UNO SCRITTORE O UN POETA
      • Perché la famiglia dei Bruni Gaudinieri ha fatto la storia nella cultura del Regno di Napoli – Lo spiega Giuseppe Acocella della Università degli Studi di Napoli
      • GIORNATA MONDIALE DELLA GRECITÀ
      • OLTRE IL SINDACATO LIBERO SCRITTORI ITALIANI PALERMO ROMA COSENZA MILANO NAPOLI TARANTO – RINASCE LA LIBERTÀ DELLA CULTURA
      • MANILA – LA CULTURA ITALIANA NELLE FILIPPINE
      • PIERFRANCO BRUNI RACCONTA PAVESE E PIRANDELLO TRA SICILIANITÀ E GRECITÀ IN UN IMPORTANTE EVENTO NEL CUORE DELLA SICILIA
      • PIERFRANCO BRUNI TORNA AL CAOS CON “PIRANDELLO E PAVESE” – PRIMA GIORNATA MONDIALE DELLA GRECITÀ E NUOVI MEMBRI AL COMITATO D’ONORE DEL PARCO LETTERARIO “LUIGI PIRANDELLO”
      • GRANDE CULTURA PER LA SABAP-LE A TARANTO NEL CHIOSTRO DI SAN DOMENICO NELLE INFUOCATE MATTINATE DI LUGLIO
      • TARANTO TRA ARCHEOLOGIA E MUSICA AL CHIOSTRO DI SAN DOMENICO DELLA SABAP-LE
      • LA SACRA SINDONE È IL TELO DI MARIA MADDALENA CHE HA AVVOLTO IL CORPO DI CRISTO – UNA LETTURA ANTROPOLOGICA CON PRESENZA DI MACCHIE GIÀ ESISTENTI
      • Rilanciare il ruolo delle Biblioteche è educare alla lettura delle conoscenze – La biblioteca come futuro per eventi
      • Il mito Il sacrificio – A cento anni dalla nascita di Bianca Garufi – La studiosa di psicoanalisi e il vero amore di Cesare Pavese
      • A BAGHERIA – PALERMO  LO SCRITTORE PIERFRANCO BRUNI RACCONTA D’ANNUNZIO
      • CHIEDIMI COSA È LA BELLEZZA – TI RISPONDERÒ SENZA PERDERE L’ATTIMO IN QUESTO SRADICATO TEMPO
      • Il canto popolare di Salò in una antropologia dei linguaggi
      • LEONIDA DI TARANTO IN SALVATORE QUASIMODO
      • L’ANTROPOLOGIA NON È IDEOLOGIA MA CONOSCENZA DAI CANTI DEL BRIGANTAGGIO AI CANTI DI SALÒ
      • GRANDE SUCCESSO DI PUBBLICO PER LA LECTIO DI PIERFRANCO BRUNI A PALERMO SU TOMASI DI LAMPEDUSA E PIRANDELLO
      • Nulla ti turbi, nulla ti spaventi – Tutto passa – SANTA TERESA D’AVILA
      • Ragionando di solitudine e morendo di vita esercitandosi ad essere estranei di se stessi
      • GIORNATA DELLA MUSICA AL MUSEO DI TARANTO
      • Il vivere antropologico è una filosofia dei saperi nel tempo della memoria
      • Si chiudono le celebrazioni del centenario della Grande Guerra ricordando l’eroe Ettore Manes morto sul Piave il 20 giugno del 1918 con la presenza di Pierfranco Bruni
      • SIAMO ITALIANI! NON SERVI SCIOCCHI DEI FRANCO TEDESCHI O DELLA CHIESA GLI ITALIANI VERI STANNO CON SALVINI
      • LEZIONE DI UN VIVERE ANTROPOLOGICO Il sistema immateriale dei beni culturali nelle identità e nelle contaminazioni dei popoli
      • MARTA di PIRANDELLO e ANGELICA del “GATTOPARDO” per PALERMO CAPITALE della CULTURA CON LA LECTIO DI PIERFRANCO BRUNI IL PROSSIMO 22 GIUGNO a VILLA MALFITANO
      • In una importante iniziativa Pierfranco Bruni sfida i poeti e gli scrittori “accademici” in una sferzante Cartella in versi nel gioco del farsesco
      • SAN MARZANO TARANTO – LA CULTURA POPOLARE SI FA RAPPRESENTAZIONE – LUIGI PIRANDELLO CON “LA GIARA” DOPO UNA LEZIONE DI PIERFRANCO BRUNI SU PIRANDELLO E LA LINGUA
      • L’ANTROPOLOGIA DI UNA SANTA. SANTA TERESA DI LISIEUX È UN INSEGNAMENTO DI MISTERO NEI GIORNI CHE VIVIAMO
      • Il fuoco e l’antropologia di San Lorenzo Martire a 1760 dalla morte. Una antropologia della fede
      • “LA GIARA” DI PIRANDELLO A SAN MARZANO DOPO UNA LEZIONE DI PIERFRANCO BRUNI
      • Il nuovo ministro dei Beni Culturali Alberto Bonisoli sa che la cultura è economia e il bene della economia produce nuova cultura
      • “COME UN VOLO D’AQUILA” DI PIERFRANCO BRUNI CON TRADUZIONE IN LINGUA ALBANESE DI ARJAN KALLÇO
      • LA POESIA DI AGOSTINO GAUDINIERI NELLO STUDIO DI MICOL E PIERFRANCO BRUNI CON PROGETTO GRAFICO DI ANNA MONTELLA
      • AGOSTINO GAUDINIERI IL COLONNELLO POETA E IL DIALETTO
      • Lunedì 4 Giugno 2018 Grande evento a San Marzano di San Giuseppe di San Marzano per Giorgio Castriota Scanderbeg a 550 anni dalla morte con un libro – cartella e un Video
      • Ne vogliamo discutere?
      • OMAGGIO A LUIGI PELLEGRINI ALLA 32° EDIZIONE DEL PREMIO TROCCOLI MAGNA GRECIA CON LA TESTIMONIANZA DI PIERFRANCO BRUNI E ANTONIETTA COZZA DOMANI 26 MAGGIO
      • Luigi Pellegrini Ricordandolo – Premio Troccoli Magna Grecia – L’uomo l’editore lo scrittore il poeta Il nostro compagno di strada
      • Importante riconoscimento alla Soprintendenza ai beni culturali di Brindisi, Lecce e Taranto Premio Magna Grecia a Maria Piccarreta – Soprintendente Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Brindisi, Lecce e Taranto
      • La scomparsa di Leone Piccioni: ha ristabilito la grandezza di Giuseppe Ungaretti. Una condivisione letteraria nel nome della poesia
      • IL TAUMATURGO FRANCESCO DI PAOLA SFIDA LA SANTA INQUISIZIONE E NON VIENE ACCUSATO. PERCHÉ?
      • LO SCIAMANO METROPOLITANO DI PIERFRANCO BRUNI AL SALONE DEL LIBRO DI TORINO – UN D’ANNUNZIO MAGICO
      • Al Convegno sulla Inquisizione a Roma mentre Pierfranco Bruni chiede più valori cristiani i cattolici e gli ebrei atei chiedono la sua epurazione. Incredibile ma vero nella chiesa di Bergoglio
      • CHIESA CATTOLICA E INQUISIZIONE Leggendo i documenti certi la storia sulla Inquisizione va riscritta: lo ha dichiarato Pierfranco Bruni in occasione del CONVEGNO INTERNAZIONALE su INQUISIZIONE ROMANA – MEMORIA FIDEI IV
      • PIERFRANCO BRUNI SULLA INQUISIZIONE AL SENATO DELLA REPUBBLICA PER IL VATICANO IL 17 MAGGIO CON MONSIGNOR CIFRES
      • Il cinema di Ermanno Olmi come antropologia dell’anima della cultura popolar – religiosa e contadina
      • La consolazione del vero si consuma nel reale immaginario della storia di Zenone inquisito e nell’inquisitore che muore. Avventure di ordinarie finzioni nella verità
      • Noi, le ragazze del Convento dei Cappuccini. Il libro-documento di Anna Montella a Taranto l’11 maggio per Raccontare il Territorio Raccontandosi, negli ambiti de Il maggio dei Libri 2018
      • Dio c’è sempre. I popoli non possono vivere senza Dio!
      • Evento nazionale su Ovidio al Liceo De Sanctis di Manduria (Ta) con Pierfranco Bruni per celebrare il Bimilennario della morte
      • CONVEGNO INTERNAZIONALE su INQUISIZIONE ROMANA – MEMORIA FIDEI IV PIERFRANCO BRUNI RELAZIONERÀ su CINEMA E INQUISIZIONE
      • La mistica milanese Maria Gaetana Agnesi a trecento anni dalla nascita – La prima docente donna di matematica
      • Maria di Gesù di Ágreda la mistica che convertì i Pellerossa
      • Alla 32 edizione del Premio Troccoli – Magna Grecia riconoscimento a Maria Piccarreta – Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Brindisi, Lecce e Taranto
      • A 520 anni dal rogo di Girolamo Savonarola. Il predicatore di Dio e della penitenza contro i Borgia per una Chiesa della Tradizione
      • Giovanna d’Arco la fede dell’eresia e in Giordano Bruno il dubbio della metafisica
      • INQUISIZIONE! IL CINEMA RACCONTA LA VERITÀ O FA SOLTANTO SPETTACOLO?
      • MA CHE DICE MATTARELLA? CI VORREBBE UNA LEZIONE DI STORIA SUL RISORGIMENTO
      • La santità e l’Inquisizione, ovvero l’eresia del Santo. Un attuale dibattito non solo teologico ma anche politico e filosofico
      • NON TEMERE TU SEI UN UOMO…
      • Grande successo di pubblico per le celebrazioni dei 110 anni dalla nascita di Cesare Pavese organizzate dal Convegno Maria Cristina di Savoia svoltosi presso la Biblioteca Nazionale a Cosenza
      • È SCOMPARSO LO STORICO EDITORE LUIGI PELLEGRINI
      • La scuola italiana sul filo del ciarlare platonico e del Dante teologo è scollegata dalla dialettica seria
      • Celebrazioni nazionali dei 110 anni della nascita di Cesare Pavese a Cosenza per la “Maria Cristina di Savoia” con la presenza di Pierfranco Bruni del Mibact – Venerdì 20 aprile – Biblioteca Nazionale
      • UNA DELLE DINASTIE PIÙ IMPORTANTI DEL REGNO DI NAPOLI: BRUNI GAUDINIERI IN UNA STORIA ROMANZO
      • SCIVOLIAMO TRA CRISTO E IL DIAVOLO NELLE TERRE DELLA NOSTRA ANIMA
      • NEI “CINQUE FRATELLI” DI MICOL E PIERFRANCO BRUNI LA STORIA DI UNA NOBILTÀ DI FAMIGLIE
      • SAN FRANCESCO DI PAOLA – MINIMO DEI MINIMI SERVI DI GESÙ
      • GIUSEPPE BATTISTA – UN BAROCCO APERTO ALLE INNOVAZIONI
      • Gioacchino da Fiore e Dante Alighieri i profeti nelle Profezie
      • GIORDANO BRUNO NELL’ANIMA DEL CRISTO ERETICO
      • L’ERESIA DI TOMMASO CAMPANELLA NELLA COMPLICITÀ DELL’UTOPIA
      • SCOMPARE LUIGI DE FILIPPO NELLA NAPOLI DEL TEATRO
      • Vivere l’ordinario mai il superfluo in nome della fede
      • La morte di Arrigo Petacco. Uno storico coraggioso e anticonformista
      • Il mio D’Annunzio che cantò Taranto con il ponte che si serra
      • Le dimissioni di Monsignor Viganò: è un capro espiatorio. Il fallimento è il papato di Bergoglio. Si dimetta!
      • Celebrati con successo gli 80 anni della morte di Gabriele D’Annunzio nella Giornata Mondiale della Poesia al Liceo di Grottaglie
      • D’ANNUNZIO PER LA GIORNATA MONDIALE DELLA POESIA A GROTTAGLIE IL 21 MARZO IN UNA CORNICE TRA BENI CULTURALI E SCUOLA
      • Franz Von Lobistein racconta la nobiltà del Casato Gaudinieri con “Cinque fratelli” di Micol e Pierfranco Bruni in una nuova ed elegante edizione
      • È triste dover raccontare la letteratura quando il poeta è uno stregone
      • Nella piazza di Arlecchino trionfano i mediocri intellettuali
      • Occorre essere pazienti per non morire di oblio nel tempo della mediocrità
      • Pierluigi Pirandello, ultimo nipote di Luigi e figlio di Fausto, è scomparso all’età di 89 anni. Una eredità che traccia linguaggi e parole
      • Sono passati 40 anni e Moro è ancora prigioniero di misteri
      • SI CELEBRA GABRIELE D’ANNUNZIO Il D’ANNUNZIO DEL “NOTTURNO” A 80 ANNI DALLA MORTE A LECCE IN UNO STUDIO ESTETICO E LINGUISTICO DI PIERFRANCO BRUNI (Mibact) e ANNARITA MIGLIETTA (Unisalento)
      • La principessa Alessandra Schoenburg Tanturri, cuore del Premio Scanno, resta nel mio ricordo come esempio di bellezza della cultura – Scomparsa a 68 anni
      • La donna con gli orecchini a cerchio era una curandera
      • Il racconto dei Cappuccini, a cura di Anna Montella, alla Settimana della Cultura del Liceo di Grottaglie, presentato da Marilena Cavallo
      • Al Liceo Berto di Vibo Valentia – Il Novecento letterario si racconta in PERSONAGGIO SI NASCE di Pierfranco tra Pirandello e l’influenza di Nietzsche
      • Isabella Morra uccisa dai fratelli per essere stata l’amante di Diego Sandoval? Si parlerà a Cosenza – Biblioteca Nazionale
      • Sul Convegno della Magna Grecia. Smettiamo di essere considerati vittime e scippati. Ragioniamo con un pensiero progettuale
      • Giuseppe Galasso, scomparso recentemente – Uno storico che pose la questione del Mediterraneo come centralità europea – Un amico di antica data
      • L’eresia o l’isola
      • La scomparsa di Folco Quilici. Un amico che ha raccontato le culture del mare con l’archeo – antropologia delle civiltà
      • Giordano Bruno bruciato da una Chiesa eretica che non smette di essere tale
      • Grottaglie: l’ex-convento dei Cappuccini in un libro con foto e documenti inediti – Un pezzo di storia che viene restituito alla Città e alle nuove generazioni
      • Nel canto triste di un figlio poeta Pierfranco Bruni magistralmente racconta un amore
      • TEUTA La regina “pirata” del mondo Illirico con Cartella e schede di Anna Montella
      • Il grande messaggio di Benedetto XVI. Sono io a pregare per voi. Un grande Papa contro il relativismo dell’attualismo
      • Un racconto per non dimenticare – 10 Febbraio – La giornata delle Foibe
      • La Candelora. La notte in cui gli apprendisti stregoni vengono iniziati alla stregoneria. Un battesimo di luce per il mondo pagano
      • A Ottant’anni dalla morte di Gabriele D’Annunzio nel Commentario delle tenebre l’immaginario della madre crea la visione del personaggio infinito
      • È morto Roberto Caprara. Uno dei maggiori studiosi tra la cultura del Medioevo della Sardegna e il Rupestre pugliese
      • A Grottaglie la follia a teatro con un gruppo di “pacci” che racconta verità…
      • Con PERSONAGGIO SI NASCE Pierfranco Bruni offre una narrazione affascinante: da Pirandello a Dante, dalla filosofia di Nietzsche alla poetica di Pavese
      • Con Pierfranco Bruni a Cosenza per parlare di Oriente e Sciamanesimo alla Libreria Mondadori Giovedì 25 Gennaio
      • Alvarez de Castillo raccontò la verità del dubbio senza parole. Chi era Alvarez de Castillo?
      • Nella Giornata del Dialetto alcuni inediti dialettali del colonnello Agostino Gaudinieri
      • 17 Gennaio 2018 Ginosa Giornata del Dialetto e delle Lingue locali. Un bene culturale immateriale per un territorio di modelli etno-antrolopoligici
      • Nella Calabria di San Lorenzo del Vallo un intreccio tra Adriatico e Mediterraneo
      • La vita senza favola non mi appartiene
      • Epifania o Befana. La ritualità tra il sacro e il profano della donazione
      • 17 Gennaio 2018 La Giornata del Dialetto e delle Lingue locali. Un bene culturale immateriale per un territorio di modelli etno-antrolopoligici
      • Eleonora Duse a 160 anni dalla nascita e D’Annunzio a 80 dalla morte. Un viaggio nella letteratura
      • Archeologia e antropologia in una filosofia del bene culturale come conoscenza e consapevolezza identitaria
      • NELLA NOTTE DEL CATTOLICESIMO L’ERESIA DI CRISTO
      • EVELYN ZAPPIMBULSO RACCONTA IL PIERFRANCO BRUNI DI LA DONNA DI MAGDALA
      • A vent’anni dall’apertura dell’ACDF (Archivio storico della Congregazione per la Dottrina della Fede) La storia della Inquisizione nella filmografia è spettacolarizzazione più che critica storica
      • Non dimentichiamo le civiltà. Una eredità che tocca il cielo e sa di terra. L’antropologia dell’anima sciamana del popolo Maya
      • 17 Gennaio 2018 – La Giornata del Dialetto e delle Lingue locali
      • Grazia Deledda con “Cenere” racconta l’amore tra Scarfoglio e la cantante Bessard?
      • COSENZA – Ricordando Francesco De Sanctis nel Bicentenario della nascita con le conclusioni di Pierfranco Bruni
      • L’ITALIA E L’ALBANIA SI INCONTRANO NEL NOME DI PIRANDELLO grazie al Consolato Generale con ospite Pierfranco Bruni
      • GRANDE SUCCESSO A VALONA PER LA RAPPRESENTAZIONE DE “LA GIARA” IN LINGUA ALBANESE
      • “LA GIARA” DI PIRANDELLO IN LINGUA ALBANESE IN ANTEPRIMA NAZIONALE
      • Mata Hari in uno studio di Pierfranco Bruni con Mostra e Video
      • PIERFRANCO BRUNI OSPITE SPECIALE A VALONA PER PIRANDELLO
      • La donna di Magdala nel canto di Pierfranco Bruni
      • Il fascino e la sensualità Lou Andreas – Salomè
      • Serata – Evento sulle Etnie storiche a San Marzano di San Giuseppe (Taranto) Lunedì 27 Novembre ore 18.30
      • COSENZA CELEBRA LUIGI PIRANDELLO CON PIERFRANCO BRUNI
      • La storia storta della donna di Magdala
      • Leonida di Taranto, il poeta magno greco che rivive in Salvatore Quasimodo
      • Di chi siamo eredi? Dell’immortalità di Calipso o della Croce di Cristo?
      • Cefalù  Palermo – Pierfranco Bruni a Teatro nel suo Novecento letterario con Pirandello –  Mercoledì 15 novembre
      • Sotto il grigio diluvio ritornare alla nobiltà, alla eleganza e alla aristocrazia per non smarrirsi. La mia famiglia: una civiltà
      • Nasce PAROLE PENSANTI, una nuova collana di letteratura filosofica diretta dallo scrittore intellettuale Pierfranco Bruni per la Ferrari Editore
      • Salvatore Quasimodo a 50 anni dalla morte tra la grecità di Leonida di Taranto e il Cristo di La Pira
      • Pirandello visse da massone. Il massone Pirandello tra il cerchio e la triangolarità dei personaggi
      • In anteprima nazionale alla Valle dei Templi – Agrigento – il nuovo studio di Pierfranco Bruni su Pirandello e il Novecento letterario 9 Novembre 2017
      • Eugenio Montale nel Novecento delle poetiche filosofiche è una linea che non supera Pirandello e D’Annunzio
      • La filosofia omerica di Pierfranco Bruni nel Canto di Ulisse
      • Reportage lungo il percorso dei Santi di Calabria. Una antropologia della fede amata da San Giovanni Paolo II
      • L’Occidente sradicato dal sacro è una Terra desolata. La filosofia è dubbio Divino
      • Se dovessi scegliere tra Bernanos e la Monaca di Monza non avrei dubbi. Fuggirei con la monaca.
      • Naufraghi per un’isola perduta nel tempo delle teologie relativiste
      • LA PRESENZA DI MONS. DARIO EDOARDO VIGANÒ A GROTTAGLIE PER DISCUTERE SUL RUOLO DELLA COMUNICAZIONE SECONDO LA SANTA SEDE
      • La lingua bene culturale immateriale: portatrice di tradizione e educazione nella civiltà di un popolo
      • Gli Italo Albanesi tra popolo e civiltà in un viaggio nella Magna Grecia delle etnie sommerse
      • DOVE vanno le MADRI dei POETI quando non ci sono più?
      • Sacralità e Mito: la religiosità nella poesia di Salvatore Quasimodo
      • Salvatore Quasimodo tra la grecità di Leonida e di D’Annunzio
      • “La giara” di Luigi Pirandello è l’immaginario e la verità della magia e dei segni alchemici. Un’opera autentica e innovativa mai capita dalla critica dove gli Orienti si intrecciano
      • L’Oriente di Pierfranco Bruni alla Biblioteca Nazionale di Cosenza per raccontare il destino di un viaggio Venerdì 13 ottobre
      • Un originale Pirandello in Cartella con Pierfranco Bruni e Annarita Miglietta
      • Importante incontro a Tirana nel nome di una profonda spiritualità
      • IGNAZIO SILONE A 40 ANNI DALLA MORTE PER NON DIMENTICARE LE MEMORIE E UNA TERRA
      • PIERFRANCO BRUNI PORTA IL SUO ULISSE A SALERNO CON “IL CANTO DI NESSUNO”
      • PIERFRANCO BRUNI RACCONTA ULISSE
      • IN ALBANIA CON IL PIRANDELLO DI PIERFRANCO BRUNI
      • Studio realizzato da Pierfranco Bruni e Annarita Miglietta sul linguaggio di Pirandello in un dialogo tra lingua e antropologie
      • PIERFRANCO BRUNI PORTA LUIGI PIRANDELLO IN ALBANIA PER LA SETTIMANA DELLA LINGUA NEL MONDO
      • Quando D’Annunzio ha incontrato la cultura albanese a 80 anni dalla morte
      • CELEBRAZIONI OVIDIANE LE METAMORFOSI DI OVIDIO IN UN VIDEO PER UN PROGETTO COORDINATO DA PIERFRANCO BRUNI NELLA RELAZIONE DI PIERFRANCO BRUNI CURATO DA STEFANIA ROMITO
      • Pierfranco Bruni : “Cinque Fratelli” Pellegrini editore Di Micol e Pierfranco Bruni
      • Robert Brasillach, originale scrittore del Novecento forte e cristiano, fucilato a 36 anni per la sua troppa coerenza
      • Nuovi studi confermano la nobiltà del casato calabrese dei Gaudinieri Bruni tra il Gattopardo di Tomasi di Lampedusa e i Buddenbook di Mann
      • Ovidio accanto a Corinna di Pierfranco Bruni
      • Il 44° Premio Scanno vedrà come tematiche culturali Pavese, Totò e Ovidio Sabato 16 Settembre Scanno
      • Salvatore Quasimodo a Cinquant’anni dalla morte il 2018 tra Pirandello e La Pira. Anticipazione di un anniversario tra letteratura e metafora
      • Premio Scanno all’insegna di Ovidio, Pavese e Totò – Grande attesa per il 16 Settembre
      • 60 anni fa moriva Giuseppe Tomasi di Lampedusa in un Convegno in Sicilia verrà ricordato lo scrittore che seppe dialogare con la luna
      • Nella  Nobiltà e città infeudate Franz Von Lobstein la famiglia Gaudinieri Bruni. Una storia nel Regno di Napoli
      • Sabato 2 Settembre alla Rassegna di Letteratura Nazionale Camigliatello Silano Incontro con Pierfranco Bruni
      • PRIMA TAPPA DELLA CAROVANA DELLE LINGUE MINORITARIE IN ITALIA – SAN MARZANO DI SAN GIUSEPPE
      • Il tempo distruttivo è nel cammino della modernità post teologica e pre filosofica
      • Borghesi si diventa nobili si nasce come i Gattopardo di Sicilia e i Bruni – Gaudinieri di Calabria nella storia del Regno di Napoli
      • Presentazione 26 agosto “Un popolo e una Civiltà tra lingua e tradizione” a cura di Pierfranco Bruni
      • SI PARLERA’ DI SAN GIUSEPPE MOSCATI A NAPOLI AD OTTOBRE
      • San Marzano di San Giuseppe in Uno studio – Cartella Etno – antropologica sugli Italo – Albanesi in Puglia
      • Le eredità antiestetiche di Catullo e la vigilanza elegante di Ovidio oltre Virgilio che si rifà a Nicandro
      • E’ morta Antonietta Cimmino Signorelli: non una docente, ma una maestra nella devozione dell’incontro tra matematica, fede e vita
      • Grande serata dedicata al bimillenario di Ovidio svoltasi al Museo Archeologico Nazionale di Taranto (MARTA)
      • Ovidio, esiliato per il suo ritorno alla grecità
      • MArTA by Night
      • Appello a Franceschini di Pierfranco Bruni: La Biblioteca Civica di Cosenza passi alle dipendenze del Mibact
      • Gli Italo Albanesi furono un Popolo o una Civiltà? Una eredità Adriatica o Mediterranea? Una storia che si racconta
      • Pierfranco Bruni realizza dei Docu Video su Ernest Hemingway con un originalissimo “Improvvisando sul mio Ernest”
      • Pierfranco Bruni ospite illustre alla rassegna “Nostos
      • Il Museo Nazionale archeologico di Taranto ha celebrato con grande professionalità e successo i 150 anni della nascita di Luigi Pirandello
      • Quando Montale sparlava di Pirandello senza comprenderlo
      • Un evento internazionale tra Occidente ed Oriente
      • ISTITUTO CASALINI- SAN MARZANO- UNA SCUOLA CHE SA INVENTARE ORIGINALI MODELLI CULTURALI
      • Dall’Albania a San Marzano con Alvaro accanto
      • Nella “Nobiltà e città calabresi infeudate” i Gaudinieri – Bruni con gli studi di Franz Von Lobistein
      • Le “pirandelline” alla Mondadori di Grottaglie insieme a Marilena Cavallo e a Pierfranco Bruni
      • In frammenti leggo Pirandello per abitarlo nello specchio e tra le maschere
      • Pierfranco Bruni parlerà de “I Cinque Fratelli” nella storia del Regno di Napoli
      • L’amore tra Pirandello e Marta Abba raccontato alla Libreria Mondadori di Grottaglie
      • Luigi Pirandello e il suo amore per l’attrice Marta Abba
      • “LA GRANDE GUERRA – FEDE E VALORE” – Lectio magistralis di Pierfranco Bruni
      • Pierfranco Bruni mette in scena a teatro un Alvaro inedito
      • IL 3 MAGGIO TARANTO CELEBRA LUIGI PIRANDELLO A 150 ANNI DALLA NASCITA
      • 6 MAGGIO EVENTO NAZIONALE IN TEATRO CON PIERFRANCO BRUNI RACCONTANDO ALVARO
      • GRANDE EVENTO NAZIONALE IN TEATRO CON PIERFRANCO BRUNI RACCONTANDO DI ALVARO
      • Le antiche famiglie del Regno di Napoli nel romanzo sui Bruni – Gaudinieri di Pierfranco e Micol Bruni
      • TARANTO CELEBRA IL 3 MAGGIO LUIGI PIRANDELLO A 150 ANNI DALLA NASCITA
      • L’infanzia in Alvaro nel mito dei ritorni e la favola mito con il mio viaggio accanto
      • Pierfranco Bruni racconta Alvaro in un viaggio nella favola e il sogno tra i sapori d’Oriente
      • L’uomo dei nostri passi dimentica di aver dimenticato
      • Lou Andreas – Salomè: Tra eros, grazia e ricerca di Dio
      • La lingua italiana nel linguaggio musicale della canzone. Nella Giornata Internazionale della Lingua Madre
      • Pirandello e la cristocentricità con la metafisica di Maria Zambrano
      • Pirandello e i figli. La biografia come inquietante morire
      • Vivi nelle Foibe: Venne la primavera e poi l’estate del 1947
      • Il bimillenario di Ovidio letto nelle celebrazioni Pirandelliane: che pazzia può sconvolgere la mente?
      • Pirandello nel Kaos e il suo essere sciamano
      • Tra le stelle danzanti di Saffo il canto di Pirandello
      • Dalla poesia araba ai processi etno – linguistici della canzone d’autore: Una questione antropologica
      • Cosa è la Bellezza? Plutarco e Leopardi dialogano sulla necessità della bellezza ed altri personaggi si intromettono…
      • A cento anni dalla fucilazione di Mata Hari. Perché si volle la morte della danzatrice considerata una spia?
      • La danza sciamanica del Pirandello della Giara è un passo stregato
      • Senza scampo la letteratura è seria e contraddittoria
      • Il mio Apollinaire
      • La poesia dialettale di Agostino Gaudinieri
      • Le devozione popolare diventa con Bartolo Longo antropologia religiosa della misericordia (di Pierfranco Bruni)
      • Cesare Pavese – La parola, la poesia tra metafisica e antropologia in un Video di Pierfranco Bruni e Stefania Romito
      • Presentato con successo a Spezzano Albanese (Cs) i “CINQUE FRATELLI. I Bruni Gaudinieri nel vissuto di una nobiltà”
      • Sei mesi fa ci lasciava Franco Fusca. Non smetto di scrivere su di lui… (di Pierfranco Bruni)
      • Essere devoti è essere coraggiosi nella fedeltà della propria anima (di Pierfranco Bruni)
      • TERAMO. CONVEGNO. Mibact ed ETNIE. Scuola e cultura secondo Pierfranco Bruni devono sempre più collaborare
      • Valeria Fedeli Ministro senza laurea alla Pubblica istruzione. BRUNI: “L’Italia pirandelliana e gattopardiana trionfa. Si dimetta “.
      • Salva la cultura con la riconferma di Franceschini a Ministro
      • Dichiarazione di Pierfranco Bruni in merito alla riconferma di Franceschini
      • Il fuoco da Pavese a Pirandello. Dalla paglia al fatuo, dalla passione al fuoco bianco (di Pierfranco Bruni)
      • Le marionette tra Scarpetta e Pirandello in una recita ad impatto
      • Passeggiando con il cappello in testa ho capito che la morte giunge sempre un istante prima …
      • La scomparsa di Pasquale Squitieri. Un regista: da Sartana al Prefetto di ferro, da Carmine Crocco a Corleone, da Claretta a Seneca
      • Luigi Tenco da un giorno dopo l’altro a verrà la morte e avrà i tuoi occhi in Cesare Pavese
      • La scuola e Luigi Pirandello in una lettura comparata
      • Il patriarca del silenzio e la guerriera nei giorni del loro compleanno
      • Italia e Albania nel nome della cultura
      • ITALIA E ALBANIA NEL SEGNO DELLE CONTAMINAZIONI
      • Dante oltre gli schemi scolastici. Nella critica della Magna Grecia il Dante nel viaggio poundiano. Il mio Dante
      • Pierfranco Bruni propone una lettura del Sud fuori dagli schemi letterari delle valigie di cartone
      • Una antropologia dei Mediterranei nel legame tra beni culturali e scuola nel tempo degli sradicamenti. Il mio viaggio in Albania
      • Il racconto tra Luigi Pirandello e Marta Abba ricostruito in versi da Pierfranco Bruni in una mostra online
      • La scuola e Pirandello. Un rapporto che deve essere riletto oltre i testi.
      • La letteratura è in pericolo nelle scuole
      • Stranieri e assurdi oltre il bosco con Pirandello, Alvaro, Camus e Zambrano. L’inquietante ricerca della pietà
      • Chi ha navigato le pagine viaggiando il proprio labirinto ha vissuto. Da Alvaro a Pavese attraversando Pirandello
      • La Medea tradizionale è l’Esclusa di Pirandello? La morte riconcilia il tragico alla solitudine dell’estraneo
      • L’importanza di avere un nome e di non smentirsi. Il Pirandello del Mattia Pascal è il Pirandello della Pasqua di Resurrezione
      • PIERFRANCO BRUNI A COSENZA HA DATO LEZIONE SU PIRANDELLO FUORI DAL CONSUETO SCOLASTICO CON ALVARO E NIETZSCHE
      • Pirandello tra Ciunna e Moscarda per essere personaggio e per diventare maschera
      • La Casa Pirandello di Roma il 30 marzo prossimo ospita la presentazione del libro di Pierfranco Bruni dedicato al tragico e alla follia a 150 anni dalla sua nascita
      • VI Centenario della morte di San Francesco di Paola
      • LIOLA’ DI LUIGI PIRANDELLO AL TEATRO DI CAROSINO (TA)
      • 21 MARZO GIORNATA MONDIALE DELLA POESIA
      • SCUOLA E BENI CULTURALI NEL NOME DI LUIGI PIRANDELLO AL LICEO DI GROTTAGLIE (TA) IL PIRANDELLIANO VIAGGIO NELLA MAGNA GRECIA 29 MARZO 2017
      • Ovidio. Un Bimillenario nella classicità dei linguaggi
      • Al Liceo De Sanctis – Galilei di Manduria Lezioni di Pierfranco Bruni su Luigi Pirandello, martedì 28 marzo, con Seminario finale di formazione per i docenti
      • Pierfranco Bruni incontra i giovani del Liceo di Vibo Valentia per raccontare la favola della vita di Corrado Alvaro raccontandosi
    • POESIE
      • Nell’ultima notte di dicembre (di Pierfranco Bruni)
      • “Omaggio a Leonard Cohen” di Pierfranco Bruni e Stefania Romito
      • Testo inedito di Nazhim Kalim Dakota Abshu
        • COSENZA 30 NOVEMBRE – IL MEDITERRANEO
      • Poesie (illustrate)
      • Pierfranco Bruni
    • “Viandante” di Pierfranco Bruni (letta da Stefania Romito)
    • INTERVISTE ED EVENTI
      • APERTURA DI PIERFRANCO BRUNI ALLE CELEBRAZIONI LEONARDESCHE DI VALONA
      • A GROTTAGLIE (TA) “UNA DONNA CHIAMATA MARIA” – IL LINGUAGGIO E LA PITTURA NELL’ANNO LEONARDIANO
      • PIERFRANCO BRUNI A PERUGIA PER UNA LECTIO MAGISTRALIS SULLA LETTERATURA DEL NOVECENTO
      • IL MIBAC CON LA BIBLIOTECA NAZIONALE DI COSENZA ORGANIZZA UNA MOSTRA NAZIONALE DEL COLONNELLO POETA AGOSTINO GAUDINIERI DAL 21 GENNAIO
        • Cosenza. Lunedì 21 gennaio 2019 Inaugurazione della mostra sulla poesia dialettale di Agostino Gaudinieri alla Biblioteca Nazionale di Cosenza – Mibac con il taglio del nastro del Prefetto Paola Galeone
          • LA POESIA DIALETTALE DI AGOSTINO GAUDINIERI IN MOSTRA ALLA BIBLIOTECA NAZIONALE DI COSENZA DAL 21 GENNAIO – OSPITE D’ECCEZIONE IL PREFETTO PAOLA GALEONE
          • IMPORTANTE MANIFESTAZIONE DEDICATA AD AGOSTINO GAUDINERI – POETA DI UN VOCABOLARIO NELLA LINGUA DIALETTALE CALABRESE
      • Un evento unicum sul Novecento letterario al teatro MONTICELLO di Grottaglie con le scuole e le istituzioni per ascoltare Pierfranco Bruni il 17 gennaio
      • INAUGURAZIONE MOSTRA SULLA POESIA DIALETTALE DI AGOSTINO GAUDINIERI – BIBLIOTECA NAZIONALE DI COSENZA
      • A GALATONE UN PREMIO INTERNAZIONALE CON UN’ANTEPRIMA SU “AMARE PAVESE” DI PIERFRANCO BRUNI
        • PIERFRANCO BRUNI PREMIATO A GALATONE CON IL PREMIO ALLA CARRIERA
      • Salvatore Quasimodo in Calabria al Liceo Galilei di Paola con il Mibac Biblioteca Nazionale di Cosenza il 29 novembre
      • IL 28 NOVEMBRE A COSENZA IMPORTANTE EVENTO DEDICATO AL NOVECENTO LETTERARIO DELLE CONTRADDIZIONI – DA UNGARETTI A PAVESE
      • A GROTTAGLIE LIBRERIA MONDADORI LEZIONE DI LETTERATURA CON PIERFRANCO BRUNI IN UN CONFRONTO CON MARILENA CAVALLO MARTEDÌ 30 OTTOBRE ORE 19.00
        • AMANDO PAVESE CON “AMARE PAVESE” A GROTTAGLIE
        • ORGANIZZATA CON INTELLIGENZA DIDATTICA LA SERATA PAVESIANA ALLA MONDADORI DI GROTTAGLIE PER DISCUTERE SU “AMARE PAVESE” DI PIERFRANCO BRUNI
        • AMANDO PAVESE A GROTTAGLIE
      • LA XVIII SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO DAL 15 AL 21 OTTOBRE 2018 – CON IL PATROCINIO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – VALORIZZARE LA LINGUA E LA CULTURA ITALIANA CON I CLASSICI DEL NOVECENTO RACCONTATI DA PIERFRANCO BRUNI
      • PIERFRANCO BRUNI PORTA D’ANNUNZIO E PAVESE IN ALBANIA NELLA SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO
      • Settimana della Lingua Italiana nel Mondo con Pierfranco Bruni in Albania per valorizzare la lingua e la letteratura del Novecento da D’Annunzio a Pavese – dal 15 al 18 Ottobre
      • Pierfranco Bruni del Mibac discute sulle culture etniche al Festival di Naxos con grande successo- Una antropologia rivoluzionaria
      • Minoranze etniche come patrimonio antropologico nel confronto tra i diversi Orienti e Occidenti
      • Gli alunni del “Casalini” di San Marzano in viaggio con Enea tra Mito e Storia
      • ORIGINALE SERATA PROPRIAMENTE PIRANDELLIANA A 150 DALLA NASCITA E CON IL LIBRO DI PIERFRANCO BRUNI
      • Pierfranco Bruni racconta il suo Alvaro agli studenti di Vibo Valentia
      • La lingua, la musica la poesia, da Dante ad oggi con Branduardi e oltre
      • PIERFRANCO BRUNI racconta LUIGI PIRANDELLO
      • La Calabria al Liceo “Giuseppe Berto” di Vibo rende omaggio a Luigi Pirandello con Pierfranco Bruni
        • Pierfranco Bruni : Straordinario successo al Berto di Vibo Valentia per la Lectio magistralis di Pierfranco Bruni
      • Pierfranco Bruni al Centro Leonardo da Vinci di Milano
      • PIERFRANCO BRUNI OSPITE A RADIO PUNTO “OPHELIA’S FRIENDS ON AIR”
      • Evento nazionale sull’etno – antropologia a San Marzano (Ta) tra scuola e beni culturali – Mercoledì 21 Dicembre – La cultura in primo piano –
      • GIOVEDI’ 29 DICEMBRE SAN LORENZO DEL VALLO (CS) INAUGURAZIONE “MANIERO CREATIVO”
      • Pierfranco Bruni a Castrovillari “Il perduto equilibrio. Nei giorni tristi di Aldo Moro”, 20 dicembre Galleria D’Arte Il Coscile
      • La nobiltà Arbereshe e l’aristocrazia militare tra i Bruni – Gaudinieri a Spezzano Albanese il 29 dicembre
      • Convegno internazionale Decime Giornate dei Diritti Linguistici – Teramo
      • Pierfranco Bruni lancia proposta: 10 dicembre come giornata nazionale dedicata alla Letteratura
      • Intervista a Pierfranco Bruni sul libro “Luigi Pirandello. Il tragico e la follia”
      • Il viaggio sciamanico nell’alchimia della parola di Pierfranco Bruni
        • “Che il dio del Sole sia con te” un viaggio sciamanico nell’alchimia della parola
        • Pierfranco Bruni in “Che il dio del Sole sia con te” ci dice: “Ascoltati e ti salverai”. Un romanzo tra le foreste delle metafore
      • Mata Hari. Un mito. Una donna. Una danza infinita Nel centenario della fucilazione
      • Una donna per l’Otto Marzo: Mata Hari nella sua danza sino alla fucilazione
      • EMOZIONI INTENSE CON PIERFRANCO BRUNI RICORDANDO FRANCO CALIFANO
      • A VIBO VALENTIA LUNEDI’ 10 APRILE IL VIAGGIO ACCANTO DI PIERFRANCO BRUNI
    • A BAGHERIA – PALERMO LO SCRITTORE PIERFRANCO BRUNI RACCONTA D’ANNUNZIO
    • SAGGI POETICI E LETTERARI
      • SONO STATO SEMPRE LIBERO
      • Una sera a Durazzo (forse raccontando il mistero di Prevert)
      • Corrado Alvaro frammentandolo nel mosaico del suo raccontare con il viaggio accanto
      • Un aperitivo con Corrado Alvaro restando con il destino del viaggio accanto
      • L’ ‘Epifania e la grotta in Nazhim Kalim Dakota Abshu di Pierfranco Bruni
      • Anime inquiete nel tragico tra vita e letteratura: Puskin, Pirandello, Dostoevskij, D’Annunzio, Kierkegaard
      • L’ Etno – antropologia nei beni culturali. Il nuovo libro di Pierfranco Bruni: “Antropologie e metafisica delle culture”
      • Santa Teresa di Lisieux è un insegnamento di mistero nei giorni che viviamo (di Pierfranco Bruni)
      • IL CASTELLO DI VILLAPIANA OVVERO LA FANTASIA CHE SI CERCA NEL SOGNO di Pierfranco Bruni
      • Gli occhi raccontavano una magia e le sue labbra sapevano d’Oriente (di Pierfranco Bruni)
      • “Gli erranti sanno di avere un porto” di Pierfranco Bruni
      • Nazhim Kalim Dakota Abshu
      • La mia Turchia da Istanbul alla Cappadocia
      • CHE IL DIO DEL SOLE SIA CON TE
      • CINQUE FRATELLI. I Bruni Gaudinieri nel vissuto di una nobiltà
        • Il rapporto tra “memoria e storia”
          • La intensa vita di fede cristiana di Pierfranco Bruni nei “Cinque fratelli” (di Giuseppe Acocella)
      • Corrado Alvaro. Celebrazioni per i suoi 60 anni della morte
      • Mia madre, mio padre. Epifania
        • “Quando mio padre leggeva Carolina Invernizio” di Pierfranco Bruni
        • Caro papà, con te è andato via tutto un mondo, quel mondo che aveva come sguardo attento la pazienza
      • Pirandello la maschera e Totò
      • Ovidio. Un Bimillenario nella classicità dei linguaggi
      • Le donne del Mediterraneo e dei Balcani
      • Il colore azzurro di un velo ha gli occhi della Poesia
  • CARLO ZANNETTI
    • Sinead, occhi di cerbiatto, O’Connor
    • Tracy Chapman, la ragazza dal sorriso triste
    • Jimi Hendrix, l’uomo timido che baciava il cielo
    • Kate Bush, voce di fata
    • Janis Joplin, la piccola dolce ragazza blu
    • Jim Morrison: l’artista sciamano che non morirà mai
    • George Harrison, quel taciturno ragazzino con la chitarra
    • David Bowie, il Duca Bianco: la fragilità tra gli incubi ed i suoi delfini
    • Annie Lennox, la divina del pop
    • Prince, il piccolo grande principe
    • Freddie Mercury, un altro Re che amava gli animali
    • Paul McCartney, un genio “normale” con la passione per gli animali
    • George Michael, la voce stupenda che sussurrava parole tristi
    • John Lennon, l’uomo buono che si vestiva da cattivo
    • Peter Gabriel, il genio che riuscì ad abbracciare il mondo intero
    • Bob Marley, l’uomo nudo sotto la luna
  • Recensioni & Interviste
    • Recensione di Fiorella Paris ad “Ambiguità occulte”
  • Interviste Ophelia’s friends
    • INTERVISTA ALLO SCRITTORE FILOSOFO RAIMONDO GALANTE
    • STEFANIA ROMITO INTERVISTA PIERFRANCO BRUNI SUL SUO CAPOLAVORO LETTERARIO “NELLE NOTTI DI OVIDIO”
    • Intervista a Pierfranco Bruni
    • INTERVISTA ALLO SCRITTORE DRAMMATURGO ANGELO GACCIONE
    • Intervista a Roberto Guerra
    • INTERVISTA ALLA POETESSA MARIA MARCHESE
    • INTERVISTA ALLO SCRITTORE VINCENZO SAPONARO
    • INTERVISTA ALLA SCRITTRICE LOREDANA BERARDI
    • INTERVISTA ALLA SCRITTRICE ALEX ASTRID
    • INTERVISTA ALLO SCRITTORE ANDREAS HENNEN
    • INTERVISTA ALLO SCRITTORE TOMMASO BUCCIARELLI
    • INTERVISTA ALLO SCRITTORE GIANNI PETOLLA
    • INTERVISTA ALLO SCRITTORE EMMANUELE VERCILLO
    • INTERVISTA ALLA SCRITTRICE DELIA DELIU
    • INTERVISTA ALLO SCRITTORE ANTONIO CIAPPINA
    • INTERVISTA ALLA SCRITTRICE GIULIA CALFAPIETRO
    • INTERVISTA AL MUSICISTA SCRITTORE ANTONIO FRASCERRA
    • Intervista a Sandro Battisti
    • INTERVISTA ALLO SCRITTORE MICHELE OLIVOTTO
    • INTERVISTA ALLO SCRITTORE ANTONIO MARCELLO IN ARTE ANTHONY CRISTEL
    • INTERVISTA ALLO SCRITTORE CARLO AMEDEO COLETTA
    • INTERVISTA ALLO SCRITTORE MASSIMO RONCO
    • INTERVISTA ALLO SCRITTORE LIDO GEDDA
    • INTERVISTA ALLO SCRITTORE STEFANO WELISH
    • INTERVISTA ALLA POETESSA LOREDANA BORGNA
    • INTERVISTA ALL’ARTISTA SCRITTORE ARTURO MOLINARI
    • INTERVISTA ALLO SCRITTORE ROBERTO CASTIGLIONE
    • INTERVISTA ALLO SCRITTORE RAFFAELE FORMISANO
    • INTERVISTA ALLO SCRITTORE LUCA NAZZARRI
    • INTERVISTA ALLA SCRITTRICE BARBARA DE FILIPPIS – PAULINA B. LAWRENCE
    • INTERVISTA ALLO SCRITTORE MARCO DE CANDIA
    • INTERVISTA AL POETA SCRITTORE GIUSEPPE FERRANTI
    • INTERVISTA ALLO SCRITTORE REGISTA LEANDRO LUCCHETTI
    • INTERVISTA ALLA POETESSA ANGELA PATRONO
    • INTERVISTA ALLO SCRITTORE GINO BENVENUTI
    • INTERVISTA ALLA POETESSA ARIANNA CITRON
    • INTERVISTA ALLA POETESSA SCRITTRICE SLAVKA NANOVA
    • INTERVISTA ALLA SCRITTRICE LINDA LERCARI
    • INTERVISTA ALLO SCRITTORE SALVATORE GAGLIARDE
    • INTERVISTA AL MUSICISTA SCRITTORE FULVIO DE SANTICS
    • INTERVISTA ALLA SCRITTRICE POETESSA CARLA MENON
    • INTERVISTA ALLO SCRITTORE VITTORIO PICCIRILLO
    • INTERVISTA ALLA SCRITTRICE MIRIAM MACCHIONI
    • INTERVISTA ALLA SCRITTRICE PATRIZIA PESCE
    • INTERVISTA ALLA SCRITTRICE MARTINA CASTELLARIN
    • INTERVISTA ALLA SCRITTRICE ANNAPAOLA PRESTIA
    • INTERVISTA ALLO SCRITTORE FABIANO PINI
    • INTERVISTA ALLA SCRITTRICE FEDERICA INTRONA
    • INTERVISTA ALLA SCRITTRICE SARAH GALEAZZI
    • INTERVISTA ALLA SCRITTRICE NINA MISELLI
    • INTERVISTA ALLO SCRITTORE FILIPPO SEMPLICI
    • INTERVISTA ALLA SCRITTRICE MARIA ANTONIETTA BAFILE
    • INTERVISTA ALLA POETESSA ANTONELLA MASSA
    • Intervista a Maria Teresa Tedde
    • Intervista ad Antonella Monaco
    • Intervista a Maurizio Ganzaroli
    • Intervista a Tiziana Fasoli
    • Intervista a Giulia Mancini
    • Intervista ad Antonio D’Anna
    • Intervista ad Annalena Cimino
    • Intervista a Giovanni Vanacore
    • Intervista a Massimo Pistoja
    • Intervista a Rita Rapuano
    • Intervista a Federica Santoro
    • Intervista a Claudio Spinosa
    • Intervista a Stefania Meneghella
    • Intervista a Zoltan Istvan
    • Intervista a Elena Nugnes
    • Intervista a Luca Siniscalco
    • Intervista a Mario Guadalupi
    • Intervista a Daniela Lojarro
    • Intervista a Lucrezia Daveri
    • Intervista a Stefania Chiappalupi
    • Intervista a Carlo Zannetti
      • Presentazione del libro di Carlo Zannetti “La giravolta di Loris”
    • Intervista a Gabriele Poli
    • Intervista ad Alberto Sacchetti
    • Intervista a Fausta Genziana Le Piane
    • Intervista a Linda Stella Coltro
    • Intervista a Simone Pinna
    • Intervista a Stefania Calvellini
    • Intervista a Diego Collaveri
    • Intervista a Luciana Benotto
    • Intervista a Fiorella Paris
    • Intervista ad Alessandro Bastasi
    • Intervista a Giovanni Magistrelli
    • Intervista a Olimpia Piccolo
    • Intervista a Paola Mattioli
    • Intervista a Claudio Bossi
    • Intervista a Davide Foschi
    • Intervista ad Alberto Fumagalli
    • Intervista a Santina Gullotto
    • Intervista ad Alessandro Barocchi
    • Intervista ad Adriana Assini
    • Intervista a Lorena Corvin
    • Intervista a Gian Albino Testa “l’Omino delle fiabe”
    • Intervista a Vittoria Guglielmi
    • Intervista a Paola Iotti
    • Intervista ad Antonino di Trapani
    • Intervista a Giulia Mancini
    • Intervista a Stefano Bolotta
    • Intervista a Cristina Vitagliano
    • Intervista a Salvatore Monaco
    • Intervista a Ilenia Di Carlo
    • Intervista a Cesarina Ferruzzi
    • Intervista a Francesca Orelli
    • Intervista a Otello Marcacci
    • Intervista ad Agnese Monaco
    • Intervista a Isabella Ferrante
    • Intervista a Barbara Nalin
    • Intervista ad Alessandro Monticelli
    • Intervista a Giuliana Guzzon
    • Intervista a Chiara Pelossi
    • Intervista a Giuseppe Calzi
    • Intervista a Eva Dal Rey
    • Intervista a Manuela Chiarottino
    • Intervista a Katy Policante
    • Intervista a Tiziana Viganò
    • Intervista ad Alex Vankenbach
    • Intervista a Sergio Boaretto
    • Intervista a Tina Ferraiuolo e Cristiana Ordioni
    • Intervista a Lucia Potacqui
    • Intervista a Sabina Melantha
    • Intervista a Caterina Targa
  • Contatti
  • Il gruppo Ophelia’s friends
  • Estratti episodi “Ophelia”
  • Partner gemellati
  • LA TIGRE DI CARTA (rivista)
    • Numero di Ottobre 2016
  • DAILY GREEN quotidiano di green economy
    • Intervista all’artista Davide Foschi
  • LIBURNI E ARTE (rivista)
    • LIBURNI E ARTE N. 59
    • LIBURNI E ARTE N. 58
    • LIBURNI N. 57
    • L’OVIDIO DI BRUNI NELL’ESILIO DELLA SOLITUDINE di Stefania Romito sul Numero 56 di LIBURNI E ARTE
    • STEFANIA ROMITO SUL N. 55 DI LIBURNI E ARTE
    • STEFANIA ROMITO SUL N. 54 DELLA RIVISTA LIBURNI E ARTE
    • STEFANIA ROMITO SUL NUMERO 53 DI LIBURNI E ARTE
    • LA POESIA DI PIERFRANCO BRUNI SUL N. 52 DI LIBURNI E ARTE a cura di Stefania Romito
    • STEFANIA ROMITO SUL NUMERO 51 DI LIBURNI E ARTE
    • Pierfranco Bruni e Stefania Romito sul numero 48 di LIBURNI E ARTE
    • NUMERO 50 LIBURNI E ARTE
    • INTERVISTA AD ARTURO MOLINARI A CURA DI STEFANIA ROMITO SU LIBURNI E ARTE N. 49
    • Pierfranco Bruni e Stefania Romito su LIBURNI E ARTE N. 47
    • N. 46 LIBURNI E ARTE
    • Numero di Giugno 2017
    • Numero di Marzo 2017
    • Numero di Gennaio 2017
    • Numero di novembre-dicembre 2016
    • Numero di ottobre 2016
    • Numero di Settembre 2016
    • Numero di Giugno-Luglio 2016
    • Numero di Aprile 2016
  • CENTRO LEONARDO DA VINCI
    • Eventi CLDA
      • GALA’ DEL FESTIVAL DEL NUOVO RINASCIMENTO – L’EREDITA’ DI LEONARDO DA VINCI DAL 18 AL 20 OTTOBRE 2019 ALL’ECO MUSEO MUMI EX FORNACE PALINSESTO UFFICIALE DI MILANO LEONARDO 500
      • ANTONIO CIAPPINA APPASSIONA MENDICINO CON IL SUO ROMANZO D’AMORE PRESENTATO DA STEFANIA ROMITO
      • STEFANIA ROMITO PORTA IL NUOVO RINASCIMENTO A MAIORI CON GLI SCRITTORI GABRIELE MONTERA E TOMMASO BUCCIARELLI
      • NEL CUORE DELLA SPLENDIDA COSTIERA AMALFITANA INTERESSANTE EVENTO LETTERARIO FRUTTO DEL GEMELLAGGIO TRA IL NUOVO RINASCIMENTO E INCOSTIERAAMALFITANA
      • AL BAR JAMAICA PER RICORDARE SALVATORE QUASIMODO
      • UN APPASSIONANTE VIAGGIO NELLA POESIA AL FESTIVAL DEL NUOVO RINASCIMENTO A LUCCA CON STEFANIA ROMITO E LE POETESSE DEL NUOVO RINASCIMENTO – OPHELIA’S FRIENDS
      • VERCILLO E LICOPOLI COLORANO LA LIBRERIA MONDADORI DI COSENZA
      • “FOSCHI – DIALOGO CON LEONARDO DA VINCI” Lugano, Palazzo delle Esposizioni, dal 12 al 15 aprile 2018
      • Stefania Romito presenta Stefania Meneghella e Diego Licopoli nella spirituale cornice dei Sassi di Matera
      • GIULIA MANCINI AFFASCINA IL PUBBLICO DELLA “LIBERPOP” A FIRENZE
      • Stefania Romito presenta Diego Licopoli e Stefania Meneghella nel suggestivo scenario dei Sassi di Matera
      • Stefania Meneghella incanta il pubblico della MONDADORI di Cosenza
      • FESTIVAL DEL NUOVO RINASCIMENTO LUCCA 11-19 MAGGIO 2017
      • Stefania Romito presenta la scrittrice Stefania Meneghella presso la libreria MONDADORI di Cosenza
      • STRAORDINARIO INCONTRO LETTERARIO CON PIERFRANCO BRUNI ALLA MONDADORI DI MILANO
      • Magia ed emozioni con Pierfranco Bruni, Davide Foschi e Luca Ardit
      • PIERFRANCO BRUNI INCONTRO LETTERARIO DEDICATO A LUIGI PIRANDELLO (martedì 7 febbraio 2017)
    • Eventi scrittori Ophelia’s friends
      • INCONTRO LETTERARIO DI GRANDE FASCINO E SUGGESTIONE ALLA MONDADORI DI MILANO CON MIRIAM MACCHIONI E IL SUO APPASSIONANTE LIBRO “UNA SETTIMANA NEL FUTURO”
      • PAOLA MATTIOLI RACCONTA “VIERA” – LA MATER DULCISSIMA NEL TRACCIATO DEL CUORE
      • Stefania Romito presenta gli scrittori “Ophelia’s friends” allo Spazio Eventi Aresline di Milano
      • Presentazione di Paola Mattioli del 20 Ottobre 2016
      • L’UMANITA’ DI CARLO ZANNETTI COMMUOVE AL CIBO’ DI MILANO
      • Presentazione Giovanni Magistrelli
      • SCRITTORI OPHELIA’S FRIENDS ALL’ANTE SALONE DEL MOBILE A MILANO
      • Presentazione Lucrezia Daveri e Linda Stella Coltro a cura di Stefania Romito
  • ITALIANAMENTE (e-magazine)
    • Numero di Febbraio-Maggio 2017
    • Numero Giugno – Luglio 2017
    • Numero di Dicembre 2016 – Gennaio 2017
    • Numero di Novembre 2016
    • Numero di Ottobre 2016
    • Numero di Settembre 2016
    • Numero di Agosto 2016
    • Numero di Giugno 2016
    • Numero di Luglio 2016
    • Numero di Maggio 2016
    • Numero di Aprile 2016
    • Numero di Marzo 2016
    • Numero di Febbraio 2016
    • Numero di Gennaio 2016
  • Ophelia’s friends on air
  • Recensioni autori “Ophelia’s friends”
    • Recensione a “Radici in aria” di Alessandro Monticelli
      • Recensione a “Dove osano le cicogne” di Letizia Draghi
    • Recensione a “Io non amo” di Jacopo Lupi
    • Recensione a “Kaera’hul” di Alex Vankenbach
  • EVENTI DEDICATI A SALVATORE QUASIMODO
    • PIERFRANCO BRUNI CELEBRA IN CALABRIA SALVATORE QUASIMODO CON “L’OMBRA DI PLATONE”
    • ALESSANDRO QUASIMODO CON IL NUOVO RINASCIMENTO INCONTRA I RAGAZZI DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO “CASALINI” E DE AMICIS – ED È SUBITO MAGIA!
    • Taranto per la Giornata Mondiale della Poesia con la Sabap-le e il Liceo Moscati di Grottaglie al Parco archeologico di Collepasso
    • LA MONDADORI DI COSENZA RIVIVE LA MAGIA CON LA POESIA DI QUASIMODO
    • ALLA MONDADORI DI COSENZA SI RICORDA SALVATORE QUASIMODO A CINQUANT’ANNI DALLA MORTE MERCOLEDÌ 3 OTTOBRE 2018
    • ALLO STORICO JAMAICA BAR DI BRERA A MILANO SI RICORDA SALVATORE QUASIMODO A CINQUANT’ANNI DALLA MORTE
    • MEMORABILE SERATA ALL’INSEGNA DELLA POESIA RICORDANDO SALVATORE QUASIMODO A CINQUANT’ANNI DALLA MORTE AL JAMAICA BAR DI MILANO
    • IL VIDEO CHE IMMORTALA LA MAGIA DELLA SERATA DEDICATA A SALVATORE QUASIMODO AL JAMAICA BAR DI MILANO
  • LA MAGIA DI PIERFRANCO BRUNI
    • PIERFRANCO BRUNI ERRANTE DI UN VIAGGIO TRA I CONFINI DELL’ANIMA
    • PIERFRANCO BRUNI A MILANO PER DONARE EMOZIONI CON IL “DAVANZALE SULLE PAROLE” – UN LIBRO CHE PARLA IL LINGUAGGIO DELL’ANIMA
    • PIERFRANCO BRUNI E STEFANIA ROMITO OMAGGIANO LEONARDO SCIASCIA CON UN TOCCANTE VIDEO A 30 ANNI DALLA SCOMPARSA
    • Pavese – Il cristiano senza Dio
    • PIERFRANCO BRUNI INCANTA IL PUBBLICO DEL FESTIVAL DEL NUOVO RINASCIMENTO A MILANO IN UN ENTUSIASMANTE VIAGGIO NELLA MAGIA DELLA FAVOLA E NELL’ALCHIMIA DELLA LETTERATURA
    • PIERFRANCO BRUNI CELEBRA L’AMORE DI PAVESE PER IL CINEMA IN ALBANIA
    • PIERFRANCO BRUNI RACCONTA PAVESE IN ALBANIA
    • PIERFRANCO BRUNI ERRANTE MAGICO DEL SORTILEGIO TRA GLI ECHI LETTERARI DELLO STORICO “JAMAICA BAR” DI MILANO
    • PIERFRANCO BRUNI PRESENTA A MILANO “IL SORTILEGIO DELLA SPERANZA” – Un viaggio mistico che vive il mistero e il sogno nella Bellezza della magia della favola
    • Il cinema ha attraversato i primi e gli ultimi scritti di Cesare Pavese
    • PIERFRANCO BRUNI SCIAMANO DELLA LETTERATURA!
    • “PREMIO SCANNO”- SABATO 14 SETTEMBRE  IN SCENA LA 45ESIMA EDIZIONE
      • DA PIRANDELLO AL GATTOPARDO DI TOMASI DI LAMPEDUSA – TUTTI SI CREDONO IL SALE DEL MONDO
        • Sono stato sono resto un Gattopardo anche tra le Iene e i vari sciacalletti
    • LUINO UN’ISOLA DEL VIVERE CHE RESTA NEL PENSIERO DI PIERO CHIARA
    • La politica e l’estetica- Un linguaggio oltre le ideologie
    • IL VIAGGIO BRUNIANO NELLA QUINTESSENZA DELLA LETTERATURA
    • PIERFRANCO BRUNI A TOKYO PER LA CULTURA ITALIANA
    • “IO SONO PIETRO” IL NUOVO RIVELANTE LIBRO DI PIERFRANCO BRUNI (Passerino Editore)
    • Primo Levi? Cronaca e non letteratura
    • Il canto provenzale è una dichiarazione della magia
    • TRA LETTERATURA E FILOSOFIA IL MIO LUCIANO DE CRESCENZO
    • Il vero senso della magia è la Magia
    • Franco Zeffirelli – Un maestro – Un amico di anni antichi tra letteratura e teatralità
    • IN MEMORIAM DI MICHELANGELO MERISI
    • Con la prima prova di maturità 2019 muta la cultura scolastica in Italia?
    • Il 21 giugno Festa della Musica con un Progetto tra gli Istituti scolastici “Casalini” di San Marzano il “De Amicis” di Grottaglie e il Mibac per valorizzare i linguaggi musicali popolari e d’autore
    • GIORNATE DELL’ARCHEOLOGIA A TARANTO 14 – 16 GIUGNO 2019 – MOSTRA “TESORI CLANDESTINI” AL CHIOSTRO DI SAN DOMENICO
    • ISTITUTO SCOLASTICO CASALINI SAN MARZANO DI SAN GIUSEPPE -TA-
  • EVENTI DEDICATI A CESARE PAVESE
    • Il museo di Taranto al centro dell’anteprima sui 70 anni pavesiani con Pierfranco Bruni
    • A MILANO UN IMPORTANTE EVENTO PER CELEBRARE CESARE PAVESE
      • A “OPHELIA’S FRIENDS ON AIR” SI PARLERÀ DI CESARE PAVESE E DELL’IMPORTANTE EVENTO MILANESE DEL 17 DICEMBRE AL GIAMAICA BAR
    • GRANDE SUCCESSO E PARTECIPAZIONE PER L’AMARE PAVESE DI PIERFRANCO BRUNI A MILANO
  • IN USCITA IL NUOVO THRILLER DI STEFANIA ROMITO “IL BUIO DELL’ALBA” (Libro/Mania De Agostini) – CON PREFAZIONE DI PIERFRANCO BRUNI
  • “IL BUIO DELL’ALBA” – IL NUOVO SORPRENDENTE THRILLER PSICOLOGICO DI STEFANIA ROMITO EDITO DA LIBRO/MANIA (DE AGOSTINI NEWTON COMPTON) – con Prefazione di PIERFRANCO BRUNI

Archivi

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per seguire questo blog e ricevere le notifiche per i nuovi articoli via e-mail.

Segui assieme ad altri 5.171 follower

novembre: 2019
L M M G V S D
« Ott   Dic »
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  

Articoli e pagine migliori

  • Intervista ad Andrea Pignataro
  • Intervista a Cesarina Ferruzzi
  • IN USCITA IL SORPRENDENTE THRILLER PSICOLOGICO DI…
  • Nulla ti turbi, nulla ti spaventi - Tutto passa - SANTA TERESA D'AVILA
  • Pirandello visse da massone. Il massone Pirandello tra il cerchio e la triangolarità dei personaggi
  • "Casa sul mare" di Montale: anatomia di un’emozione che s’infinita
  • Ovidio, esiliato per il suo ritorno alla grecità
  • LA “SPACCANAPOLI” DI DOMENICO REA
  • Intervista ad Alberto Sacchetti
  • "Viandante" di Pierfranco Bruni (letta da Stefania Romito)
Follow Ophelia blog on WordPress.com
esistenza negata
http://shop.alcyone.it/epages/107408.sf/it_IT/?ObjectPath=/Shops/107408/Products/04
http://shop.alcyone.it/epages/107408.sf/it_IT/?ObjectPath=/Shops/107408/Products/04
L'ottavo e ultimo episodio della prima serie "Ophelia, le vite di una ghost writer". Finalmente tutte le paure e i dubbi di questa giovane e bellissima scrittrice, vengono alla luce. Il lettore che ha seguito con ansia tutti gli episodi sarà felice di leggere il grande finale, misterioso e inaspettato..
L’ottavo e ultimo episodio della prima serie “Ophelia, le vite di una ghost writer”. Finalmente tutte le paure e i dubbi di questa giovane e bellissima scrittrice, vengono alla luce. Il lettore che ha seguito con ansia tutti gli episodi sarà felice di leggere il grande finale, misterioso e inaspettato..
Ambiguità occulte
Inconfessabili segreti
Laguna nera
n questo racconto la protagonista si trova in un castello scozzese per scrivere la vita di una nota pittrice. Chi ha già letto gli episodi precedenti sa che Ohelia è una donna molto pragmatica, mai si farebbe impaurire dalle cupe leggende scozzesi. Eppure, questa volta dovrà ricredersi! Perché qualcosa di inspiegabile le capiterà…
n questo racconto la protagonista si trova in un castello scozzese per scrivere la vita di una nota pittrice. Chi ha già letto gli episodi precedenti sa che Ohelia è una donna molto pragmatica, mai si farebbe impaurire dalle cupe leggende scozzesi. Eppure, questa volta dovrà ricredersi! Perché qualcosa di inspiegabile le capiterà…
Il sesto racconto vi lascerà senza fiato. Ogni istante è impregnato di mistero, vi domanderete se quello che lei crede essere il suo grande amore lo sia veramente. Ophelia si ritrova ad affrontare un argomento molto delicato e cioè quello della vita oltre la vita, rischiando lei stessa di morire, combatterà contro un pazzo criminale...
Il sesto racconto vi lascerà senza fiato. Ogni istante è impregnato di mistero, vi domanderete se quello che lei crede essere il suo grande amore lo sia veramente. Ophelia si ritrova ad affrontare un argomento molto delicato e cioè quello della vita oltre la vita, rischiando lei stessa di morire, combatterà contro un pazzo criminale…
stefania2
che belle ragazze!!
IMG_2599

Social media

Blogroll

  • Discover New Voices
  • Discuss
  • Get Inspired
  • Get Mobile
  • Get Polling
  • Get Support
  • Great Reads
  • Learn WordPress.com
  • Theme Showcase
  • WordPress.com News

Pagine

  • #88 (senza titolo)
  • “Alle soglie della profezia” di Pierfranco Bruni – Un libro che scava i sentieri dell’anima
  • “Casa sul mare” di Montale: anatomia di un’emozione che s’infinita
  • “Che il dio del Sole sia con te” un viaggio sciamanico nell’alchimia della parola
  • “CINQUE FRATELLI. I Bruni Gaudinieri nel vissuto di una nobiltà” di Micol e Pierfranco Bruni
  • “COME UN VOLO D’AQUILA” DI PIERFRANCO BRUNI CON TRADUZIONE IN LINGUA ALBANESE DI ARJAN KALLÇO
  • “COME UN VOLO D’AQUILA” DI PIERFRANCO BRUNI TRADOTTO IN ALBANESE
  • “Cuba Linda” di Pierfranco Bruni e Stefania Romito
  • “FOSCHI – DIALOGO CON LEONARDO DA VINCI” Lugano, Palazzo delle Esposizioni, dal 12 al 15 aprile 2018
  • “Gabbiani” di Pierfranco Bruni a cura di Stefania Romito
  • “Gli erranti sanno di avere un porto” di Pierfranco Bruni
  • “IL BUIO DELL’ALBA” – IL NUOVO SORPRENDENTE THRILLER PSICOLOGICO DI STEFANIA ROMITO EDITO DA LIBRO/MANIA (DE AGOSTINI NEWTON COMPTON) – con Prefazione di PIERFRANCO BRUNI
  • “Il Gattopardo”, “I Promessi Sposi”, la “Divina Commedia”- Togliatti le avrebbe rese opere nazionali
  • “IO SONO PIETRO” IL NUOVO RIVELANTE LIBRO DI PIERFRANCO BRUNI (Passerino Editore)
  • “La cura” di Pierfranco Bruni e Stefania Romito
  • “La giara” di Luigi Pirandello è l’immaginario e la verità della magia e dei segni alchemici. Un’opera autentica e innovativa mai capita dalla critica dove gli Orienti si intrecciano
  • “LA GRANDE GUERRA – FEDE E VALORE” – Lectio magistralis di Pierfranco Bruni
  • “La tua voce la mia voce” di Pierfranco Bruni a cura di Stefania Romito
  • “L’ILLUMINANTE ARMONIA DEL SILENZIO MONTALIANO”
  • “Malade” di Pierfranco Bruni e Stefania Romito
  • “Mia madre mio padre. Epifania” di Pierfranco Bruni
  • “Omaggio a Leonard Cohen” di Pierfranco Bruni e Stefania Romito
  • “Ovidio. Un Bimillenario nella classicità dei linguaggi”di Pierfranco Bruni
  • “Pirandello la maschera e Totò” di Pierfranco Bruni
  • “Quando mio padre leggeva Carolina Invernizio” di Pierfranco Bruni
  • “Respiro” di Pierfranco Bruni e Stefania Romito
  • “Rosa d’autunno” di Pierfranco Bruni e Stefania Romito
  • “Sei giunta con il vento calmo” di Pierfranco Bruni a cura di Stefania Romito
  • “The Waste Land” di Eliot e i “tagli” di Pound
  • “Tormento d’estasi” di Pierfranco Bruni e Stefania Romito
  • “UNA DONNA CHIAMATA MARIA” LA NUOVA CARTELLA IN VERSI DI PIERFRANCO BRUNI CON PROGETTO GRAFICO DI STEFANIA ROMITO
  • “Viandante” di Pierfranco Bruni (letta da Stefania Romito)
  • 17 Gennaio 2018 – La Giornata del Dialetto e delle Lingue locali
  • 17 Gennaio 2018 Ginosa Giornata del Dialetto e delle Lingue locali. Un bene culturale immateriale per un territorio di modelli etno-antrolopoligici
  • 17 Gennaio 2018 La Giornata del Dialetto e delle Lingue locali. Un bene culturale immateriale per un territorio di modelli etno-antrolopoligici
  • 21 MARZO GIORNATA MONDIALE DELLA POESIA
  • 6 MAGGIO EVENTO NAZIONALE IN TEATRO CON PIERFRANCO BRUNI RACCONTANDO ALVARO
  • 60 anni fa moriva Giuseppe Tomasi di Lampedusa in un Convegno in Sicilia verrà ricordato lo scrittore che seppe dialogare con la luna
  • A GROTTAGLIE (TA) “UNA DONNA CHIAMATA MARIA” – IL LINGUAGGIO E LA PITTURA NELL’ANNO LEONARDIANO
  • A “OPHELIA’S FRIENDS ON AIR” SI PARLERÀ DI CESARE PAVESE E DELL’IMPORTANTE EVENTO MILANESE DEL 17 DICEMBRE AL GIAMAICA BAR
  • A 520 anni dal rogo di Girolamo Savonarola. Il predicatore di Dio e della penitenza contro i Borgia per una Chiesa della Tradizione
  • A 550 ANNI DALLA NASCITA DI NICOLÒ MACHIAVELLI SI RILEGGE IL PRINCIPE IN UN PRESTIGIOSO STUDIO CURATO DA MICOL BRUNI
  • A BAGHERIA – PALERMO LO SCRITTORE PIERFRANCO BRUNI RACCONTA D’ANNUNZIO
  • A BAGHERIA – PALERMO  LO SCRITTORE PIERFRANCO BRUNI RACCONTA D’ANNUNZIO
  • A cento anni dalla fucilazione di Mata Hari. Perché si volle la morte della danzatrice considerata una spia?
  • A Cosenza Pierfranco Bruni con una Lectio Magistralis su Isabella Morra, uccisa dai fratelli, e riscoperta 90 anni fa da Benedetto Croce – Lunedì 26 febbraio – Biblioteca Nazionale – Mibact
  • A GALATONE UN PREMIO INTERNAZIONALE CON UN’ANTEPRIMA SU “AMARE PAVESE” DI PIERFRANCO BRUNI
  • A Grottaglie la follia a teatro con un gruppo di “pacci” che racconta verità…
  • A GROTTAGLIE LIBRERIA MONDADORI LEZIONE DI LETTERATURA CON PIERFRANCO BRUNI IN UN CONFRONTO CON MARILENA CAVALLO MARTEDÌ 30 OTTOBRE ORE 19.00
  • A Grottaglie si parlerà dell’uomo magico con il Sud dell’anima di Ernesto De Martino a 110 anni dalla nascita
  • A MILANO UN IMPORTANTE EVENTO PER CELEBRARE CESARE PAVESE
  • A Ottant’anni dalla morte di Gabriele D’Annunzio nel Commentario delle tenebre l’immaginario della madre crea la visione del personaggio infinito
  • A vent’anni dall’apertura dell’ACDF (Archivio storico della Congregazione per la Dottrina della Fede) La storia della Inquisizione nella filmografia è spettacolarizzazione più che critica storica
  • A VIBO VALENTIA LUNEDI’ 10 APRILE IL VIAGGIO ACCANTO DI PIERFRANCO BRUNI
  • Abitare Pavese nel Video “Cesare Pavese – Le Langhe e il Confino” di Pierfranco Bruni per le Celebrazioni del Centenario + 10 della nascita dello scrittore de “La luna e i falò”
  • ADOTTIAMO UNO SCRITTORE O UN POETA
  • AGOSTINO GAUDINIERI IL COLONNELLO POETA E IL DIALETTO
  • AL BAR JAMAICA PER RICORDARE SALVATORE QUASIMODO
  • AL CHIOSTRO DI SAN DOMENICO A TARANTO PER CONTINUARE A VIVERE LA MAGIA DELLA CULTURA
  • Al Convegno sulla Inquisizione a Roma mentre Pierfranco Bruni chiede più valori cristiani i cattolici e gli ebrei atei chiedono la sua epurazione. Incredibile ma vero nella chiesa di Bergoglio
  • Al Liceo Berto di Vibo Valentia – Il Novecento letterario si racconta in PERSONAGGIO SI NASCE di Pierfranco tra Pirandello e l’influenza di Nietzsche
  • Al Liceo De Sanctis – Galilei di Manduria Lezioni di Pierfranco Bruni su Luigi Pirandello, martedì 28 marzo, con Seminario finale di formazione per i docenti
  • AL PARCO ARCHEOLOGICO DI COLLEPASSO A TARANTO VA IN SCENA LA GRECITÀ
  • ALESSANDRO QUASIMODO CON IL NUOVO RINASCIMENTO INCONTRA I RAGAZZI DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO “CASALINI” E DE AMICIS – ED È SUBITO MAGIA!
  • Alla 32 edizione del Premio Troccoli – Magna Grecia riconoscimento a Maria Piccarreta – Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Brindisi, Lecce e Taranto
  • ALLA MONDADORI DI COSENZA SI RICORDA SALVATORE QUASIMODO A CINQUANT’ANNI DALLA MORTE MERCOLEDÌ 3 OTTOBRE 2018
  • ALLO STORICO JAMAICA BAR DI BRERA A MILANO SI RICORDA SALVATORE QUASIMODO A CINQUANT’ANNI DALLA MORTE
  • Alvarez de Castillo raccontò la verità del dubbio senza parole. Chi era Alvarez de Castillo?
  • Amami come io ti amo
  • AMANDO PAVESE A GROTTAGLIE
  • AMANDO PAVESE CON “AMARE PAVESE” A GROTTAGLIE
  • Angelo
  • Anime inquiete nel tragico tra vita e letteratura: Puskin, Pirandello, Dostoevskij, D’Annunzio, Kierkegaard
  • Annie Lennox, la divina del pop
  • ANTONIO CIAPPINA APPASSIONA MENDICINO CON IL SUO ROMANZO D’AMORE PRESENTATO DA STEFANIA ROMITO
  • APERTURA DI PIERFRANCO BRUNI ALLE CELEBRAZIONI LEONARDESCHE DI VALONA
  • Appello a Franceschini di Pierfranco Bruni: La Biblioteca Civica di Cosenza passi alle dipendenze del Mibact
  • Archeologia e antropologia in una filosofia del bene culturale come conoscenza e consapevolezza identitaria
  • Arrigo Boito a cento anni dalla morte – Uno scrittore che ha rivoluzionato gli scapigliati
  • Articoli
  • Assenza di te
  • Bob Marley, l’uomo nudo sotto la luna
  • Borghesi si diventa nobili si nasce come i Gattopardo di Sicilia e i Bruni – Gaudinieri di Calabria nella storia del Regno di Napoli
  • Bronislaw Malinowski e i popoli primitivi nell’antropologia delle conchiglie tra bracciali e collane
  • Cacciari e Vecchioni i maestri del pensiero progressista – È alle comiche la cultura di sinistra
  • CARDARELLI – Il poeta di un Novecento delle nostalgie
  • Carlo Levi: “Cristo si è fermato ad Eboli” – Analisi di un’esperienza vissuta
  • CARLO ZANNETTI
  • Caro papà, con te è andato via tutto un mondo, quel mondo che aveva come sguardo attento la pazienza
  • Cefalù  Palermo – Pierfranco Bruni a Teatro nel suo Novecento letterario con Pirandello –  Mercoledì 15 novembre
  • Celebrati con successo gli 80 anni della morte di Gabriele D’Annunzio nella Giornata Mondiale della Poesia al Liceo di Grottaglie
  • Celebrazioni nazionali dei 110 anni della nascita di Cesare Pavese a Cosenza per la “Maria Cristina di Savoia” con la presenza di Pierfranco Bruni del Mibact – Venerdì 20 aprile – Biblioteca Nazionale
  • CELEBRAZIONI OVIDIANE LE METAMORFOSI DI OVIDIO IN UN VIDEO PER UN PROGETTO COORDINATO DA PIERFRANCO BRUNI NELLA RELAZIONE DI PIERFRANCO BRUNI CURATO DA STEFANIA ROMITO
  • Centro Leonardo da Vinci
  • Cesare Pavese – La parola, la poesia tra metafisica e antropologia in un Video di Pierfranco Bruni e Stefania Romito
  • Che il dio del sole sia con te
  • Chi ha navigato le pagine viaggiando il proprio labirinto ha vissuto. Da Alvaro a Pavese attraversando Pirandello
  • CHIEDIMI COSA È LA BELLEZZA – TI RISPONDERÒ SENZA PERDERE L’ATTIMO IN QUESTO SRADICATO TEMPO
  • CHIESA CATTOLICA E INQUISIZIONE Leggendo i documenti certi la storia sulla Inquisizione va riscritta: lo ha dichiarato Pierfranco Bruni in occasione del CONVEGNO INTERNAZIONALE su INQUISIZIONE ROMANA – MEMORIA FIDEI IV
  • Ci manca il coraggio della rivolta in questo tempo terribile
  • CINQUE FRATELLI di Pierfranco Bruni – Quando la memoria si fa storia
  • Con Andrea Camilleri il televisivo non si fa letteratura
  • Con la prima prova di maturità 2019 muta la cultura scolastica in Italia?
  • Con PERSONAGGIO SI NASCE Pierfranco Bruni offre una narrazione affascinante: da Pirandello a Dante, dalla filosofia di Nietzsche alla poetica di Pavese
  • Con Pierfranco Bruni a Cosenza per parlare di Oriente e Sciamanesimo alla Libreria Mondadori Giovedì 25 Gennaio
  • Con Vincenzo Cardarelli la poesia è bellezza – Un classico del Novecento – Verso le celebrazioni dei Sessant’anni dalla morte
  • Contatti
  • Convegno internazionale Decime Giornate dei Diritti Linguistici – Teramo
  • CONVEGNO INTERNAZIONALE su INQUISIZIONE ROMANA – MEMORIA FIDEI IV PIERFRANCO BRUNI RELAZIONERÀ su CINEMA E INQUISIZIONE
  • Corrado Alvaro frammentandolo nel mosaico del suo raccontare con il viaggio accanto
  • Corrado Alvaro, celebrazioni per i suoi 60 anni della morte
  • Cosa è la Bellezza? Plutarco e Leopardi dialogano sulla necessità della bellezza ed altri personaggi si intromettono…
  • COSA SI NASCONDE DENTRO L’ANIMA DI UNO SCRITTORE?
  • COSENZA – Ricordando Francesco De Sanctis nel Bicentenario della nascita con le conclusioni di Pierfranco Bruni
  • COSENZA 30 NOVEMBRE – IL MEDITERRANEO
  • COSENZA CELEBRA LUIGI PIRANDELLO CON PIERFRANCO BRUNI
  • Cosenza. Lunedì 21 gennaio 2019 Inaugurazione della mostra sulla poesia dialettale di Agostino Gaudinieri alla Biblioteca Nazionale di Cosenza – Mibac con il taglio del nastro del Prefetto Paola Galeone
  • COSIMO OCCHIBIANCO – ANTROPOLOGO E LINGUISTA ALLA DE MARTINO
  • D’ANNUNZIO PER LA GIORNATA MONDIALE DELLA POESIA A GROTTAGLIE IL 21 MARZO IN UNA CORNICE TRA BENI CULTURALI E SCUOLA
  • DA PIRANDELLO AL GATTOPARDO DI TOMASI DI LAMPEDUSA – TUTTI SI CREDONO IL SALE DEL MONDO
  • DA TUNISI PIERFRANCO BRUNI (MIBAC) LANCIA LA PROPOSTA “ADOTTIAMO UNO SCRITTORE”
  • DAILY GREEN quotidiano di green economy
  • DAL “GATTOPARDO” DI TOMASI DI LAMPEDUSA AL “GATTOPARDO INNAMORATO” DI RICCARDO TANTURRI – UNO SGUARDO NELLA BELLEZZA OLTRE LA STORIA
  • Dalla poesia araba ai processi etno – linguistici della canzone d’autore: Una questione antropologica
  • DALLE GUGLIE DEL DUOMO DI MILANO ALLA NECROPOLI DI TARANTO
  • Dall’Albania a San Marzano con Alvaro accanto
  • Dante oltre gli schemi scolastici. Nella critica della Magna Grecia il Dante nel viaggio poundiano. Il mio Dante
  • Danzerò
  • Danzerò il tempo
  • David Bowie, il Duca Bianco: la fragilità tra gli incubi ed i suoi delfini
  • Di chi siamo eredi? Dell’immortalità di Calipso o della Croce di Cristo?
  • DI D’ANNUNZIO SI VIVE
  • Dichiarazione di Pierfranco Bruni in merito alla riconferma di Franceschini a Ministro dei Beni e delle Attività culturali
  • Dio c’è sempre. I popoli non possono vivere senza Dio!
  • DOMENICA PROSSIMA A “OPHELIA’S FRIENDS ON AIR” SI VIAGGIA IN ALBANIA SULLE ALI DELLA CULTURA INSIEME AD UN OSPITE D’ECCEZIONE: ARTHUR SULA
  • Dove acquistare il serial thriller “Ophelia, le vite di una ghost writer”
  • DOVE vanno le MADRI dei POETI quando non ci sono più?
  • DUE PUNTI DI VISTA SULLA PROMOZIONE AUTORI
  • È morto Charles Aznavour, il poeta chansonnier degli amori resi sempre possibili
  • È morto Roberto Caprara. Uno dei maggiori studiosi tra la cultura del Medioevo della Sardegna e il Rupestre pugliese
  • È SCOMPARSO ANDREA CAMILLERI – UNO SCRITTORE DA RILEGGERE SENZA PARAOCCHI MA NON ERA UN MAESTRO
  • È SCOMPARSO LO STORICO EDITORE LUIGI PELLEGRINI
  • È triste dover raccontare la letteratura quando il poeta è uno stregone
  • E’ morta Antonietta Cimmino Signorelli: non una docente, ma una maestra nella devozione dell’incontro tra matematica, fede e vita
  • Eleonora Duse a 160 anni dalla nascita e D’Annunzio a 80 dalla morte. Un viaggio nella letteratura
  • Eliot e la riscoperta della poesia metafisica
  • EMOZIONI INTENSE CON PIERFRANCO BRUNI RICORDANDO FRANCO CALIFANO
  • Epifania o Befana. La ritualità tra il sacro e il profano della donazione
  • Essere devoti è essere coraggiosi nella fedeltà della propria anima
  • Estratti episodi “Ophelia”
  • Eugenio Montale nel Novecento delle poetiche filosofiche è una linea che non supera Pirandello e D’Annunzio
  • EVELYN ZAPPIMBULSO RACCONTA IL PIERFRANCO BRUNI DI LA DONNA DI MAGDALA
  • Eventi
  • EVENTI DEDICATI A CESARE PAVESE
  • EVENTI DEDICATI A SALVATORE QUASIMODO
  • Eventi scrittori Ophelia’s friends
  • EVENTO NAZIONALE PER OMAGGIARE SALVATORE QUASIMODO AL MArTA DI TARANTO
  • Evento nazionale su Ovidio al Liceo De Sanctis di Manduria (Ta) con Pierfranco Bruni per celebrare il Bimilennario della morte
  • Evento nazionale sull’etno – antropologia a San Marzano (Ta) tra scuola e beni culturali – Mercoledì 21 Dicembre – La cultura in primo piano –
  • FESSURE DI VENTO
  • FESTIVAL DEL NUOVO RINASCIMENTO LUCCA 11-19 MAGGIO 2017
  • FESTIVAL NAZIONALE “DANTE SENZA FRONTIERE”, UN LODEVOLE TRIBUTO DANTESCO
  • FRAMMENTI DI CIELO E ARTE POETICA AL CONVENTO DI SAN DOMENICO – LA SABAP SEDE DI TARANTO IN PRIMA LINEA PER LA CULTURA
  • Franco Zeffirelli – Un maestro – Un amico di anni antichi tra letteratura e teatralità
  • Franz Von Lobistein racconta la nobiltà del Casato Gaudinieri con “Cinque fratelli” di Micol e Pierfranco Bruni in una nuova ed elegante edizione
  • Freddie Mercury, un altro Re che amava gli animali
  • Gabriele Montera seduce il pubblico del Trottoir con le magiche suggestioni di “Remedia”
  • GALA’ DEL FESTIVAL DEL NUOVO RINASCIMENTO – L’EREDITA’ DI LEONARDO DA VINCI DAL 18 AL 20 OTTOBRE 2019 ALL’ECO MUSEO MUMI EX FORNACE PALINSESTO UFFICIALE DI MILANO LEONARDO 500
  • George Harrison, quel taciturno ragazzino con la chitarra
  • George Michael, la voce stupenda che sussurrava parole tristi
  • GESU’ DA CHI FU CONDANNATO E POSTO IN CROCE? RISPONDA LA TEOLOGIA SE HA IL CORAGGIO
  • GIO PONTI L’ideatore di una arte innovativa con la Concattedrale di Taranto che ha come sponsor gratuito la catena Alitalia
  • GIO PONTI UNISCE MILANO E TARANTO NEI CIELI DEI MARI INFINITI
  • Gioacchino da Fiore e Dante Alighieri i profeti nelle Profezie
  • Giordano Bruno bruciato da una Chiesa eretica che non smette di essere tale
  • GIORDANO BRUNO NELL’ANIMA DEL CRISTO ERETICO
  • GIORNATA DELLA MUSICA AL MUSEO DI TARANTO
  • GIORNATA MONDIALE DELLA GRECITÀ
  • GIORNATE DELL’ARCHEOLOGIA A TARANTO 14 – 16 GIUGNO 2019 – MOSTRA “TESORI CLANDESTINI” AL CHIOSTRO DI SAN DOMENICO
  • Giovanna d’Arco la fede dell’eresia e in Giordano Bruno il dubbio della metafisica
  • Giovanni Magistrelli appassiona Matera con “I VOLTI DELL’APOCALISSE”
  • Giovanni Magistrelli ospite di “4 CHIACCHIERE”
  • GIOVEDI’ 29 DICEMBRE SAN LORENZO DEL VALLO (CS) INAUGURAZIONE “MANIERO CREATIVO”
  • GIULIA MANCINI AFFASCINA IL PUBBLICO DELLA “LIBERPOP” A FIRENZE
  • GIUSEPPE BATTISTA – UN BAROCCO APERTO ALLE INNOVAZIONI
  • Giuseppe Galasso, scomparso recentemente – Uno storico che pose la questione del Mediterraneo come centralità europea – Un amico di antica data
  • GLI “INETTI” DI SVEVO – MALATI DI SOGNI
  • Gli alunni del “Casalini” di San Marzano in viaggio con Enea tra Mito e Storia
  • GLI IDI DI AGOSTO di Pierfranco Bruni
  • Gli Italo Albanesi furono un Popolo o una Civiltà? Una eredità Adriatica o Mediterranea? Una storia che si racconta
  • Gli Italo Albanesi tra popolo e civiltà in un viaggio nella Magna Grecia delle etnie sommerse
  • Gli occhi raccontavano una magia e le sue labbra sapevano d’Oriente (di Pierfranco Bruni)
  • GRANDE CULTURA PER LA SABAP-LE A TARANTO NEL CHIOSTRO DI SAN DOMENICO NELLE INFUOCATE MATTINATE DI LUGLIO
  • GRANDE E AFFASCINANTE SERATA A TARANTO PARCO ARCHEOLOGICO COLLEPASSO TRA LINGUAGGI E GRECITÁ NEL SEGNO DEL MIBAC
  • GRANDE EVENTO NAZIONALE IN TEATRO CON PIERFRANCO BRUNI RACCONTANDO DI ALVARO
  • GRANDE IMPEGNO DELL’AMBASCIATA D’ITALIA A TIRANA E DEL COLLEGIO DOCENTI PER VEICOLARE LA LINGUA E LA CULTURA ITALIANA IN ALBANIA
  • Grande serata dedicata al bimillenario di Ovidio svoltasi al Museo Archeologico Nazionale di Taranto (MARTA)
  • GRANDE SUCCESSO A VALONA PER LA RAPPRESENTAZIONE DE “LA GIARA” IN LINGUA ALBANESE
  • GRANDE SUCCESSO DELL’INIZIATIVA LUDICO-DIDATTICA PRESSO LA SCUOLA NOVENALE DI MALIQ IN ALBANIA – INIZIATIVA PROMOSSA DAI PROFESSORI PAOLO MAGGIOLI E ARJAN KALLÇO IN ADESIONE AL PRINCIPIO ILLUMINISTA DELL’ISTRUIRE DILETTANDO
  • GRANDE SUCCESSO DI PUBBLICO PER LA LECTIO DI PIERFRANCO BRUNI A PALERMO SU TOMASI DI LAMPEDUSA E PIRANDELLO
  • Grande successo di pubblico per le celebrazioni dei 110 anni dalla nascita di Cesare Pavese organizzate dal Convegno Maria Cristina di Savoia svoltosi presso la Biblioteca Nazionale a Cosenza
  • GRANDE SUCCESSO E PARTECIPAZIONE PER L’AMARE PAVESE DI PIERFRANCO BRUNI A MILANO
  • GRANDE SUCCESSO PER I LIBRI DI PIERFRANCO BRUNI SUL “CASO MORO” A SARACENA IN CALABRIA
  • Grazia Deledda con “Cenere” racconta l’amore tra Scarfoglio e la cantante Bessard?
  • Grottaglie: l’ex-convento dei Cappuccini in un libro con foto e documenti inediti – Un pezzo di storia che viene restituito alla Città e alle nuove generazioni
  • GUIDO CERONETTI il filosofo del pellegrinaggio dell’infinito non c’è più – Il mio amico segreto nella riservatezza delle parole
  • HO TOCCATO IL DOLORE PER NON MORIRE DI SOLITUDINE – BIANCA E CESARE – LA LETTERATURA DEL TRAGICO
  • I preferiti di Ophelia
  • IGNAZIO SILONE A 40 ANNI DALLA MORTE PER NON DIMENTICARE LE MEMORIE E UNA TERRA
  • Il “rivelante” Viaggio elettorale di Francesco De Sanctis
  • IL 19 NOVEMBRE A MILANO LA POESIA VOLA NELLA MERAVIGLIA CON LE LIRICHE DI LORENZA FRANCO
  • Il 21 giugno Festa della Musica con un Progetto tra gli Istituti scolastici “Casalini” di San Marzano il “De Amicis” di Grottaglie e il Mibac per valorizzare i linguaggi musicali popolari e d’autore
  • Il 27 agosto di 68 anni fa Pavese veniva trovato morto in un albergo di Torino con accanto “Dialoghi con Leucò”
  • IL 28 NOVEMBRE A COSENZA IMPORTANTE EVENTO DEDICATO AL NOVECENTO LETTERARIO DELLE CONTRADDIZIONI – DA UNGARETTI A PAVESE
  • IL 3 MAGGIO TARANTO CELEBRA LUIGI PIRANDELLO A 150 ANNI DALLA NASCITA
  • Il 44° Premio Scanno vedrà come tematiche culturali Pavese, Totò e Ovidio Sabato 16 Settembre Scanno
  • Il bimillenario di Ovidio letto nelle celebrazioni Pirandelliane: che pazzia può sconvolgere la mente?
  • IL CANTO DI NESSUNO di Pierfranco Bruni – Un navigare nel “nostos” della propria anima
  • Il canto popolare di Salò in una antropologia dei linguaggi
  • Il canto provenzale è una dichiarazione della magia
  • IL CASTELLO DI VILLAPIANA OVVERO LA FANTASIA CHE SI CERCA NEL SOGNO di Pierfranco Bruni
  • Il cinema di Ermanno Olmi come antropologia dell’anima della cultura popolar – religiosa e contadina
  • Il cinema ha attraversato i primi e gli ultimi scritti di Cesare Pavese
  • Il colore azzurro di un velo ha gli occhi della Poesia
  • IL CONCETTO DI RAZZA SPECIFICA GLI STUDI ANTROPOLOGICI – Giustiniano Nicolucci aveva definito la sua etnologia
  • Il fascino e la sensualità Lou Andreas – Salomè
  • Il fascino mai perduto – La favola bella del mio Natale in Calabria
  • Il fuoco da Pavese a Pirandello. Dalla paglia al fatuo, dalla passione al fuoco bianco (di Pierfranco Bruni)
  • Il fuoco e l’antropologia di San Lorenzo Martire a 1760 dalla morte. Una antropologia della fede
  • Il Gattopardo innamorato di Riccardo Tanturri – Un’opera tra storia finzione e antichi ideali
  • Il grande messaggio di Benedetto XVI. Sono io a pregare per voi. Un grande Papa contro il relativismo dell’attualismo
  • Il gruppo Ophelia’s friends
  • Il linguaggio di Carlo Levi nel “Cristo si è fermato ad Eboli”
  • IL MIBAC CON LA BIBLIOTECA NAZIONALE DI COSENZA ORGANIZZA UNA MOSTRA NAZIONALE DEL COLONNELLO POETA AGOSTINO GAUDINIERI DAL 21 GENNAIO
  • Il mio Apollinaire
  • Il mio canto per Salvatore Quasimodo
  • Il mio D’Annunzio che cantò Taranto con il ponte che si serra
  • Il mito Il sacrificio – A cento anni dalla nascita di Bianca Garufi – La studiosa di psicoanalisi e il vero amore di Cesare Pavese
  • Il mondo delle Malebolge (prima parte)
  • Il museo di Taranto al centro dell’anteprima sui 70 anni pavesiani con Pierfranco Bruni
  • Il Museo Nazionale archeologico di Taranto ha celebrato con grande professionalità e successo i 150 anni della nascita di Luigi Pirandello
  • Il nuovo ministro dei Beni Culturali Alberto Bonisoli sa che la cultura è economia e il bene della economia produce nuova cultura
  • Il patriarca del silenzio e la guerriera nei giorni del loro compleanno
  • Il racconto dei Cappuccini, a cura di Anna Montella, alla Settimana della Cultura del Liceo di Grottaglie, presentato da Marilena Cavallo
  • Il racconto tra Luigi Pirandello e Marta Abba ricostruito in versi da Pierfranco Bruni in una mostra online
  • Il rapporto tra “memoria e storia”
  • Il razionalismo etico di Antonio Banfi
  • IL TAUMATURGO FRANCESCO DI PAOLA SFIDA LA SANTA INQUISIZIONE E NON VIENE ACCUSATO. PERCHÉ?
  • IL TEMPO DELLA BEFANA NON FINISCE
  • Il tempo distruttivo è nel cammino della modernità post teologica e pre filosofica
  • Il valore della tradizione in Eliot
  • Il vecchio filosofo e il giovane poeta
  • Il vero senso della magia è la Magia
  • IL VIAGGIO BRUNIANO NELLA QUINTESSENZA DELLA LETTERATURA
  • Il viaggio sciamanico nell’alchimia della parola di Pierfranco Bruni
  • IL VIDEO CHE IMMORTALA LA MAGIA DELLA SERATA DEDICATA A SALVATORE QUASIMODO AL JAMAICA BAR DI MILANO
  • Il vivere antropologico è una filosofia dei saperi nel tempo della memoria
  • IL VOLO DI DANTE E BEATRICE
  • Importante incontro a Tirana nel nome di una profonda spiritualità
  • IMPORTANTE MANIFESTAZIONE DEDICATA AD AGOSTINO GAUDINERI – POETA DI UN VOCABOLARIO NELLA LINGUA DIALETTALE CALABRESE
  • Importante riconoscimento alla Soprintendenza ai beni culturali di Brindisi, Lecce e Taranto Premio Magna Grecia a Maria Piccarreta – Soprintendente Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Brindisi, Lecce e Taranto
  • Improvvisazioni poetiche
    • Sei la mia razionale follia
  • IN ALBANIA CON IL PIRANDELLO DI PIERFRANCO BRUNI
  • In anteprima nazionale alla Valle dei Templi – Agrigento – il nuovo studio di Pierfranco Bruni su Pirandello e il Novecento letterario 9 Novembre 2017
  • In anteprima nazionale alla Valle dei Templi – Agrigento – il nuovo studio di Pierfranco Bruni su Pirandello e il Novecento letterario 9 Novembre 2017
  • In frammenti leggo Pirandello per abitarlo nello specchio e tra le maschere
  • IN MEMORIAM DI MICHELANGELO MERISI
  • In una importante iniziativa Pierfranco Bruni sfida i poeti e gli scrittori “accademici” in una sferzante Cartella in versi nel gioco del farsesco
  • IN USCITA IL NUOVO CAPOLAVORO LETTERARIO DI PIERFRANCO BRUNI “NELLE NOTTI DI OVIDIO” (Lupi Editore)
  • IN USCITA IL NUOVO THRILLER DI STEFANIA ROMITO “IL BUIO DELL’ALBA” (Libro/Mania De Agostini) – CON PREFAZIONE DI PIERFRANCO BRUNI
  • INAUGURAZIONE MOSTRA SULLA POESIA DIALETTALE DI AGOSTINO GAUDINIERI – BIBLIOTECA NAZIONALE DI COSENZA
  • INCONTRO LETTERARIO DI GRANDE FASCINO E SUGGESTIONE ALLA MONDADORI DI MILANO CON MIRIAM MACCHIONI E IL SUO APPASSIONANTE LIBRO “UNA SETTIMANA NEL FUTURO”
  • Innamorato di Antonia Pozzi nel cerchio dell’impossibile della morte a 80 anni dalla scomparsa
  • INQUISIZIONE! IL CINEMA RACCONTA LA VERITÀ O FA SOLTANTO SPETTACOLO?
  • Intervista Paola Iotti
  • Intervista a Barbara Nalin
  • Intervista a Carlo Zannetti
  • Intervista a Caterina Targa
  • Intervista a Caterina Targa
  • Intervista a Cesarina Ferruzzi
  • Intervista a Chiara Pelossi
  • Intervista a Claudio Bossi
  • Intervista a Claudio Spinosa
  • Intervista a Cristina Vitagliano
  • Intervista a Daniela Lojarro
  • Intervista a Davide Foschi
  • Intervista a Diego Collaveri
  • Intervista a Elena Nugnes
  • Intervista a Eva Dal Rey
  • Intervista a Fausta Genziana Le Piane
  • Intervista a Federica Santoro
  • Intervista a Fiorella Paris
  • Intervista a Francesca Orelli
  • Intervista a Gabriele Poli
  • Intervista a Gian Albino Testa “l’Omino delle fiabe”
  • Intervista a Giovanni Magistrelli
  • Intervista a Giovanni Vanacore
  • Intervista a Giulia Mancini
  • Intervista a Giulia Mancini
  • Intervista a Giuliana Guzzon
  • Intervista a Giuseppe Calzi
  • Intervista a Ilenia Di Carlo
  • Intervista a Isabella Ferrante
  • Intervista a Katy Policante
  • Intervista a Linda Stella Coltro
  • Intervista a Lorena Corvin
  • Intervista a Luca Siniscalco
  • Intervista a Lucia Potacqui
  • Intervista a Luciana Benotto
  • Intervista a Lucrezia Daveri
  • Intervista a Manuela Chiarottino
  • Intervista a Maria Teresa Tedde
  • Intervista a Mario Guadalupi
  • Intervista a Massimo Pistoja
  • Intervista a Maurizio Ganzaroli
  • Intervista a Olimpia Piccolo
  • Intervista a Otello Marcacci
  • Intervista a Paola Mattioli
  • Intervista a Pierfranco Bruni
  • Intervista a Pierfranco Bruni sul libro “Il Canto di Nessuno”
  • Intervista a Pierfranco Bruni sul libro “Luigi Pirandello. Il tragico e la follia”
  • Intervista a Rita Rapuano
  • Intervista a Roberto Guerra
  • Intervista a Sabina Melantha
  • Intervista a Salvatore Monaco
  • Intervista a Sandro Battisti
  • Intervista a Santina Gullotto
  • Intervista a Sergio Boaretto
  • Intervista a Simone Pinna
  • Intervista a Stefania Calvellini
  • Intervista a Stefania Chiappalupi
  • Intervista a Stefania Meneghella
  • Intervista a Stefano Bolotta
  • Intervista a Tina Ferraiuolo e Cristiana Ordioni
  • Intervista a Tiziana Fasoli
  • Intervista a Tiziana Viganò
  • Intervista a Vittoria Guglielmi
  • Intervista a Zoltan Istvan
  • Intervista ad Adriana Assini
  • Intervista ad Agnese Monaco
  • Intervista ad Alberto Fumagalli
  • Intervista ad Alberto Sacchetti
  • Intervista ad Alessandro Barocchi
  • Intervista ad Alessandro Bastasi
  • Intervista ad Alessandro Monticelli
  • Intervista ad Alex Vankenbach
  • Intervista ad Annalena Cimino
  • Intervista ad Antonella Monaco
  • Intervista ad Antonino di Trapani
  • Intervista ad Antonio D’Anna
  • INTERVISTA AD ARTURO MOLINARI A CURA DI STEFANIA ROMITO SU LIBURNI E ARTE N. 49
  • INTERVISTA AL MUSICISTA SCRITTORE ANTONIO FRASCERRA
  • INTERVISTA AL MUSICISTA SCRITTORE FULVIO DE SANTICS
  • INTERVISTA AL POETA SCRITTORE GIUSEPPE FERRANTI
  • Intervista all’artista Davide Foschi
  • INTERVISTA ALL’ARTISTA SCRITTORE ARTURO MOLINARI
  • INTERVISTA ALLA POETESSA ANGELA PATRONO
  • INTERVISTA ALLA POETESSA ANTONELLA MASSA
  • INTERVISTA ALLA POETESSA ARIANNA CITRON
  • INTERVISTA ALLA POETESSA LOREDANA BORGNA
  • INTERVISTA ALLA POETESSA MARIA MARCHESE
  • INTERVISTA ALLA POETESSA SCRITTRICE SLAVKA NANOVA
  • INTERVISTA ALLA SCRITTRICE ADRIANA FABOZZI
  • INTERVISTA ALLA SCRITTRICE ALEX ASTRID
  • INTERVISTA ALLA SCRITTRICE ANNAPAOLA PRESTIA
  • INTERVISTA ALLA SCRITTRICE BARBARA DE FILIPPIS – PAULINA B. LAWRENCE
  • INTERVISTA ALLA SCRITTRICE DELIA DELIU
  • INTERVISTA ALLA SCRITTRICE FEDERICA INTRONA
  • INTERVISTA ALLA SCRITTRICE GIULIA CALFAPIETRO
  • INTERVISTA ALLA SCRITTRICE LINDA LERCARI
  • INTERVISTA ALLA SCRITTRICE LOREDANA BERARDI
  • INTERVISTA ALLA SCRITTRICE MARIA ANTONIETTA BAFILE
  • INTERVISTA ALLA SCRITTRICE MARTINA CASTELLARIN
  • INTERVISTA ALLA SCRITTRICE MIRIAM MACCHIONI
  • INTERVISTA ALLA SCRITTRICE NINA MISELLI
  • INTERVISTA ALLA SCRITTRICE PATRIZIA PESCE
  • INTERVISTA ALLA SCRITTRICE POETESSA CARLA MENON
  • INTERVISTA ALLA SCRITTRICE SARAH GALEAZZI
  • INTERVISTA ALLO SCRITTORE ANDREAS HENNEN
  • INTERVISTA ALLO SCRITTORE ANTONIO CIAPPINA
  • INTERVISTA ALLO SCRITTORE ANTONIO MARCELLO IN ARTE ANTHONY CRISTEL
  • INTERVISTA ALLO SCRITTORE CARLO AMEDEO COLETTA
  • INTERVISTA ALLO SCRITTORE DRAMMATURGO ANGELO GACCIONE
  • INTERVISTA ALLO SCRITTORE EMMANUELE VERCILLO
  • INTERVISTA ALLO SCRITTORE FABIANO PINI
  • INTERVISTA ALLO SCRITTORE FILIPPO SEMPLICI
  • INTERVISTA ALLO SCRITTORE FILOSOFO RAIMONDO GALANTE
  • INTERVISTA ALLO SCRITTORE GIANNI PETOLLA
  • INTERVISTA ALLO SCRITTORE GINO BENVENUTI
  • INTERVISTA ALLO SCRITTORE LIDO GEDDA
  • INTERVISTA ALLO SCRITTORE LUCA NAZZARRI
  • INTERVISTA ALLO SCRITTORE MARCO DE CANDIA
  • INTERVISTA ALLO SCRITTORE MASSIMO RONCO
  • INTERVISTA ALLO SCRITTORE MICHELE OLIVOTTO
  • Intervista allo scrittore Pierfranco Bruni in attesa della sua interpretazione di Pirandello al Teatro Comunale di Cefalù
  • INTERVISTA ALLO SCRITTORE RAFFAELE FORMISANO
  • INTERVISTA ALLO SCRITTORE REGISTA LEANDRO LUCCHETTI
  • INTERVISTA ALLO SCRITTORE ROBERTO CASTIGLIONE
  • INTERVISTA ALLO SCRITTORE SALVATORE GAGLIARDE
  • INTERVISTA ALLO SCRITTORE STEFANO WELISH
  • INTERVISTA ALLO SCRITTORE TOMMASO BUCCIARELLI
  • INTERVISTA ALLO SCRITTORE VINCENZO SAPONARO
  • INTERVISTA ALLO SCRITTORE VITTORIO PICCIRILLO
  • INTERVISTE
  • Interviste Ophelia’s friends
  • Io e te. Un sogno una vita
  • Io tu lui
  • Isabella Morra uccisa dai fratelli per essere stata l’amante di Diego Sandoval? Si parlerà a Cosenza – Biblioteca Nazionale
  • ISTITUTO CASALINI- SAN MARZANO- UNA SCUOLA CHE SA INVENTARE ORIGINALI MODELLI CULTURALI
  • ISTITUTO SCOLASTICO CASALINI SAN MARZANO DI SAN GIUSEPPE -TA-
  • Italia e Albania nel nome della cultura
  • ITALIA E ALBANIA NEL SEGNO DELLE CONTAMINAZIONI
  • Italia e Albania si incontrano nel nome di Pierfranco Bruni
  • ItalianaMente
  • JACOPO BONFADIO – Un poeta “scomodo”
  • Janis Joplin, la piccola dolce ragazza blu
  • Jim Morrison: l’artista sciamano che non morirà mai
  • Jimi Hendrix, l’uomo timido che baciava il cielo
  • John Lennon, l’uomo buono che si vestiva da cattivo
  • Kate Bush, voce di fata
  • L’ ‘Epifania e la grotta in Nazhim Kalim Dakota Abshu di Pierfranco Bruni
  • L’amore tra Pirandello e Marta Abba raccontato alla Libreria Mondadori di Grottaglie
  • L’ANTROPOLOGIA NON È IDEOLOGIA MA CONOSCENZA DAI CANTI DEL BRIGANTAGGIO AI CANTI DI SALÒ
  • L’ANTROPOLOGIA PRE LOGICA DI LUCIEN LÉVY-BRUHL
  • L’ELEGANTE “REALISMO CONTEMPORANEO” DI STEFANIA ROMITO – RECENSIONE DELLO SCRITTORE CORRADO S. MAGRO A “IL BUIO DELL’ALBA” (LibroMania DeAgostini Netwon Compton)
  • L’ERESIA DI TOMMASO CAMPANELLA NELLA COMPLICITÀ DELL’UTOPIA
  • L’errante Ulisse di Pierfranco Bruni trova a Salerno la sua Itaca
  • L’esilio: tema portante della Commedia dantesca
  • L’illuminazione della casualità in Montale
  • L’inferno virgiliano (prima parte)
  • L’inferno virgiliano (seconda parte)
  • L’inferno virgiliano (terza parte)
  • L’INQUISIZIONE E IL CINEMA
  • L’OVIDIO DI BRUNI NELL’ESILIO DELLA SOLITUDINE di Stefania Romito sul Numero 56 di LIBURNI E ARTE
  • L’UMANITA’ DI CARLO ZANNETTI COMMUOVE AL CIBO’ DI MILANO
  • L’uomo e la maschera in Pirandello, Eduardo, Totò e Troisi
  • L’UOMO MODERNO È LA CONTRADDIZIONE DEL CONTEMPORANEO – DA MIRCEA ELIADE A ERNESTO DE MARTINO
  • La lingua bene culturale immateriale: portatrice di tradizione e educazione nella civiltà di un popolo
  • La Calabria al Liceo “Giuseppe Berto” di Vibo rende omaggio a Luigi Pirandello con Pierfranco Bruni
  • LA CALABRIA È SEMPRE PIÙ SOLITUDINE – MIO PADRE È UN’ASSENZA LUNGA E MIA MADRE CANTA TRA LA “SIERRA MISTERIOSA” NELLA CALABRIA DEI MIEI SILENZI
  • La Candelora. La notte in cui gli apprendisti stregoni vengono iniziati alla stregoneria. Un battesimo di luce per il mondo pagano
  • La Casa Pirandello di Roma il 30 marzo prossimo ospita la presentazione del libro di Pierfranco Bruni dedicato al tragico e alla follia a 150 anni dalla sua nascita
  • La consolazione del vero si consuma nel reale immaginario della storia di Zenone inquisito e nell’inquisitore che muore. Avventure di ordinarie finzioni nella verità
  • La danza sciamanica del Pirandello della Giara è un passo stregato
  • LA DISSOLVENZA NELLA POESIA DI SALVATORE QUASIMODO
  • La donna con gli orecchini a cerchio era una curandera
  • La donna di Magdala nel canto di Pierfranco Bruni
  • La filosofia omerica di Pierfranco Bruni nel Canto di Ulisse
  • La intensa vita di fede cristiana  di Pierfranco Bruni nei “Cinque fratelli” (di Giuseppe Acocella)
  • LA LETTERATURA COME MODELLO ANTROPOLOGICO: GRAZIA DELEDDA
  • La letteratura è in pericolo nelle scuole
  • La lingua italiana nel linguaggio musicale della canzone. Nella Giornata Internazionale della Lingua Madre
  • La lingua, la musica la poesia, da Dante ad oggi con Branduardi e oltre
  • LA MAGIA DEL “FESTIVAL DEL NUOVO RINASCIMENTO” INCANTA TRENTO
  • LA MAGIA DI PIERFRANCO BRUNI
  • LA MAGNA GRECIA NELLA GRECITÁ – QUASIMODO AL DI LÀ DEL BENE E DEL MALE
  • La Medea tradizionale è l’Esclusa di Pirandello? La morte riconcilia il tragico alla solitudine dell’estraneo
  • La metafisica dell’anima per la poesia “ereticamente” cristiana di Pierfranco Bruni
  • La mia Albania ha lo sguardo profondo delle donne adriatiche
  • La mia Turchia da Istanbul alla Cappadocia
  • La mistica milanese Maria Gaetana Agnesi a trecento anni dalla nascita – La prima docente donna di matematica
  • LA MONDADORI DI COSENZA RIVIVE LA MAGIA CON LA POESIA DI QUASIMODO
  • La morte di Arrigo Petacco. Uno storico coraggioso e anticonformista
  • La mostra sul colonnello poeta Agostino Gaudinieri alla Biblioteca Nazionale di Cosenza verrà inaugurata dal prefetto Paola Galeone
  • La Napoli di Anna Maria Ortese
  • La nobiltà Arbereshe e l’aristocrazia militare tra i Bruni – Gaudinieri a Spezzano Albanese il 29 dicembre
  • LA POESIA DI AGOSTINO GAUDINIERI NELLO STUDIO DI MICOL E PIERFRANCO BRUNI CON PROGETTO GRAFICO DI ANNA MONTELLA
  • LA POESIA DI PIERFRANCO BRUNI SUL N. 52 DI LIBURNI E ARTE a cura di Stefania Romito
  • La poesia dialettale di Agostino Gaudinieri
  • LA POESIA DIALETTALE DI AGOSTINO GAUDINIERI IN MOSTRA ALLA BIBLIOTECA NAZIONALE DI COSENZA
  • LA POESIA DIALETTALE DI AGOSTINO GAUDINIERI IN MOSTRA ALLA BIBLIOTECA NAZIONALE DI COSENZA DAL 21 GENNAIO – OSPITE D’ECCEZIONE IL PREFETTO PAOLA GALEONE
  • LA POESIA RITORNA AL JAMAICA BAR CON PIERFRANCO BRUNI E ALESSANDRO QUASIMODO
  • LA POETESSA ISABELLA MORRA RACCONTATA DA PIERFRANCO BRUNI A COSENZA
  • La poetica di Pierfranco Bruni
  • La politica e l’estetica- Un linguaggio oltre le ideologie
  • La presenza di Dante in Pavese
  • LA PRESENZA DI MONS. DARIO EDOARDO VIGANÒ A GROTTAGLIE PER DISCUTERE SUL RUOLO DELLA COMUNICAZIONE SECONDO LA SANTA SEDE
  • La principessa Alessandra Schoenburg Tanturri, cuore del Premio Scanno, resta nel mio ricordo come esempio di bellezza della cultura – Scomparsa a 68 anni
  • LA SACRA SINDONE È IL TELO DI MARIA MADDALENA CHE HA AVVOLTO IL CORPO DI CRISTO – UNA LETTURA ANTROPOLOGICA CON PRESENZA DI MACCHIE GIÀ ESISTENTI
  • La santità e l’Inquisizione, ovvero l’eresia del Santo. Un attuale dibattito non solo teologico ma anche politico e filosofico
  • La scomparsa di Leone Piccioni: ha ristabilito la grandezza di Giuseppe Ungaretti. Una condivisione letteraria nel nome della poesia
  • La scomparsa di Amos Oz – Uno scrittore di un solo libro
  • LA SCOMPARSA DI CESARE DE MICHELIS – UN AMICO CRITICO TRA GOLDONI E GIUSEPPE BERTO
  • La scomparsa di Folco Quilici. Un amico che ha raccontato le culture del mare con l’archeo – antropologia delle civiltà
  • La scomparsa di Giuseppe Sermonti –  Non amò l’evoluzionismo e visse nella alchimia della favola
  • La scomparsa di Pasquale Squitieri. Un regista: da Sartana al Prefetto di ferro, da Carmine Crocco a Corleone, da Claretta a Seneca
  • La scuola e Luigi Pirandello in una lettura comparata
  • La scuola e Pirandello. Un rapporto che deve essere riletto oltre i testi.
  • La scuola italiana sul filo del ciarlare platonico e del Dante teologo è scollegata dalla dialettica seria
  • La storia storta della donna di Magdala
  • LA TIGRE DI CARTA (rivista)
  • La vita senza favola non mi appartiene
  • LA XVIII SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO DAL 15 AL 21 OTTOBRE 2018 – CON IL PATROCINIO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – VALORIZZARE LA LINGUA E LA CULTURA ITALIANA CON I CLASSICI DEL NOVECENTO RACCONTATI DA PIERFRANCO BRUNI
  • La “normalità” nei romanzi moraviani
  • LA “SPACCANAPOLI” DI DOMENICO REA
  • LA “TRILOGIA ORANTE” DI PIERFRANCO BRUNI
  • Le “pirandelline” alla Mondadori di Grottaglie insieme a Marilena Cavallo e a Pierfranco Bruni
  • Le antiche famiglie del Regno di Napoli nel romanzo sui Bruni – Gaudinieri di Pierfranco e Micol Bruni
  • LE CONTAMINAZIONI ANTROPOLOGICHE DELLA CONCATTEDRALE DI TARANTO
  • Le devozione popolare diventa con Bartolo Longo antropologia religiosa della misericordia (di Pierfranco Bruni)
  • Le dimissioni di Monsignor Viganò: è un capro espiatorio. Il fallimento è il papato di Bergoglio. Si dimetta!
  • Le donne del Mediterraneo e dei Balcani
  • Le eredità antiestetiche di Catullo e la vigilanza elegante di Ovidio oltre Virgilio che si rifà a Nicandro
  • Le marionette tra Scarpetta e Pirandello in una recita ad impatto
  • LE RADICI LINGUISTICHE E POETICHE DI ANGELO GACCIONE CON LA SUA “MATER”
  • Le stagioni della “Waste Land” di Eliot
  • Lectio Magistralis di Pierfranco Bruni sull’evoluzione della lingua nella canzone (studio e video di Stefania Romito)
  • LEONARDO DA VINCI – I 500 anni di un profeta delle arti e delle scienze
  • Leonardo Sciascia – L’avventura di un profeta che venne emarginato per paura di verità
  • LEONIDA DI TARANTO IN SALVATORE QUASIMODO
  • Leonida di Taranto, il poeta magno greco che rivive in Salvatore Quasimodo
  • Leopardi, il sublimatore dell’amore
  • LEZIONE DI UN VIVERE ANTROPOLOGICO Il sistema immateriale dei beni culturali nelle identità e nelle contaminazioni dei popoli
  • LIBURNI E ARTE
  • LIBURNI E ARTE N. 58
  • LIBURNI E ARTE N. 59
  • LIBURNI N. 57
  • LIOLA’ DI LUIGI PIRANDELLO AL TEATRO DI CAROSINO (TA)
  • LO SCIAMANO METROPOLITANO DI PIERFRANCO BRUNI AL SALONE DEL LIBRO DI TORINO – UN D’ANNUNZIO MAGICO
  • Lo scontro dialettico tra normalità e anormalità nei romanzi di Moravia
  • Lo scrittore Pierfranco Bruni a Cosenza Giovedì 8 Febbraio prossimo per una lezione sul valore della scrittura e sulla diversità dei linguaggi
  • Lou Andreas – Salomè: Tra eros, grazia e ricerca di Dio
  • Luigi Pellegrini Ricordandolo – Premio Troccoli Magna Grecia – L’uomo l’editore lo scrittore il poeta Il nostro compagno di strada
  • Luigi Pirandello e il suo amore per l’attrice Marta Abba
  • Luigi Tenco da un giorno dopo l’altro a verrà la morte e avrà i tuoi occhi in Cesare Pavese
  • LUINO UN’ISOLA DEL VIVERE CHE RESTA NEL PENSIERO DI PIERO CHIARA
  • Lunedì 4 Giugno 2018 Grande evento a San Marzano di San Giuseppe di San Marzano per Giorgio Castriota Scanderbeg a 550 anni dalla morte con un libro – cartella e un Video
  • L’ Etno – antropologia nei beni culturali. Il nuovo libro di Pierfranco Bruni: “Antropologie e metafisica delle culture”
  • L’ANTROPOLOGIA DI UNA SANTA. SANTA TERESA DI LISIEUX È UN INSEGNAMENTO DI MISTERO NEI GIORNI CHE VIVIAMO
  • L’antropologia nelle scuole di Taranto
  • L’AQUILA SCIAMANICA DI PIERFRANCO BRUNI VOLA IN ALBANIA
  • L’ELOGIO ALL’AMORE DI ANGELO GACCIONE  IN UN CORTO FIRMATO STEFANIA ROMITO
  • L’eresia o l’isola
  • L’essenza poetica del Modernismo
  • L’importanza di avere un nome e di non smentirsi. Il Pirandello del Mattia Pascal è il Pirandello della Pasqua di Resurrezione
  • L’infanzia in Alvaro nel mito dei ritorni e la favola mito con il mio viaggio accanto
  • L’ISOLA DEGLI SCRITTORI GLI SCRITTORI E L’ISOLA
  • L’ITALIA E L’ALBANIA SI INCONTRANO NEL NOME DI PIRANDELLO grazie al Consolato Generale con ospite Pierfranco Bruni
  • L’Occidente sradicato dal sacro è una Terra desolata. La filosofia è dubbio Divino
  • L’OMBRA DI PLATONE DI PIERFRANCO BRUNI – QUASIMODIANE MEMORIE NEL CLASSICHEGGIANTE MARE DELLE SOLITUDINI
  • L’Oriente di Pierfranco Bruni alla Biblioteca Nazionale di Cosenza per raccontare il destino di un viaggio Venerdì 13 ottobre
  • L’OVIDIO DI PIERFRANCO BRUNI CONQUISTA SULMONA NELL’AFFASCINANTE MISTERO DELLE NOTTI DI OVIDIO
  • L’Ovidio di Pierfranco Bruni tra la disubbidienza e l’esilio dell’intellettuale
  • L’ULISSE DI PIERFRANCO BRUNI APPRODA A FIRENZE IN ANTEPRIMA NAZIONALE
  • L’uomo dei nostri passi dimentica di aver dimenticato
  • MA CHE DICE MATTARELLA? CI VORREBBE UNA LEZIONE DI STORIA SUL RISORGIMENTO
  • Magia ed emozioni con Pierfranco Bruni, Davide Foschi e Luca Ardit
  • MAGIA, ALCHIMIA, SCIAMANESIMO NE “LA GIARA” DI PIRANDELLO
  • Magiche emozioni a 4 CHIACCHIERE
  • Magico incanto
  • Magie sciamaniche nel “silenzio contemplante” di Pierfranco Bruni
  • MAI SAREMO RICORDI 
  • MANILA – LA CULTURA ITALIANA NELLE FILIPPINE
  • Manzoni un cortigiano da compromesso storico tra illuminismo e cattolicesimo – La letteratura verrà salvata dalla metafisica
  • Maria di Gesù di Ágreda la mistica che convertì i Pellerossa
  • Maria Zambrano – Una strada maestra tra l’esilio e il porto
  • MArTA by Night
  • MARTA di PIRANDELLO e ANGELICA del “GATTOPARDO” per PALERMO CAPITALE della CULTURA CON LA LECTIO DI PIERFRANCO BRUNI IL PROSSIMO 22 GIUGNO a VILLA MALFITANO
  • Mata Hari in uno studio di Pierfranco Bruni con Mostra e Video
  • Mata Hari. Un mito. Una donna. Una danza infinita Nel centenario della fucilazione
  • MEMORABILE SERATA ALL’INSEGNA DELLA POESIA RICORDANDO SALVATORE QUASIMODO A CINQUANT’ANNI DALLA MORTE AL JAMAICA BAR DI MILANO
  • Mi guardi sorrido
  • MIBAC – SABAP BRINDISI LECCE E TARANTO E LICEO MOSCATI DI GROTTAGLIE CON VIDEO INIZIALE – UNA ANTROPOLOGIA DELLA CONOSCENZA
  • Minoranze etniche come patrimonio antropologico nel confronto tra i diversi Orienti e Occidenti
  • MORTE E RINASCITA NEL “CRISTO” DI LEVI
  • N. 46 LIBURNI E ARTE
  • Nasce PAROLE PENSANTI, una nuova collana di letteratura filosofica diretta dallo scrittore intellettuale Pierfranco Bruni per la Ferrari Editore
  • Naufraghi per un’isola perduta nel tempo delle teologie relativiste
  • NAVIGANTI DI SOGNI
  • Nazhim Kalim Dakota Abshu
  • Ne vogliamo discutere?
  • NEI “CINQUE FRATELLI” DI MICOL E PIERFRANCO BRUNI LA STORIA DI UNA NOBILTÀ DI FAMIGLIE
  • Nel 2019 il centenario della nascita di Primo Levi – Un non scrittore ma un testimone che scrive
  • Nel canto triste di un figlio poeta Pierfranco Bruni magistralmente racconta un amore
  • NEL CUORE DELLA SPLENDIDA COSTIERA AMALFITANA INTERESSANTE EVENTO LETTERARIO FRUTTO DEL GEMELLAGGIO TRA IL NUOVO RINASCIMENTO E INCOSTIERAAMALFITANA
  • NEL GIORNO DEL VOLO SU VIENNA – AL VITTORIALE DEGLI ITALIANI A RECITARE LA VITA TRA LA VITA CHE È PIACERE E INNOCENZA
  • Nel Mare di Ovidio rinvenuta la nave di Ulisse? Archeologia e Letteratura – un destino
  • Nell’alba della notte
  • Nella Calabria di San Lorenzo del Vallo un intreccio tra Adriatico e Mediterraneo
  • Nella Giornata del Dialetto alcuni inediti dialettali del colonnello Agostino Gaudinieri
  • Nella morte di Bernardo Bertolucci: La solitudine è una condanna o una conquista?
  • NELLA NOTTE DEL CATTOLICESIMO L’ERESIA DI CRISTO
  • Nella piazza di Arlecchino trionfano i mediocri intellettuali
  • Nella “Nobiltà e città calabresi infeudate” i Gaudinieri – Bruni con gli studi di Franz Von Lobistein
  • Nella  Nobiltà e città infeudate Franz Von Lobstein la famiglia Gaudinieri Bruni. Una storia nel Regno di Napoli
  • Nell’ultima notte di dicembre (di Pierfranco Bruni)
  • Noi eterni amanti
  • Noi, le ragazze del Convento dei Cappuccini. Il libro-documento di Anna Montella a Taranto l’11 maggio per Raccontare il Territorio Raccontandosi, negli ambiti de Il maggio dei Libri 2018
  • NON CHIEDERMI PERCHÉ TI AMO
  • Non dimentichiamo le civiltà. Una eredità che tocca il cielo e sa di terra. L’antropologia dell’anima sciamana del popolo Maya
  • NON TEMERE TU SEI UN UOMO…
  • Nulla ti turbi, nulla ti spaventi – Tutto passa – SANTA TERESA D’AVILA
  • NUMERO 50 LIBURNI E ARTE
  • Numero di Agosto 2016
  • Numero di Aprile 2016
  • Numero di Aprile 2016
  • Numero di Dicembre 2016 – Gennaio 2017
  • Numero di Febbraio 2016
  • Numero di Febbraio-Maggio 2017
  • Numero di Gennaio 2017
  • Numero di Giugno 2016
  • Numero di Giugno 2017
  • Numero di Giugno-Luglio 2016
  • Numero di Luglio 2016
  • Numero di Maggio 2016
  • Numero di Marzo 2016
  • Numero di Marzo 2017
  • Numero di Novembre 2016
  • Numero di Ottobre 2016
  • Numero di Ottobre 2016
  • Numero di Settembre 2016
  • Numero di Settembre 2016
  • Numero Giugno – Luglio 2017
  • Nuovi studi confermano la nobiltà del casato calabrese dei Gaudinieri Bruni tra il Gattopardo di Tomasi di Lampedusa e i Buddenbook di Mann
  • NUOVO RINASCIMENTO – CASA NATALE SALVATORE QUASIMODO – UNA IMPORTANTE SINERGIA CULTURALE TRA NORD E SUD ALL’INSEGNA DELLA MAGIA DELLA POESIA
  • Occorre essere pazienti per non morire di oblio nel tempo della mediocrità
  • OLTRE IL SINDACATO LIBERO SCRITTORI ITALIANI PALERMO ROMA COSENZA MILANO NAPOLI TARANTO – RINASCE LA LIBERTÀ DELLA CULTURA
  • OLTRE LA TEOLOGIA NEL SILENZIO RIVELANTE – Io sono Pietro di Pierfranco Bruni
  • OMAGGIO A ERMANNO OLMI IN AFRICA PER VALORIZZARE LA CULTURA ITALIANA
  • OMAGGIO A LUIGI PELLEGRINI ALLA 32° EDIZIONE DEL PREMIO TROCCOLI MAGNA GRECIA CON LA TESTIMONIANZA DI PIERFRANCO BRUNI E ANTONIETTA COZZA DOMANI 26 MAGGIO
  • OMAGGIO A OVIDIO TRA I MITI E L’ESILIO ATTRAVERSANDO PAVESE E TOTO’ AL PREMIO SCANNO con Pierfranco Bruni, Giulio Rolando e Marilena Cavallo
  • Onde di malinconie
  • Ophelia
  • Ophelia sul numero di Gennaio 2016
  • Ophelia’s friends Love Writers
  • Ophelia’s friends on air
  • ORGANIZZATA CON INTELLIGENZA DIDATTICA LA SERATA PAVESIANA ALLA MONDADORI DI GROTTAGLIE PER DISCUTERE SU “AMARE PAVESE” DI PIERFRANCO BRUNI
  • ORIGINALE E APPREZZATA LECTIO MAGISTRALIS DI PIERFRANCO BRUNI SUL SUO PIRANDELLO FUORI DAGLI SCHEMI E SENZA REPLICHE
  • ORIGINALE SERATA PROPRIAMENTE PIRANDELLIANA A 150 DALLA NASCITA E CON IL LIBRO DI PIERFRANCO BRUNI
  • Ovidio accanto a Corinna di Pierfranco Bruni
  • Ovidio, esiliato per il suo ritorno alla grecità
  • Ovidio. Un Bimillenario nella classicità dei linguaggi
  • PAOLA MATTIOLI RACCONTA “VIERA” – LA MATER DULCISSIMA NEL TRACCIATO DEL CUORE
  • Partner gemellati
  • Pasolini? Oltre le poesie a Casarsa l’intellettuale – Se ne parlerà a Roma il 25 Ottobre prossimo
  • Passeggiando con il cappello in testa ho capito che la morte giunge sempre un istante prima …
  • PASSIONE ED EROS NEL GIOCO DELLA SENSUALITA’ NEL NUOVO VIDEO POETICO DI PIERFRANCO BRUNI
  • Paul McCartney, un genio “normale” con la passione per gli animali
  • Pavese – Il cristiano senza Dio
  • Pensiero del mio infinito
  • Perché la famiglia dei Bruni Gaudinieri ha fatto la storia nella cultura del Regno di Napoli – Lo spiega Giuseppe Acocella della Università degli Studi di Napoli
  • Perle di letteratura nella poetica di Pierfranco Bruni
  • Personaggi caricaturizzati e mitizzati del “Cristo si è fermato ad Eboli” di Carlo Levi
  • PETALI DI SOGNO
  • Peter Gabriel, il genio che riuscì ad abbracciare il mondo intero
  • Pierfranco Bruni
  • PIERFRANCO BRUNI A COSENZA HA DATO LEZIONE SU PIRANDELLO FUORI DAL CONSUETO SCOLASTICO CON ALVARO E NIETZSCHE
  • PIERFRANCO BRUNI ERRANTE DI UN VIAGGIO TRA I CONFINI DELL’ANIMA
  • PIERFRANCO BRUNI RACCONTA PAVESE IN ALBANIA
  • Pierfranco Bruni : “Cinque Fratelli” Pellegrini editore Di Micol e Pierfranco Bruni
  • Pierfranco Bruni : Straordinario successo al Berto di Vibo Valentia per la Lectio magistralis di Pierfranco Bruni
  • Pierfranco Bruni a Castrovillari “Il perduto equilibrio. Nei giorni tristi di Aldo Moro”, 20 dicembre Galleria D’Arte Il Coscile
  • PIERFRANCO BRUNI A MILANO PER DONARE EMOZIONI CON IL “DAVANZALE SULLE PAROLE” – UN LIBRO CHE PARLA IL LINGUAGGIO DELL’ANIMA
  • PIERFRANCO BRUNI A PERUGIA PER UNA LECTIO MAGISTRALIS SULLA LETTERATURA DEL NOVECENTO
  • PIERFRANCO BRUNI A TOKYO PER LA CULTURA ITALIANA
  • Pierfranco Bruni al Centro Leonardo da Vinci di Milano
  • PIERFRANCO BRUNI CELEBRA IN CALABRIA SALVATORE QUASIMODO CON “L’OMBRA DI PLATONE”
  • PIERFRANCO BRUNI CELEBRA L’AMORE DI PAVESE PER IL CINEMA IN ALBANIA
  • PIERFRANCO BRUNI CON DUELLANTE IRONIA SFIDA I POETI E GLI SCRITTORI “ACCADEMICI” IN UNA SFERZANTE CARTELLA IN VERSI NEL GIOCO DEL FARSESCO
  • Pierfranco Bruni con “IL SORTILEGIO DELLA SPERANZA” nella pazienza dello scrivere
  • PIERFRANCO BRUNI CONTINUA AD INCANTARE CON IL SUO PIRANDELLO
  • Pierfranco Bruni del Mibac discute sulle culture etniche al Festival di Naxos con grande successo- Una antropologia rivoluzionaria
  • Pierfranco Bruni dialoga a Potenza sul Mediterraneo di Pirandello e il viaggio di Corrado Alvaro
  • Pierfranco BRUNI e il Salvatore Quasimodo raccontato ne “L’ombra di Platone”
  • PIERFRANCO BRUNI E STEFANIA ROMITO OMAGGIANO LEONARDO SCIASCIA CON UN TOCCANTE VIDEO A 30 ANNI DALLA SCOMPARSA
  • Pierfranco Bruni e Stefania Romito su LIBURNI E ARTE N. 47
  • Pierfranco Bruni e Stefania Romito sul numero 48 di LIBURNI E ARTE
  • PIERFRANCO BRUNI ENTUSIASMA IL PUBBLICO DEL PARCO LETTERARIO “PIRANDELLO” NELLA GIORNATA MONDIALE DELLA GRECITÁ
  • PIERFRANCO BRUNI ERRANTE MAGICO DEL SORTILEGIO TRA GLI ECHI LETTERARI DELLO STORICO “JAMAICA BAR” DI MILANO
  • PIERFRANCO BRUNI IN TEATRO A SALERNO CON “LE NOTTI DI OVIDIO”
  • PIERFRANCO BRUNI IN UN VIDEO DEDICATO A BIANCA GARUFI – LA LEUCÒ DI LETOJANNI
  • Pierfranco Bruni in “Che il dio del Sole sia con te” ci dice: “Ascoltati e ti salverai”. Un romanzo tra le foreste delle metafore
  • PIERFRANCO BRUNI INCANTA IL PUBBLICO DEL FESTIVAL DEL NUOVO RINASCIMENTO A MILANO IN UN ENTUSIASMANTE VIAGGIO NELLA MAGIA DELLA FAVOLA E NELL’ALCHIMIA DELLA LETTERATURA
  • Pierfranco Bruni incarna un appassionante Ovidio in un ritratto di grande fascino e originalità
  • Pierfranco Bruni incarna un appassionante Ovidio in un ritratto di grande fascino e originalità
  • Pierfranco Bruni incontra i giovani del Liceo di Vibo Valentia per raccontare la favola della vita di Corrado Alvaro raccontandosi
  • PIERFRANCO BRUNI INCONTRO LETTERARIO DEDICATO A LUIGI PIRANDELLO (martedì 7 febbraio 2017)
  • Pierfranco Bruni lancia proposta al Ministero dei Beni culturali: 10 Dicembre come giornata nazionale dedicata alla Letteratura
  • Pierfranco Bruni mette in scena a teatro un Alvaro inedito
  • Pierfranco Bruni naviga nel sogno e nella favola di Alvaro insieme agli studenti di San Marzano
  • PIERFRANCO BRUNI OSPITE A RADIO PUNTO “OPHELIA’S FRIENDS ON AIR”
  • Pierfranco Bruni ospite illustre alla rassegna “Nostos
  • PIERFRANCO BRUNI OSPITE SPECIALE A VALONA PER PIRANDELLO
  • Pierfranco Bruni parlerà de “I Cinque Fratelli” nella storia del Regno di Napoli
  • PIERFRANCO BRUNI PORTA D’ANNUNZIO E PAVESE IN ALBANIA NELLA SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO
  • PIERFRANCO BRUNI PORTA IL SUO ULISSE A SALERNO CON “IL CANTO DI NESSUNO”
  • PIERFRANCO BRUNI PORTA LUIGI PIRANDELLO IN ALBANIA PER LA SETTIMANA DELLA LINGUA NEL MONDO
  • Pierfranco Bruni porta Pirandello, De Filippo,Totò e Troisi all’Unione dei Ciechi di Milano
  • PIERFRANCO BRUNI PREMIATO A GALATONE CON IL PREMIO ALLA CARRIERA
  • PIERFRANCO BRUNI PRESENTA A MILANO “IL SORTILEGIO DELLA SPERANZA” – Un viaggio mistico che vive il mistero e il sogno nella Bellezza della magia della favola
  • PIERFRANCO BRUNI PRESENTA A MILANO “IL CANTO DI NESSUNO”
  • Pierfranco Bruni propone una lettura del Sud fuori dagli schemi letterari delle valigie di cartone
  • Pierfranco Bruni racconta Alvaro in un viaggio nella favola e il sogno tra i sapori d’Oriente
  • PIERFRANCO BRUNI RACCONTA CRISTINA CAMPO IN UN VIDEO CHE COGLIE LA METAFISICA DELL’ANIMA
  • PIERFRANCO BRUNI RACCONTA FRANCESCO DE SANTICS A MANDURIA
  • Pierfranco Bruni racconta il suo Alvaro agli studenti di Vibo Valentia
  • PIERFRANCO BRUNI racconta LUIGI PIRANDELLO
  • PIERFRANCO BRUNI RACCONTA PAVESE E PIRANDELLO TRA SICILIANITÀ E GRECITÀ IN UN IMPORTANTE EVENTO NEL CUORE DELLA SICILIA
  • PIERFRANCO BRUNI RACCONTA ULISSE
  • Pierfranco Bruni realizza dei Docu Video su Ernest Hemingway con un originalissimo “Improvvisando sul mio Ernest”
  • PIERFRANCO BRUNI SCIAMANO DELLA LETTERATURA!
  • Pierfranco Bruni sul numero di ottobre di LIBURNI
  • PIERFRANCO BRUNI SULLA INQUISIZIONE AL SENATO DELLA REPUBBLICA PER IL VATICANO IL 17 MAGGIO CON MONSIGNOR CIFRES
  • PIERFRANCO BRUNI TORNA AL CAOS CON “PIRANDELLO E PAVESE” – PRIMA GIORNATA MONDIALE DELLA GRECITÀ E NUOVI MEMBRI AL COMITATO D’ONORE DEL PARCO LETTERARIO “LUIGI PIRANDELLO”
  • Pierluigi Pirandello, ultimo nipote di Luigi e figlio di Fausto, è scomparso all’età di 89 anni. Una eredità che traccia linguaggi e parole
  • Piero Chiara – Un grande scrittore nel vero Novecento letterario
  • Pirandello e i figli. La biografia come inquietante morire
  • Pirandello e la cristocentricità con la metafisica di Maria Zambrano
  • Pirandello nel Kaos e il suo essere sciamano
  • Pirandello tra Ciunna e Moscarda per essere personaggio e per diventare maschera
  • Pirandello visse da massone. Il massone Pirandello tra il cerchio e la triangolarità dei personaggi
  • Poesie (illustrate)
  • Poesie (video)
  • Premio alla carriera a PIERFRANCO BRUNI ad Ankara per il suo impegno istituzionale
  • Premio Scanno all’insegna di Ovidio, Pavese e Totò – Grande attesa per il 16 Settembre
  • Presentato con successo a Spezzano Albanese (Cs) i “Cinque fratelli. I Bruni Gaudinieri nel vissuto di una nobiltà”
  • Presentato con successo a Spezzano Albanese (Cs) i “CINQUE FRATELLI. I Bruni Gaudinieri nel vissuto di una nobiltà”
  • Presentazione 26 agosto “Un popolo e una Civiltà tra lingua e tradizione” a cura di Pierfranco Bruni
  • Presentazione del libro di Carlo Zannetti “La giravolta di Loris”
  • Presentazione di Giovanni Magistrelli del 20 Settembre 2016
  • Presentazione di Paola Mattioli del 20 Ottobre 2016
  • Presentazione Lucrezia Daveri e Linda Stella Coltro a cura di Stefania Romito
  • PRIMA TAPPA DELLA CAROVANA DELLE LINGUE MINORITARIE IN ITALIA – SAN MARZANO DI SAN GIUSEPPE
  • Primo Levi? Cronaca e non letteratura
  • Prince, il piccolo grande principe
  • Puntata del 1 Marzo 2016
  • Puntata del 10 Maggio 2016
  • Puntata del 12 Aprile 2016
  • Puntata del 14 Giugno 2016
  • Puntata del 15 Marzo 2016
  • Puntata del 16 Febbraio 2016
  • Puntata del 17 Maggio 2016
  • Puntata del 19 Aprile 2016
  • Puntata del 2 Febbraio 2016
  • Puntata del 22 Marzo 2016
  • Puntata del 23 Febbraio 2016
  • Puntata del 24 Maggio 2016
  • Puntata del 26 Aprile 2016
  • Puntata del 29 Marzo 2016
  • Puntata del 3 Maggio 2016
  • Puntata del 31 Maggio 2016
  • Puntata del 5 Aprile 2016
  • Puntata del 9 Febbraio 2016
  • Puntata dell’8 Marzo 2016
  • Qualificata serata a San Marzano sul testo di Marisa Margherita e Giuseppe Gallo con le conclusioni dell’esperto Pierfranco Bruni della Sabap-Le
  • Quando D’Annunzio ha incontrato la cultura albanese a 80 anni dalla morte
  • Quando Grazia Deledda scriveva per il Fascismo
  • QUANDO IL VENTO DELLA CULTURA SOFFIA DAL SUD! PREMIO TROCCOLI MAGNA GRAECIA –  UNA STRAORDINARIA REALTÀ CULTURALE
  • Quando Montale sparlava di Pirandello senza comprenderlo
  • Quando Pavese scrisse a Italo Calvino “Vergogna” fu un urlo contro la leggerezza della letteratura
  • QUANDO SALVATORE QUASIMODO VISITÒ GROTTAGLIE
  • Quando una Soprintendenza fa cultura si vede e si sente La Sabap – le diretta da Maria Piccarreta
  • Qui dove il mare luccica
  • Ragionando di solitudine e morendo di vita esercitandosi ad essere estranei di se stessi
  • Recensione a “Dove osano le cicogne”
  • Recensione a “Io non amo” di Jacopo Lupi
  • Recensione a “Kaera’hul” di Alex Vankenbach
  • Recensione a “Radici in aria”
  • Recensione di Fiorella Paris ad “Ambiguità occulte”
  • Recensione di Tiziana Viganò
  • Recensioni
  • Recensioni
  • RECENSIONI A “IL BUIO DELL’ALBA di Stefania Romito (edito da Libro/Mania DeAgostini Newton Compton)
  • Reportage lungo il percorso dei Santi di Calabria. Una antropologia della fede amata da San Giovanni Paolo II
  • Respiro i tuoi silenzi
  • Riconosciuto a livello internazionale e istituzionale il Pirandello di Pierfranco Bruni
  • Rilanciare il ruolo delle Biblioteche è educare alla lettura delle conoscenze – La biblioteca come futuro per eventi
  • Ritrovami amore
  • Robert Brasillach, originale scrittore del Novecento forte e cristiano, fucilato a 36 anni per la sua troppa coerenza
  • Sabato 2 Settembre alla Rassegna di Letteratura Nazionale Camigliatello Silano Incontro con Pierfranco Bruni
  • Sacralità e Mito: la religiosità nella poesia di Salvatore Quasimodo
  • SAGGI POETICI E LETTERARI
  • Salva la cultura con la riconferma di Franceschini a Ministro
  • Salvatore Quasimodo a 50 anni dalla morte tra la grecità di Leonida di Taranto e il Cristo di La Pira
  • Salvatore Quasimodo a Cinquant’anni dalla morte il 2018 tra Pirandello e La Pira. Anticipazione di un anniversario tra letteratura e metafora
  • SALVATORE QUASIMODO ACCUSATO DI “SCIPPO LETTERARIO” – UN AUTENTICO SOPRUSO
  • Salvatore Quasimodo in Calabria al Liceo Galilei di Paola con il Mibac Biblioteca Nazionale di Cosenza il 29 novembre
  • Salvatore Quasimodo tra la grecità di Leonida e di D’Annunzio
  • SAN FRANCESCO DI PAOLA – MINIMO DEI MINIMI SERVI DI GESÙ
  • SAN MARZANO – TA – 21 Febbraio – Lingua, Beni culturali e Scuola a San Marzano di San Giuseppe per la Giornata Internazionale della Lingua con una relazione di Pierfranco Bruni sulla Lingua italiana e i linguaggi
  • San Marzano di San Giuseppe in Uno studio – Cartella Etno – antropologica sugli Italo – Albanesi in Puglia
  • SAN MARZANO TARANTO – LA CULTURA POPOLARE SI FA RAPPRESENTAZIONE – LUIGI PIRANDELLO CON “LA GIARA” DOPO UNA LEZIONE DI PIERFRANCO BRUNI SU PIRANDELLO E LA LINGUA
  • Sandro Battisti sul nuovo numero di LIBURNI E ARTE
  • SANREMO: Evoluzione della canzone (prima parte)
  • Santa Teresa di Lisieux è un insegnamento di mistero nei giorni che viviamo (di Pierfranco Bruni)
  • Sarò la tua Calipso
  • SCIVOLIAMO TRA CRISTO E IL DIAVOLO NELLE TERRE DELLA NOSTRA ANIMA
  • SCOMPARE L’ULTIMO DISCENDENTE DEI DE FILIPPO
  • SCOMPARE LUIGI DE FILIPPO NELLA NAPOLI DEL TEATRO
  • SCRITTORI OPHELIA’S FRIENDS ALL’ANTE SALONE DEL MOBILE A MILANO
  • SCUOLA E BENI CULTURALI NEL NOME DI LUIGI PIRANDELLO AL LICEO DI GROTTAGLIE (TA) IL PIRANDELLIANO VIAGGIO NELLA MAGNA GRECIA 29 MARZO 2017
  • Se dovessi scegliere tra Bernanos e la Monaca di Monza non avrei dubbi. Fuggirei con la monaca.
  • Se nel mio giardino ci sono Carrube e Feijoa è un giardino contaminato?
  • SECONDA STAGIONE DEL PROGRAMMA
  • Sei il mio eterno
  • Sei la morte e la vita
  • Sei mesi fa ci lasciava Franco Fusca. Non smetto di scrivere su di lui… (di Pierfranco Bruni)
  • Senza scampo la letteratura è seria e contraddittoria
  • Serata – Evento sulle Etnie storiche a San Marzano di San Giuseppe (Taranto) Lunedì 27 Novembre ore 18.30
  • Settimana della Lingua Italiana nel Mondo con Pierfranco Bruni in Albania per valorizzare la lingua e la letteratura del Novecento da D’Annunzio a Pavese – dal 15 al 18 Ottobre
  • SI CELEBRA ERNESTO DE MARTINO A 110 ANNI DALLA NASCITA – SABAP-LE E LICEO MOSCATI DI GROTTAGLIE
  • SI CELEBRA GABRIELE D’ANNUNZIO Il D’ANNUNZIO DEL “NOTTURNO” A 80 ANNI DALLA MORTE A LECCE IN UNO STUDIO ESTETICO E LINGUISTICO DI PIERFRANCO BRUNI (Mibact) e ANNARITA MIGLIETTA (Unisalento)
  • Si chiudono le celebrazioni del centenario della Grande Guerra ricordando l’eroe Ettore Manes morto sul Piave il 20 giugno del 1918 con la presenza di Pierfranco Bruni
  • SI PARLERA’ DI SAN GIUSEPPE MOSCATI A NAPOLI AD OTTOBRE
  • SIAMO ITALIANI! NON SERVI SCIOCCHI DEI FRANCO TEDESCHI O DELLA CHIESA GLI ITALIANI VERI STANNO CON SALVINI
  • Sinead, occhi di cerbiatto, O’Connor
  • Sono passati 40 anni e Moro è ancora prigioniero di misteri
  • Sono rimasta sola
  • SONO STATO SEMPRE LIBERO
  • Sono stato sono resto un Gattopardo anche tra le Iene e i vari sciacalletti
  • Sotto il grigio diluvio ritornare alla nobiltà, alla eleganza e alla aristocrazia per non smarrirsi. La mia famiglia: una civiltà
  • SPECCHI RIFLESSI 
  • Stefania Meneghella incanta il pubblico della MONDADORI di Cosenza
  • Stefania Romito
  • STEFANIA ROMITO INTERVISTA PIERFRANCO BRUNI SUL SUO CAPOLAVORO LETTERARIO “NELLE NOTTI DI OVIDIO”
  • STEFANIA ROMITO PORTA IL NUOVO RINASCIMENTO A MAIORI CON GLI SCRITTORI GABRIELE MONTERA E TOMMASO BUCCIARELLI
  • Stefania Romito presenta Diego Licopoli e Stefania Meneghella nel suggestivo scenario dei Sassi di Matera
  • Stefania Romito presenta gli scrittori “Ophelia’s friends” allo Spazio Eventi Aresline di Milano
  • Stefania Romito presenta gli scrittori “Ophelia’s friends” al FESTIVAL DEL NUOVO RINASCIMENTO a Lucca
  • Stefania Romito presenta la scrittrice Stefania Meneghella presso la libreria MONDADORI di Cosenza
  • Stefania Romito presenta Stefania Meneghella e Diego Licopoli nella spirituale cornice dei Sassi di Matera
  • STEFANIA ROMITO SUL N. 54 DELLA RIVISTA LIBURNI E ARTE
  • STEFANIA ROMITO SUL N. 55 DI LIBURNI E ARTE
  • STEFANIA ROMITO SUL NUMERO 51 DI LIBURNI E ARTE
  • STEFANIA ROMITO SUL NUMERO 53 DI LIBURNI E ARTE
  • Stranieri e assurdi oltre il bosco con Pirandello, Alvaro, Camus e Zambrano. L’inquietante ricerca della pietà
  • Straordinaria serata a 4 CHIACCHIERE su Lombardia TV
  • STRAORDINARIO INCONTRO LETTERARIO CON PIERFRANCO BRUNI ALLA MONDADORI DI MILANO
  • STRAORDINARIO SUCCESSO PER PIERFRANCO BRUNI ALL’UNIVERSITÀ DI TIRANA NEL CELEBRARE D’ANNUNZIO E PAVESE DURANTE LA SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO
  • Studio realizzato da Pierfranco Bruni e Annarita Miglietta sul linguaggio di Pirandello in un dialogo tra lingua e antropologie
  • Sul Convegno della Magna Grecia. Smettiamo di essere considerati vittime e scippati. Ragioniamo con un pensiero progettuale
  • TARANTO AL CENTRO DELLA CULTURA CON LA SABAP – LE
  • TARANTO CELEBRA IL 3 MAGGIO LUIGI PIRANDELLO A 150 ANNI DALLA NASCITA
  • TARANTO CON GIO PONTI DIVENTA INTERNAZIONALE – SI FARÀ UN CONVEGNO MONDIALE A MILANO
  • Taranto per la Giornata Mondiale della Poesia con la Sabap-le e il Liceo Moscati di Grottaglie al Parco archeologico di Collepasso
  • TARANTO TRA ARCHEOLOGIA E MUSICA AL CHIOSTRO DI SAN DOMENICO DELLA SABAP-LE
  • TERAMO. CONVEGNO. Mibact ed ETNIE. Scuola e cultura secondo Pierfranco Bruni devono sempre più collaborare
  • Testo inedito di Nazhim Kalim Dakota Abshu
  • TEUTA La regina “pirata” del mondo Illirico con Cartella e schede di Anna Montella
  • Ti abiterò
  • Ti canterò come farfalla
  • TOMASI DI LAMPEDUSA E PIRANDELLO DOMANI 22 GIUGNO A PALERMO CON UNA LECTIO DI PIERFRANCO NELLA ELEGANTE VILLA MALFITANO
  • TOTO’, PAVESE E OVIDIO ALLA 44ESIMA EDIZIONE DEL PREMIO SCANNO SABATO 16 SETTEMBRE con Pierfranco Bruni, Giulio Rolando e Marilena Cavallo
  • Tra aristocrazia e nobiltà la famiglia dei Bruni Gaudinieri ha fatto la storia nella cultura del Regno di Napoli
  • Tra le nostre mani, immensi…
  • Tra le stelle danzanti di Saffo il canto di Pirandello
  • TRA LETTERATURA E FILOSOFIA IL MIO LUCIANO DE CRESCENZO
  • Tracce di noi
  • Tracy Chapman, la ragazza dal sorriso triste
  • Trasformazione del linguaggio nei testi della canzone italiana (prima parte)
  • Trasformazione del linguaggio nei testi della canzone italiana (seconda parte)
  • Trasformazione del linguaggio nei testi della canzone italiana (ultima parte)
  • Trasmissione del 26 Gennaio 2016
  • Trasmissione televisiva “4 CHIACCHIERE”
  • TRIPUDIO DI GIOCHI AMOROSI TRA I CONTURBANTI COLORI DELLA POESIA NEL NUOVO CAPOLAVORO POETICO DI PIERFRANCO BRUNI
  • Tu aquila dei cieli
  • Tu dispensatore di sogni
  • TU MIA SOLENNITÀ
  • Tu oasi irraggiungibile
  • Tu sei il mio unico porto
  • Tu sei l’Amore
  • Tu sublimatore di estasi
  • Un affascinante excursus nell’antropologia dell’esistenza tra teatro, cinema e letteratura
  • Un aperitivo con Corrado Alvaro restando con il destino del viaggio accanto
  • UN APPASSIONANTE VIAGGIO NELLA POESIA AL FESTIVAL DEL NUOVO RINASCIMENTO A LUCCA CON STEFANIA ROMITO E LE POETESSE DEL NUOVO RINASCIMENTO – OPHELIA’S FRIENDS
  • Un Convegno per celebrare Totò e Pirandello nella Napoli di Scarfoglio
  • Un Convegno per non dimenticare
  • Un evento internazionale tra Occidente ed Oriente
  • Un evento unicum sul Novecento letterario al teatro MONTICELLO di Grottaglie con le scuole e le istituzioni per ascoltare Pierfranco Bruni il 17 gennaio
  • UN IMPORTANTE EVENTO A MILANO PER OMAGGIARE SALVATORE QUASIMODO A 50 ANNI DALLA MORTE
  • UN INCONTRO CULTURALE DI GRANDE SUCCESSO QUELLO CHE SI È TENUTO AL LICEO MOSCATI DI GROTTAGLIE SU D’ANNUNZIO IN OCCASIONE DELLA GIORNATA MONDIALE DELLA POESIA
  • Un incontro culturale nel segno della sinergia linguistica tra gli studenti della scuola superiore Th. Germenji di Korça e il poeta e scrittore Arjan Kallço
  • UN NATALE ALL’INSEGNA DELL’INTEGRAZIONE CULTURALE
  • Un novecento letterario riletto da Pierfranco Bruni al teatro MONTICELLO di Grottaglie
  • Un originale Pirandello in Cartella con Pierfranco Bruni e Annarita Miglietta
  • Un racconto per non dimenticare – 10 Febbraio – La giornata delle Foibe
  • Un video che cattura l’immanente presenza dell’assenza – dal libro in versi di Pierfranco Bruni “Alle soglie della profezia”
  • Un video che unisce i bambini nella musica e nel sogno per un futuro migliore
  • UN VIDEO E UNA CARTELLA STUDIO PER RICORDARE CESARE PAVESE A 110 ANNI DALLA NASCITA NEL VISSUTO LETTERARIO DI PIERFRANCO BRUNI
  • Una antropologia dei Mediterranei nel legame tra beni culturali e scuola nel tempo degli sradicamenti. Il mio viaggio in Albania
  • Una Cartella studio per ricordare Giorgio Castriota Scanderbeg a 550 anni dalla sua morte
  • UNA DELLE DINASTIE PIÙ IMPORTANTI DEL REGNO DI NAPOLI: BRUNI GAUDINIERI IN UNA STORIA ROMANZO
  • Una donna per l’Otto Marzo: Mata Hari nella sua danza sino alla fucilazione
  • UNA INTERESSANTE CARTELLA STUDIO DI PIERFRANCO BRUNI E ANNARITA MIGLIETTA DEDICATA AL “NOTTURNO” DI GABRIELE D’ANNUNZIO
  • Una Lingua per tutti nella Giornata Internazionale del 21 Febbraio a San Marzano di San Giuseppe – I linguaggi del raccontare al centro dell’attenzione tra beni culturali e scuola
  • Una poesia di Pierfranco Bruni sulle note di “Respiro”
  • Una sera a Durazzo (forse raccontando il mistero di Prevert)
  • Valeria Fedeli Ministro senza laurea alla Pubblica istruzione. BRUNI: “L’Italia pirandelliana e gattopardiana trionfa. Si dimetta “.
  • VERCILLO E LICOPOLI COLORANO LA LIBRERIA MONDADORI DI COSENZA
  • Vetrina autori Ophelia’s friends
  • VI Centenario della morte di San Francesco di Paola
  • Vi parlo dell’antropologia di Propp
  • VI SPIEGO PERCHÉ LA POESIA DI PIERFRANCO BRUNI È SEMPRE UN VIAGGIO SENSORIALE NEL PARADISO DELLE EMOZIONI
  • Vivere l’ordinario mai il superfluo in nome della fede
  • Vivi nelle Foibe: Venne la primavera e poi l’estate del 1947
  • Vola farfalla
  • “BRANCALEONE – LA GRECITÀ IN CESARE PAVESE SULLE SPONDE DELLA CALABRIA” CON PIERFRANCO BRUNI VENERDI 31 AGOSTO BRANCALEONE CALABRO R.C
  • “CHE IL DIO DEL SOLE SIA CON TE” DI PIERFRANCO BRUNI ILLUMINA MILANO
  • “LA GIARA” DI PIRANDELLO A SAN MARZANO DOPO UNA LEZIONE DI PIERFRANCO BRUNI
  • “LA GIARA” DI PIRANDELLO IN LINGUA ALBANESE IN ANTEPRIMA NAZIONALE
  • “PREMIO SCANNO”- SABATO 14 SETTEMBRE  IN SCENA LA 45ESIMA EDIZIONE

Nessun evento in arrivo

Blog su WordPress.com.
Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie